Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 664
Il sig. U.V., classe 1960, finalmente, riposa nella tomba del campo santo comunale di Viareggio ove parenti ed amici possono deporre un fiore e conservarne il memoriale.
Nei giorni scorsi, è stata eseguita la sepoltura dell’uomo austriaco, senzatetto, che perse la vita per annegamento il 27 giugno nelle acque del porto di Viareggio. La breve, emozionante cerimonia funebre è stata officiata dal Sacerdote Don Luigi della Parrocchia di San Paolino alla presenza di una rappresentanza di militari della Guardia Costiera e da alcuni conoscenti italiani del defunto.
Gli uomini della Capitaneria di porto di Viareggio, nelle scorse settimane, hanno portato a termine – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lucca - una complessa attività di indagine sull’accertamento delle circostanze del decesso e sull’identificazione della salma, rimasta per qualche giorno ignota. Le articolate verifiche, infatti, hanno consentito di individuare l’identità dell’uomo senza fissa dimora da anni, che viveva all'interno di un camper posteggiato nella zona “Darsena” di Viareggio (non lontano dal palazzetto dello sport). Egli traeva il proprio unico sostentamento come artista di strada, autografando le proprie opere pittoriche con lo pseudonimo “Emmanuel”.
Attraverso l’Ambasciata d’Austria in Italia è stato possibile rintracciare i familiari del defunto, residenti in Germania e negli Stati Uniti d’America oltreché amici di famiglia italiani residente nel Lazio, che non ne avevano notizie da circa 25 anni.
Il Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, C.F. (CP) Alessandro RUSSO, intende ringraziare tutti coloro che hanno coadiuvato la Guardia Costiera nelle concitate fasi di recupero della salma (Vigili del Fuoco, società ICare, Croce Verde Viareggio, Servizi Funerari della P.A.) e soprattutto il comune di Viareggio che ha consentito, in tempi brevi, di poter assicurare al defunto una degna sepoltura nella terra d’adozione viareggina, peraltro ritratta in più “bozzetti” pittorici rinvenuti all’interno del camper.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 582
Tragedia del mare nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17.25, nel tratto di mare compreso tra l’isola del Giglio e il promontorio dell’Argentario. L'allarme è arrivato alla sala operativa della capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Santo Stefano per una una richiesta di soccorso a seguito di una collisione tra due imbarcazioni.
E' stato subito disposto l’invio in zona di tre unità navali della Guardia Costiera provenienti, rispettivamente, da Porto Santo Stefano, Porto Ercole e dall’isola del Giglio ed è stato anche richiesto l’intervento di una squadra sub e di un elicottero dei vigili del fuoco.
I soccorritori giunti sul posto hanno constatato che i mezzi interessati erano una barca a vela di 14 metri di lunghezza ed un potente motoscafo e che le persone coinvolte erano in tutto dieci, quattro cittadini di nazionalità danese e sei italiani provenienti da Roma.
Quattro di esse sono state tratte in salvo dai mezzi della Guardia Costiera e trasportate a Porto Ercole. E' stato, purtroppo, rilevato il decesso una donna romana, probabilmente di età compresa tra 50 e 60 anni, mentre un'altra donna, sempre residente nella capitale, risulta attualmente dispersa.
Le due imbarcazioni coinvolte, seppur danneggiate, sono rimaste in galleggiamento nella zona dell’incidente.
L’autorità giudiziaria di Grosseto ha disposto il sequestro delle imbarcazioni e ha affidato le indagini ai militari della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano.
Proseguono ininterrottamente le ricerche della persona dispersa, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto - Guardia Costiera anche con l’ausilio di un elicottero in configurazione SAR (search and rescue) della Guardia Costiera decollato da Sarzana attrezzato per la ricerca ed il soccorso anche notturno e sono in corso aggiornamenti per ricostruire l’accaduto.
Ore 10.25 24 luglio - Sono andate avanti tutta la notte e continueranno ancora oggi le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, tra un motoscafo che ha centrato in pieno e a velocità sostenuta spezzandola, quasi, in due una barca a vela nelle acque antistanti Porto Ercole nell’Argentario.
Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, vedono impegnati diversi mezzi navali della Guardia Costiera, con la partecipazione di mezzi aereonavali della Guardia di Finanza e mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.
Sulle dinamiche dell'incidente sono in corso le indagini dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. Da una prima ricostruzione dei fatti è emerso che a bordo del motoscafo, condotto da un uomo, erano presenti quattro cittadini di nazionalità danese mentre sulla barca a vela erano invece presenti sei persone di nazionalità italiana.
Notizia in aggiornamento