Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 678
I militari del comando provinciale di Lucca, sotto il coordinamento della locale procura della Repubblica, hanno svolto indagini nei confronti di un sodalizio criminale dedito alla commissione dei gravissimi reati di usura, estorsione ed esercizio abusivo del credito.
Le attività investigative, condotte dal gruppo Viareggio nel periodo immediatamente precedente alla pandemia da Covid-19, sono state sviluppate attraverso l’esecuzione di accertamenti bancari, sopralluoghi, pedinamenti, intercettazioni telefoniche e ambientali nonché riprese audio-video, all’esito dei quali è stato possibile smascherare una vera e propria associazione a delinquere, operante nel territorio viareggino, che, sfruttando lo stato di necessità delle vittime, prestava denaro a tassi usurari elevatissimi.
Il sodalizio criminale, articolato su ruoli e compiti ben delineati, aveva a capo due soggetti viareggini (gravati da precedenti specifici in materia) e poteva contare sull’apporto di ulteriori 6 persone, tutte versiliesi.
Il modus operandi scoperto dalle indagini della Guardia di Finanza era quello tipico delle organizzazioni criminali dedite a tali tipologie di reati: prestito di denaro, richiesta di rientro del capitale erogato aumentato da tassi altissimi e ottenimento delle somme dietro minacce e ritorsioni, spesso rivolte anche a carico dei familiari delle vittime.
In alcuni casi, gli indagati hanno anche ottenuto somme di denaro extra, costringendo una delle persone usurate ad emettere assegni tratti dai conti correnti di una cooperativa per la quale la stessa lavorava.
Le intercettazioni tecniche effettuate dai finanzieri hanno dimostrato come i ”clienti” si recassero personalmente presso la sede dell’azienda riconducibile ad uno degli usurai per richiedere e restituire somme considerevoli di denaro, ad un tasso usurario che oscillava tra il 150% e il 2.000%. Nel periodo delle indagini è stato ricostruito come il sodalizio avesse ottenuto, attraverso usura ed estorsioni, proventi illeciti pari ad oltre 1 milione di euro. Le attività investigative hanno portato, ora, all’emissione da parte della Procura della Repubblica di Lucca dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, ex art. 415-bis c.p.p., a carico degli 8 appartenenti al sodalizio, per i reati di cui agli artt. 416 (associazione per delinquere), 612 (minacce), 629 (estorsione), 644 (usura) c.p. e 132 del D.Lgs. N. 385/1993 (esercizio abusivo del credito), che è stato notificato dalle Fiamme Gialle, nei giorni scorsi, agli interessati.
Le Fiamme Gialle, con tale operazione, testimoniano il loro impegno quotidiano volto alla tutela delle fasce sociali più deboli e al contrasto della pratica criminale dell’usura, che tende a ottenere ingenti guadagni sfruttando lo stato di bisogno di soggetti in grave difficoltà.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 500
La vertigine è una condizione patologica molto comune, causa di un considerevole numero di accessi nelle strutture di Pronto soccorso: è molto frequente dopo i 50 anni di età, in entrambi i sessi, ed è generalmente di origine periferica, ovvero di pertinenza del labirinto dell’orecchio interno.
E’, tra l’altro, una condizione estremamente invalidante e di lenta risoluzione, soprattutto se non correttamente diagnosticata.
All’ospedale Apuane di Massa e all’ospedale Versilia, all'interno dell'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell'Azienda USL Toscana nord ovest per gli ambiti appunto di Massa e Versilia, diretta da Luca Muscatello, è presente il servizio di Vestibologia che si propone proprio di migliorare il percorso di diagnosi e trattamento del paziente con sintomatologia vertiginosa.
Manuela Marchetti, medico otorinolaringoiatra, coordina questa importante attività, alla quale collaborano le tecniche audiometriste Ilaria Bozzi e Margherita Vannucci dell'ospedale Apuane e Ivonne Gianfranceschi dell'ospedale Versilia.
"L'esame vestibolare eseguito nei nostri ambulatori - evidenzia il direttore di Otorinolaringoiatria - si avvale di una strumentazione di secondo livello costituita da videonistagmografia/scopia,
prove caloriche con otocalorimetro, test vibratorio mastoideo programmabile a varie frequenze di stimolazione (30-60-100 Hz), potenziali evocati vestibolari sia cervicali che oculari (VEMPs),
Video Head Impulse test (VHIT) di ultima generazione.
Si tratta di una strumentazione davvero d'avanguardia, che rende possibile eseguire uno studio completo del labirinto, non limitato soltanto a una sua parte, e su tutte le frequenze di stimolazione, dalle bassissime alle altissime, con una particolare attenzione a quelle fisiologiche.
Tutto ciò allo scopo di fornire una diagnosi topografica accurata, evitando il ricorso a indagini radiologiche come Tac e Risonanze magnetiche e impostare, laddove necessaria, una terapia rieducativa vestibolare mirata e quantificabile nei suoi progressi. Questa cura viene eseguita all’ospedale Versilia con un percorso personalizzato, in base al tipo di problematica riscontrata. La situazione viene inoltre costantemente monitorata nella sua evoluzione attraverso un ciclo di sedute settimanali, di durata variabile, effettuate in spazi dedicati”.
“Il VHIT di ultima generazione, essendo eseguibile in assenza di maschere da posizionare sul volto del paziente - conclude il dottor Muscaltello - permette inoltre la valutazione anche del bambino con sintomatologia vertiginosa con minimo impegno da parte del paziente”.
L’apparecchiatura in dotazione alla struttura di Otorinolaringoiatria di Massa e Versilia, utile alla realizzazione del percorso, è innovativa e unica a livello aziendale e permette di erogare ogni anno circa mille prestazioni.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0585/498372 e 0584/6055400.
In allegato una foto del dottor Muscatello e un'immagine della struttura
(sdg)

