Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 556
Tre anfore di tipo “greco-italico”, tardo Dressel, di ingente valore storico, risalenti al II secolo a.C. sono state ufficialmente consegnate oggi alla Direttrice della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, dottoressa Angela Acordon, dopo essere state oggetto di sequestro ad opera dei finanzieri del Gruppo di Viareggio nello svolgimento di un servizio d’Istituto a tutela del mercato dei beni e servizi.
L’evento si è svolto presso la Caserma “G. Puccini Appuntato ad honorem”, sede del comando provinciale,” alla presenza del comandante provinciale, Col. t. SPEF Marco Querqui, del comandante del Gruppo di Viareggio, Ten. Col. Matteo Giardi e di un’aliquota di militari che hanno preso parte all’operazione che ha permesso di rinvenire i citati reperti.
Il servizio che ha portato al sequestro e alla successiva confisca da parte del locale tribunale delle anfore, trae origine, verso la fine dello scorso anno, dal monitoraggio delle piattaforme di e-commerce effettuato dalle Fiamme Gialle viareggine, all’esito del quale era stato possibile individuare una donna che aveva pubblicato l’annuncio di vendita delle predette anfore al prezzo di diverse migliaia di euro. Dalle indagini, poi, emergeva che i preziosi reperti, presumibilmente rinvenuti in mare, erano detenuti senza alcun tipo di protezione o cautela né ne era stato denunciato il possesso. Le persone coinvolte venivano denunciate per ricettazione e per violazioni al codice dei beni culturali e del paesaggio.
Le anfore confiscate sono state ora definitivamente affidate alla Soprintendenza affinché possano essere preservate e conservate con le modalità previste per dei reperti di tale valore storico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 5351
Erano le 13:37 di questo pomeriggio quando a Viareggio, in corso Giuseppe Garibaldi 33, è scoppiato un incendio all’interno dell’attività di Roberto Vecoli.
Un negozio, adibito alla vendita di fiori, molto conosciuto in città che improvvisamente, durante la pausa pranzo, ha iniziato a prendere fuoco.
‘’I negozi circostanti e gli abitanti della palazzina - dato che l’attività è situata al piano terra di un palazzo composto da tre piani - hanno sentito due forti boati e da lì a pochi minuti le fiamme erano già alte all’interno del negozio - dichiara il proprietario dell’attività Roberto Vecoli - fortunatamente non ci sono state persone coinvolte proprio grazie al fatto che avevamo chiuso le porte mezz’ora prima dell’accaduto. Ero appena arrivato a casa quando mi arriva una chiamata da parte dei vigili urbani di Viareggio avvisandomi di ciò che stava accadendo’’.
Forti gli abbracci in lacrime di chi, in quell’attività ha investito tutto ciò che aveva, a partire dal proprietario stesso per poi passare alla nuora, dipendente presso l’attività ed al figlio.
‘’Sicuramente sarà stato un corto circuito - dichiara uno dei vigili del fuoco del comando di Lucca - ma le cause sono ancora da accertare; sta di fatto che non c’è rimasto niente, esclusivamente le vetrate esterne e l’insegna, questo è tutto ciò che siamo riusciti a salvare. Quando siamo arrivati le fiamme erano già alte e l’interno era completamente compromesso. Le attività vicine non sono state compromesse se non un pò di annerimento delle mura. Fortunatamente nella palazzina, di cui fa parte anche l’attività coinvolta, non c’era nessuno all’interno’’.
Presenti sul posto i carabinieri e vigili urbani di Viareggio, un mezzo dei vigili del fuoco del comando di Lucca ed, in via precauzionale, il personale sanitario del 118.
- Galleria:

