Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1131
Il Viareggio Music Festival è un contest musicale esteso su tre serate consecutive. La gara è dedicata a giovani artisti emergenti ed indipendenti che possono finalmente trovare un palcoscenico dove potersi esprimere e farsi conoscere. La manifestazione si terrà a Viareggio sulla spiaggia del Flora Beach Village e le serate vedranno protagonisti 24 cantanti divisi in due gruppi da 12 per le prime due serate di qualificazione.
Da queste verranno selezionati i 14 finalisti che la terza sera si contenderanno la vittoria. A giudicare i giovani talenti una giuria di esperti del panorama artistico - musicale presieduta da Alessandra Celentano, ma con lei tanti altri nomi importanti come Clive Griffith, Marco Effe, Lorenzo Lippi, WikiPedro, Dania Ceragioli ecc Lo scopo è quello di combinare le finalità artistico - culturali a quelle sociali.
Da regolamento, infatti, possono partecipare solo cantanti indipendenti, ovvero senza un contratto con major. In questo modo il fine sociale di poter dare spazio all’espressione artistica di numerosi talenti nazionali combacia con l’inquadramento culturale dell’evento. Vogliamo poter creare opportunità per i giovani artisti oltretutto in un’atmosfera emozionante come quella della spiaggia.
Il pubblico di riferimento non è classificabile con un target preciso. I concorrenti fino a 40 anni di età potranno partecipare; la scorsa edizione però ci ha insegnato che le persone attratte da questo tipo di evento non sono solamente giovani, ma anche numerosi bambini e adulti affascinati dalla combinazione di arte, musica e location suggestiva.
Viareggio, Pietrasanta, Carrara, La Spezia, Firenze e poi Roma, Modena, Torino e tante tante altre città di Italia tra i finalisti del Viareggio Music Festival 2022 che il 17-18-19 agosto si contenderanno la chitarra d'oro e il montepremi messo in palio da START.
Terminato l'ascolto delle 45 canzoni selezionate tra le oltre 60 candidate, la Commissione Artistica del Festival ha selezionato i 24 artisti in gara.
I prescelti - con i titoli dei brani - sono:
AFELIO-COLPISCIMI PIÙ FORTE
AMANDA BATISTA-MUSICA RIMBOMBA
AMNESIA-LUNA
ANDREA LUPI-SCARPE BELLE
BOLTON-NEBULOSA
BRIDA-ABBASTANZA X ME
CAFFA -DETTAGLI
ALCHIMISTA-GRANDINE
CRIPARDINI-PARTE DI ME
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 591
Non poteva che essere Carlo Borlenghi, il fotografo del mare, colui che ha curato diverse campagne della Coppa America e che ha creato un sodalizio con Giovanni Soldini, a consegnare il premio ai vincitori del contest di Marevivo ONLUS - organizzato in collaborazione con Marevivo Toscana e Marevivo Divisione Vela - lanciato in occasione della Viareggio-Bastia-Viareggio - Trofeo Angelo Moratti.
Il contest, riservato agli equipaggi impegnati nella celebre regata - svoltasi dal 13 al 16 luglio e vinta dal team di Arca SGR guidato da Furio Benussi - ha premiato la migliore fotografia di una specie marina (pesci, cetacei, tartarughe, uccelli) scattata durante la traversata velica.
Ad aggiudicarsi il premio - consegnato nella serata di sabato 16 luglio - è stato l’equipaggio Momi che, a 2 miglia dalla Corsica, in pieno Santuario dei Cetacei, è riuscito ad immortalare degli splendidi delfini.
La cerimonia si è inserita nel ricco calendario di eventi si è inserita nel ricco calendario di eventi dedicati al tema del mare e della sostenibilità, ospitati al Club Nautico di Viareggio, in luogo in cui, per Marevivo Onlus, tutto ebbe inizio oltre 35 anni fa, da un’intuizione della fondatrice e presidente Rosalba Giugni. In questa stessa sede, in questi giorni, l’associazione, che quest’anno ha aperto proprio a Viareggio la sua Delegazione Toscana, è tornata per tenere fede alla propria mission: parlare di mare. E lo fa al fianco della storica competizione nautica che ha saputo riproporsi in chiave green e che ha voluto Marevivo proprio a garanzia dell’ecosostenibilità e del “plastic free”.
Tra le altre cose in programma, l’affascinante presentazione del libro “Big Mama, la Madre di tutte le Onde” del Giornalista Fabio Pozzo de La Stampa e del surfista Hugo Vau che ha cavalcato a Nazarè un'onda di 35 mt.
Non poteva infine mancare un omaggio proprio a Carlo Borlenghi, che ha ricevuto - nella serata di sabato - il Premio Città di Viareggio.
Per info: