Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 558
Purtroppo non bastava la devastazione del fuoco che da giorni sta distruggendo boschi e minacciando borghi abitati. A peggiorare la situazione ci si mettono pure bande di topi d'appartamento che, nei paesi parzialmente evacuati, trovano via libera per saccheggiare le abitazioni sfollate dagli abitanti che si sono spostati a casa di amici e parenti in zone più sicure.
"La mia famiglia si è trasferita a casa di parenti giù a Lucca come hanno già fatto in tanti. Io invece sono rimasto qui a Piazzano a sorvegliare la casa, non solo per proteggerla dal fuoco, ma anche dai ladruncoli" – racconta con un tono misto tra rabbia e dispiacere, Simone Bandoni, cittadino residente appunto nella frazione di Piazzano. "Ieri sera sono giunti diversi automezzi delle associazioni di volontariato lucchesi per provvedere alle evacuazioni della frazione. Però molti hanno deciso invece di restare. Vuoi per il fatto che l'incendio, per lo meno in questa zona, è prossimo ad essere messo sotto controllo, vuoi per il fatto che molti di noi non si vogliono trovare la casa saccheggiata per mano di gente senza scrupoli, come già accaduto infatti nella giornata di ieri nei vicini Gualdo e Valpromaro, in cui alcune abitazioni sono state visitate dai ladri". Per fronteggiare lo sciacallaggio, ieri sera e durante la notte, sono state presenti nel paese di Piazzano diverse pattuglie della polizia di stato e municipale che hanno quindi sorvegliato la zona e le abitazioni.
"Va anche detto che molti residenti di Piazzano non sono rimasti con le mani in mano" continua Simone Bandoni. "Ieri pomeriggio infatti abbiamo abbattuto, purtroppo e a malincuore, diversi alberi e realizzato una sorta di barriera protettiva, priva di vegetazione, per fermare l'eventuale avanzata del fuoco".
Sul posto anche l'assessore Fabio comunale Barsanti che ha constatato la situazione. "Il vento pare sia calato. Fondamentale l'intervento degli operatori delle associazioni di volontariato AIB e vigili del fuoco. Anche i mezzi aerei sono già al lavoro dalle prime ore di oggi. Permane ancora lo stato di evacuazione, e i residenti potranno trovare ospitalità nel centro accoglienza allestito presso la scuola media Custer De Nobili di Santa Maria a Colle".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
Nell'emergenza determinata dall'incendio in Versilia è forte l'impegno delle Misericordie toscane, impegnate sia con i gruppi di antincendio boschivo, sia nell'accoglienza delle famiglie sfollate dalle zone messe a rischio dalle fiamme.
In prima linea ovviamente le Misericordie dell'area versiliese: "Sul campo – dice il Coordinatore, Massimiliano Iacolare – abbiamo impegnate 9 squadre AIB, con 9 mezzi, anche da altre province: Viareggio, Montenero, Massarosa, San Miniato, Torre del Lago, Montecarlo). Siamo poi impegnati nell'accoglienza dei soccorritori e degli sfollati, che è stata affidata alle Misericordie versiliesi. Abbiamo attivato la struttura zonale dell'area emergenza, con 100 volontari che si turnano ormai da oltre 48 ore. E' stato attivato il COC di Camaiore, e in coordinamento con la struttura le stesse Misericordie della Versilia hanno gestito l'evacuazione delle frazioni di Fibbialla, Gualdo, Valpromaro e, ieri sera, quella di Piazzano, nella zona di Camaiore, perché il fronte del fuoco è ormai arrivato anche in quella zona."
Sono stati inoltre allestiti nelle sedi della Misericordia di Camaiore e di Lido punti di pernottamento per gli sfollati e stanotte sono state 8 le persone che hanno dormito alla Misericordia di Lido. Altre 15 persone hanno dormito invece, sempre affidate ai fratelli e sorelle di Misericordia, nella scuola media di Massarosa. Gli evacuati di ieri sera a Piazzano (un centinaio di persone) hanno invece tutti scelto di pernottare presso parenti e amici. Tutti i presidi e le attività di accoglienza sono attive h24 e continueranno per tutta la durata della situazione di emergenza. "In azione anche volontari con una formazione specializzata psicologica – continua Iacolare - per dare supporto e tranquillizzare quanti sono stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni e che vivono momenti di totale disperazione."
Sono già in allerta e pronte ad intervenire se ci saranno da gestire altre evacuazioni anche le Misericordie dei coordinamenti della Lucchesia e del Pisano.
"Un grande impegno e la consueta grande generosità" dice il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi. "Anche in questa occasione, davanti al fuoco che tutto divora, il volontariato si conferma una preziosa e peculiare risorsa per la Toscana."
- Galleria: