Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 317
"Due occasioni preziose di confronto diretto con i cittadini, un'abitudine e una responsabilità che tutti dobbiamo riprendere e coltivare": è soddisfatto, il sindaco Alberto Stefano Giovannetti, dopo la prima settimana di incontri sul territorio che ha portato il primo cittadino, gli assessori e i consiglieri comunali, insieme all'ingegner Filippo Bianchi, a tu per tu con i residenti dei quartieri Africa Macelli e della frazione di Valdicastello. Raccogliendo numerosi spunti per piccoli interventi mirati sul territorio ma anche necessità in prospettiva più ampia.
"Martedì, alla Rosa Bianca, abbiamo ricevuto diverse indicazioni per mettere in sicurezza alcuni tratti stradali del quartiere Africa, come via Buozzi, via Umbria e via Bugneta – spiega Giovannetti – e accolto la necessità di programmare un incontro dedicato esclusivamente alla zona di Macelli, già fissato al 19 gennaio 2023 per discutere con i residenti il nuovo assetto viario". La cittadinanza ha poi chiesto agli amministratori precisazioni sul piano di illuminazione pubblica per via del Serraglio e riferito il proprio aprrezzamento per la scelta di distribuire il kit di Ersu direttamente nel quartiere dell'Africa.
A Valdicastello, giovedì, il sindaco Giovannetti ha annunciato un prossimo incontro con la Curia "per acquisire, gratuitamente, casa Moresco al patrimonio comunale – ha riferito – e rigenerarla, creando così un nuovo spazio di aggregazione a disposizione della frazione e dei visitatori. Abbiamo già avuto un primo, informale colloquio con Don Stefano D'Atri da cui è emerso un buon margine di dialogo in questa direzione". Un intervento reclamato dai cittadini è stato migliorare la connessione telefonica all'interno del paese: "Stiamo trattando con i gestori di telefonia mobile operativi sul territorio – è stato l'assessore ai lavori pubblici, Matteo Marcucci, a rispondere su questo punto – per ottenere un potenziamento della rete nelle aree meno servite di tutta Pietrasanta, a partire da Valdicastello".
Fra gli elementi annotati dall'amministrazione anche la riparazione del lavatoio di via Tre Fontane; la gestione dell'impianto sportivo di Regnalla, con la disponibilità offerta da Serafino Coluccini, patron del Pietrasanta Calcio, di occuparsi della piccola manutenzione insieme al comitato paesano e far svolgere lì gli allenamenti alle Blues, la squadra femminile della società bianco celeste. Inoltre, gli amministratori hanno chiesto ai cittadini una posizione unitaria sulla questione dell'irrigazione dei terreni per intraprendere, a quel punto, un percorso condiviso con l'ente.
Gli incontri della prossima settimana saranno dedicati, entrambi, alle frazioni collinari: martedì 15 novembre a Capezzano Monte (ore 18,30 presso il locale centro civico) e giovedì 17 a Capriglia (alle 18, negli spazi del circolo Soms).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
Terminati i lavori alla centrale termica della scuola media di Piano di Conca, un finanziamento statale per l'efficientamento energetico, un intervento dal valore complessivo di 200 mila euro. Si è proceduto alla sostituzione del vecchio impianto con caldaie moderne di ultima generazione ma anche al rifacimento dell'impianto di distribuzione e alla sostituzione di tutti i termosifoni sia per le aule che per palestra e spogliatoi. É stato inoltre installato un dispositivo di telecontrollo per la gestione del calore da remoto.
“Un intervento importante – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Lucio Lucchesi – all'insegna dell'efficientamento energetico ma anche del miglioramento della qualità del riscaldamento nella scuola. Vorrei ringraziare davvero tutto l'ufficio che ha seguito con impegno e dedizione questo progetto”.
“Una scuola più efficiente ed accogliente è una scuola in cui si lavora e studia meglio – commenta l'assessore alla scuola Mario Navari – per questo l'intervento alla scuola di Piano di Conca, così come tutti gli altri nelle diverse strutture del territorio, rappresenta un sostegno importante all'istruzione dei nostri ragazzi”
“Dai piccoli interventi ai grandi cantieri prosegue incessante il nostro impegno per le strutture scolastiche – spiega il sindaco Simona Barsotti – le esigenze e le priorità sono tante ma stiamo procedendo a tutti i livelli dalla ricerca di finanziamenti alla presentazione e realizzazione di progetti con l'apertura di nuovi cantieri”.

