Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 790
Oltre 700 biglietti della lotteria venduti e prenotazioni sold-out un mese e mezzo prima dell'evento. Stiamo parlando della charity dinner organizzata dalla Delegazione di Viareggio della Fondazione Veronesi, svoltasi il 22 luglio nella meravigliosa cornice di Villa Orlando a Torre del Lago Puccini.
Il ricavato andrà al progetto Pink is Good, che da anni sostiene i ricercatori della Fondazione - voluta e creata da Umberto Veronesi nel 2003 - nella lotta contro i tumori femminili: tumore del seno, dell'utero e dell'ovaio. Nello specifico, Pink is Good, dal 2014 - da quando è nato - ha finanziato oltre 200 ricercatori.
All'evento hanno preso parte oltre 160 persone. Alla loro generosità e a quella degli sponsor - che hanno permesso di arrivare alla cifra raccolta - è andato il ringraziamento del Prof. Paolo Veronesi, presidente della Fondazione, da sempre in prima linea nel campo della divulgazione, della ricerca ma soprattutto della prevenzione e nella cura del tumore al seno. Un lavoro sempre più fondamentale, testimoniato anche da Niminder Bhogal, ragazza anglo-indiana, mamma ed ex paziente del Prof. Veronesi.
"Una serata riuscita - ha commentato la Responsabile della Delegazione di Viareggio Marina Gridelli - grazie all'entusiasmo di tutti e, soprattutto, grazie al grande lavoro svolto da tutta la Delegazione." "Una sinergia - ha aggiunto - a cui ognuno ha contribuito, a partire dai padroni di casa, Letizia e Uberto Orlando, che ci hanno ospitati in questa cornice meravigliosa, inserita in un contesto naturalistico che non ha eguali in Versilia e che ci ricorda quanto alla natura che ci circonda dovremmo dedicare più cura per evitare, forse, la gravità di disastri come quello recente a Massarosa".
La cena ha avuto anche un momento musicale - grazie alla collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano - sulle note di Puccini, Verdi e Donizetti: il soprano Yuko Tsuchiya ha cantato in abito originale giapponese, insieme al tenore Francesco Lucii, entrambi accompagnati dal Maestro Rocco Roca Rey, nipote di Stefania Sandrelli - figlio di Amanda - la quale ha partecipato alla serata come madrina della Lotteria.
I premi della lotteria
A proposito di lotteria, ecco i premi in palio:
Borsa di Bottega Veneta (Silvia Bini); Bracciale Argento e Oro con Corallo Rosa (Vittorio Fiorentino); Cornice Raspini (I gioielli del Mare); Pashmina in Cachemire ricamata a mano (Tulsi); Profumatore Teatro Fragranze Uniche Firenze (Massimo Rebecchi); Voucher per pernottamenti presso Grand Hotel Principe di Piemonte ed Esplanade; maglia JUVENTUS autografata Pogba.
Gli altri sponsor della serata
Farmaè, Lucar, Agenzia Generali Gargano e Meciani, Antinori, Banca Mediolanum Private Banking (Tomei L., Lanni R., Pagnucci C., Lazzarini M.), Ephémère Atelier de Fleurs, Fattoria di Montechiari.
I cadeaux sono stati gentilmente donati da Profumerie Rossi ed Erbario Toscano. Il catering è stato a cura della ditta Del Carlo di Pisa, guidata con grande attenzione da Daniele Bertei. La ditta Costabile si è occupata, offrendo il proprio lavoro, dell'impianto luci e audio.
L'evento ha goduto del Patrocinio del Comune di Viareggio.
Foto: ©Claudia Cassina.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
Sono proseguite per tutta la giornata, purtroppo ancora con esito negativo, le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione avvenuta, nel tardo pomeriggio de 23 luglio, tra un motoscafo e una barca a vela nelle acque al largo dell’Argentario.
Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Direzione marittima di Livorno, hanno visto anche oggi impegnati mezzi aereo navali della Guardia Costiera, un mezzo nautico dei Vigili del Fuoco e della Guardia di Finanza.
Proseguono contestualmente le attività di indagine coordinate dalla Procura di Grosseto da parte dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano per accertare le dinamiche e cause di quanto accaduto.
Le ricerche proseguiranno ancora per tutta la notte.