Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 623
Angelo Cerù, direttore della struttura di Psichiatria di Massa e già direttore vicario dell’area Salute mentale, è il nuovo direttore del dipartimento della Salute mentale e dipendenze dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione, il dottor Cerù ha lavorato, a partire dal 1988, come medico all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino, poi nell’ambito del servizio di Salute mentale e tossicodipendenze della USL di Sanremo, quindi dal 1993 al 1995 all’interno della Psichiatria della Valle del Serchio, dal 1995 al 2012 come aiuto psichiatra di ruolo nell’allora Azienda USL 12 Viareggio, infine dal 2013 fino a oggi direttore della struttura complessa di Psichiatria e responsabile dell’unità funzionale Salute mentale adulti nell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Ha inoltre partecipato a master e corsi di formazione manageriale. Per quanto riguarda le docenze, negli anni accademici dal 2001 al 2018 è stato professore a contratto del corso di laurea in Riabilitazione psichiatrica e psicosociale alla Clinica Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. E autore e co-autore di circa 50 pubblicazioni di interesse psichiatrico.
L’attribuzione del nuovo ruolo è stato deciso - si legge nella delibera di nomina, del 25 ottobre 2022 - “considerata l’altissima professionalità specifica e di alto livello manageriale, le esperienze di livello direzionale e la comprovata pluriennale esperienza professionale”.
Il dottor Cerù, con l’incarico di direttore vicario di area, ha infatti già evidenziato ottime capacità di creare una condivisione dei percorsi e delle procedure nel suo campo di attività.
Il nuovo direttore del dipartimento avrà il compito di incrementare al massimo le sinergie tra le diverse sedi e tra le componenti professionali, consolidando la stretta collaborazione che già esiste e valorizzando l’approccio multidisciplinare alla gestione dei processi, le buone pratiche e l'attenzione alla qualità delle prestazioni. Il settore della Salute mentale e dipendenze ha infatti notevoli capacità e ulteriori potenzialità da sviluppare.
Al dottor Cerù vanno gli auguri di buon lavoro da parte della Direzione aziendale per questo nuovo importante incarico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Reperti archeologici di epoca romana, risalenti al periodo compreso fra la metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo a.C., abbandonati nelle acque del porto di Viareggio. Una scoperta eclatante a cui si è giunti attraverso una complessa attività investigativa condotta dai militari della Guardia Costiera di Viareggio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province Lucca e Massa Carrara.
Le indagini della Capitaneria di Porto sono scattate in conseguenza di una segnalazione pervenuta da alcuni operatori portuali che – di notte – avevano visto un uomo gettare “strani” manufatti nelle acque della darsena “Viareggio”, simili a grossi proiettili, ma difficili da identificare a causa della scarsa visibilità.
I militari, dopo aver localizzato l’area di abbandono degli oggetti, si sono avvalsi della collaborazione della ditta locale di sommozzatori “Lenci Sub” per le verifiche subacquee. Nessuna traccia di proiettili o manufatti bellici; con grande stupore, gli operatori subacquei hanno portato alla luce due anfore romane delle dimensioni di circa un metro ciascuna, fratturate nella parte centrale ma in buono stato di conservazione.
Gli uomini della Guardia Costiera di Viareggio, dopo aver interessato il competente ufficio della Soprintendenza Archeologica, hanno intensificato le indagini per risalire all’autore dell’abbandono. Sono stati sentiti numerosi testimoni ed acquisite le immagini delle telecamere di sorveglianza del porto che hanno portato ad identificare la persona, immediatamente convocata negli uffici di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto.
Appurata l’intenzionalità dell’uomo di volersi disfare di quei beni, recuperati accidentalmente in mare, i militari hanno provveduto a darne notizia all’Autorità Giudiziaria per la commissione dei reati di appropriazione indebita di beni culturali ai sensi dell’art 518/ter cp e di danneggiamento ai sensi dell’art.635 cp.
La Soprintendenza Archeologica Belle Arti, infatti, ha confermato l’autenticità e l’interesse storico delle due anfore vinarie di epoca romana tipo “Dressel” che saranno restaurate e custodite come pregevoli beni del patrimonio artistico e culturale.-
- Galleria:

