Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 495
Il DAP Festival venerdì 8 luglio è on stage con Colleges of the globe, una serata davvero speciale che vede protagonisti sulla scena tutti i giovani che hanno partecipato al Dap College provenienti dall'Italia, dagli Stati Uniti (Florida e Alabama), dalla Svezia e dalla Danimarca. Questo spettacolo, che vede la presentazione al pubblico da parte dei giovani studenti di danza moderna delle loro coreografie, è il risultato di un programma di masterclasses, organizzato dalla New Dance Drama Educational e rivolto a giovanissimi artisti da tutto il mondo, per i quali rappresenta una vetrina coreografica importante, curata da Curran Tellalian e Angelica Stella per il DAP Festival. La Tellalian ha studiato con il Maestro Alexei Tchernichov e Elena Tchernichova, nel 2013 è entrata a far parte dell'Alabama River Region Ballet, di cui è direttore artistico associato e, nel 2016, è stata protagonista con Adria Ferrali, direttrice artistica e fondatrice del DAP Festival, di American Indian Song nella chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta. Angelica Stella ha danzato con la Martha Graham Dance Ensemble e Martha Graham Dance Company in tournée negli Stati Uniti, interpretando Heretic a fianco di ospiti di fama internazionale e con la grande star mondiale della danza Mikhail Baryshnikov. Danzatrice solista per la New Dance Drama è stata più volte in tournée in Italia e negli Stati Uniti.
Il DAP Festival oltre a presentare il meglio della danza moderna mondiale è impegnato nel progetto di studio e divulgazione della danza moderna. Il progetto Colleges of the Globe è interamente dedicato ai giovani e rappresenta, per Pietrasanta e per la Toscana, un vero e proprio fiore all'occhiello. L'iniziativa del college di danza è nata per supportare i giovani ballerini nel loro percorso di formazione nella danza moderna sotto quell'emblema mondiale rappresentato dalla scuola di Martha Graham. Considerata la più grande ballerina del XX secolo, la Graham, una figura minuta e agile rivoluzionò la danza togliendo le scarpette da ballo e introducendo la danza a piedi nudi, oggi conosciuta come tecnica Graham, evoluzione fondamentale per la danza. Martha Graham, inizia la sua carriera di danzatrice all'età di 16 anni e continua a ballare fino a 96 anni, pur se fuori dalle scene. Donna illuminata e raffinatissima intellettuale, Martha Graham è considerata la fondatrice della danza moderna, certamente uno spirito libero e una figura capace di compenetrare il suo tempo con estremo carattere critico come quando, ad esempio, rifiutò categoricamente di partecipare alle Olimpiadi del 1936 a Berlino, dove fu invitata pubblicamente da Hitler, opponendosi nettamente al regime nazista.
La danza moderna è un processo di crescita professionale e intellettuale, è a questo che mira il college del DAP Festival che in tutte le edizioni si dedica con considerevole impegno ai giovani.
AMORE SACRO AMORE - ILLUMINATA
New Dance Drama (Tamara Fragale) - Flock
Piazza Duomo – mostra d'arte Marco Cornini - Pietrasanta - ore 20:45 - ore 23:00
Con New Dance Drama e Flock, il DAP Festival prosegue le proposte del programma Invasioni: eventi estemporanei, danze perturbanti e invasive negli angoli più suggestivi di Pietrasanta, dove le sperimentazioni coreografiche andranno ad affiancarsi alle opere dei più famosi maestri della scultura mondiale, dislocate per la città.
RESPIRI. YINON GAL-ON
PIETRASANTA - Sala delle Grasce | Centro Culturale "Luigi Russo"
Fino al 17 luglio 2022 – ingresso gratuito
Fa parte del programma della sesta edizione del DAP Festival la mostra Respiri. Yinon Gal-On, realizzata dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con Oblong Contemporary Art Gallery. Espone per la prima volta in Versilia Yinon Gal-on, giovane e quotatissimo fotografo israeliano, raffinato interprete della fine art; è stato scelto per affiancare le grandi star della danza e del teatro e raccontare insieme il ritmo del respiro, dei pensieri e delle emozioni in arte: sensazioni palpabili permeate di suggestiva bellezza, che si intersecano nella mostra e nelle performance di danza e teatro. Nella mostra di Pietrasanta si possono ammirare le sue opere underwater.
PROSSIMI SPETTACOLI – DAP FESTIVAL - Maggiori informazioni: www.dapfestival.com
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 836
In merito alla recente manifestazione davanti alla sede dell’ospedale Versilia del sindacato Fials, alla presenza di tre sindaci dell’ambito versiliese, l’Azienda USL Toscana nord ovest risponde punto per punto alle problematiche evidenziate.
Lenzuola e guanti
Possono verificarsi alcune problematiche temporanee sulle forniture ma vengono sempre gestite e risolte in tempo reale insieme ai responsabili dell’appalto e alla farmacia ospedaliera. Non risultano quindi fondate le affermazioni dell’esponente Fials e si segnala, a margine, che non c’è distinzione tra lenzuola per pazienti positivi e per pazienti negativi.
Assenza di direttore di presidio e Versilia ospedale strategico
Per quanto riguarda la scelta di Giacomo Corsini come direttore sanitario aziendale, l’Asl non può che ribadire che, in pratica, non c’è stato neanche un giorno di vacanza del ruolo di direttore dell’ospedale Versilia: ovviamente il dottor Corsini ha continuato a seguire in maniera diretta e costante le vicende versiliesi ma, oltre a questo, la Direzione ha subito individuato come responsabile temporanea del presidio, in attesa dell’espletamento del bando, la dottoressa Monica Costa e - il giorno dopo la “promozione” di Corsini - è stato pubblicato l’avviso per il conferimento dell'incarico di sostituzione dell’unità operativa complessa Direzione medica di presidio Versilia, che avverrà quindi in tempi rapidissimi.
L’Azienda ritiene l’ospedale Versilia strategico all’interno della rete aziendale e le azioni portate avanti negli ultimi anni sono andate nella direzione di una valorizzazione delle competenze e di un consolidamento dei servizi, sempre in un’ottica di rete con gli altri 12 ospedali dell’Azienda.
Lavori ai controsoffitti
Come già comunicato precedentemente il controsoffitto lato mare è già stato realizzato e resta solo da effettuare la tinteggiatura. L'appalto è ancora in corso ed entro il mese di settembre 2022 è prevista la realizzazione anche del controsoffitto lato monte. L’intervento complessivo ha un importo di 330mila euro. La sistemazione ha richiesto tempi maggiori perché i lavori rientrano in un più ampio intervento di manutenzione dell'ospedale Versilia (per 1 milione di euro complessivo) che comprende anche l'adeguamento antincendio, anch’esso in atto. Per realizzarlo sono stati necessari lavori impiantistici all'interno dell'ospedale che sono stati particolarmente difficoltosi e delicati da realizzare durante il periodo Covid.
Celebrazione 20 anni del Versilia
Non corrisponde al vero che non sia stata celebrata la ricorrenza del ventennale del Versilia. Proprio lo scorso 13 giugno è stata inaugurata nell’atrio dell’ospedale Versilia la mostra fotografica dal titolo “Prendersi Cura” con gli scatti di Francesco Paolo Ferrandello, medico nefrologo che per molti anni ha lavorato nel reparto di Dialisi. L’inaugurazione è stata fissata appositamente in quella data come ricordo dei 20 anni dall’apertura del Versilia. Proprio il 13 giugno 2002, infatti, era stato inaugurato il nuovo ospedale, che aveva sostituito i vecchi presidi di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Seravezza. Nel comunicato stampa inviato in quella stessa data l’Asl ricostruiva la storia della struttura, realizzata in cinque anni, a tempo di record - su progetto sanitario di Elio Guzzanti e secondo i canoni dell'ospedale ideale disegnato da Renzo Piano - e realizzata nel pieno rispetto dell'ambiente circostante. “Era all’epoca – si ricordava - uno dei nosocomi più all’avanguardia d'Italia, con un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro e soluzioni innovative da vari punti di vista, che conservano ancora oggi elementi di modernità”.
Vista la presenza ancora di casi Covid si è preferito una celebrazione sobria, senza festeggiamenti particolari ma comunque con un ricordo significativo di quella data importante.
Carenza di personale
Per quanto concerne il personale, l’Azienda USL Toscana nord ovest è ben consapevole di alcune problematiche, che non ha mai nascosto e che sono comunque comuni al livello regionale e a quello nazionale. L’attenzione e lo sforzo profuso dall’Asl, anche nell’ambito dell’emergenza Covid, sono stati però massimi e si sta continuando a operare per garantire una dotazione organica adeguata.
Si coglie l’occasione per ringraziare i tanti operatori del territorio della Versilia e delle altre zone dell’Azienda che, con professionalità e abnegazione, negli ospedali come sul territorio, hanno lavorato e stanno lavorando per assicurare servizi efficaci ed efficienti.
Riforma grandi Asl e tagli ai servizi
La riforma delle grandi Asl, che è ormai datata gennaio 2016 e che è stata molto criticata nell’ambito dell’incontro di martedì 5 luglio, ha consentito di mettere in rete le esperienze di 10 zone e 13 ospedali. Senza un’organizzazione di questo tipo probabilmente non si sarebbe riusciti a raggiungere risultati così importanti in Versilia, come nel resto dell’Azienda, nel periodo di picco pandemico. L’Azienda ribadisce, quindi, la sua volontà di valorizzare questo territorio assumendo decisioni in grado di venire incontro alle esigenze dei cittadini.
Come già spiegato in altri contesti, non ci sono stati tagli ai servizi ma semmai rimodulazioni nell’ottica di una semplificazione dei percorsi, in un’ottica di lavoro in rete, di integrazione delle attività e di miglior utilizzo delle risorse disponibili.
Risultati esami istologici
Non corrisponde al vero che si aspetti 30-40 giorni per i risultati degli esami istologici, come è stato affermato nel corso del sit-in di martedì 5 luglio davanti all'ospedale Versilia: dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 nell’ambito di tutta l’area nord (Versilia, Lucca e Massa Carrara) per 17.409 campioni analizzati dall’Anatomia patologica il tempo d’attesa medio è stato di 10 giorni. I dati sono ovviamente a disposizione.
Progetti per l’ospedale Versilia
L’Azienda è come sempre pronta a illustrare nelle sedi istituzionali i progetti per l’ospedale Versilia. Come per altri territori, nel periodo di picco della pandemia sono state adottate alcune soluzioni organizzative particolari, ma l’obiettivo è quello di ritornare alla situazione pre-esistente appena le condizioni lo permetteranno, con la possibilità di consolidamento o anche sviluppo di alcune attività.