Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1673
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 434
La realizzazione della Ciclovia Tirrenica continua a far parlare. D’altronde, da grande opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio attraversato, può trasformarsi, secondo i comitati e associazioni di tutela ambientale ,in una minaccia alla conservazione degli habitat naturali, ove il suo tracciato vada ad interessare aree particolarmente fragili dal punto di vista ambientale.
Nel territorio del comune di Viareggio è stata annunciata la realizzazione del prossimo tratto di ciclovia tirrenica tra Torre del Lago e Marina di Vecchiano, “ma - annunciano le associazioni ambientaliste Amici della Terra Versilia e comitato per la Salvezza della Pineta – senza citare l'attraversamento della Riserva della Lecciona e della Bufalina e liquidando come 'polemiche' le osservazioni fatte da Enti e associazioni sugli effetti negativi che questo avrebbe sulla biodiversità che queste aree ospitano, sulla sopravvivenza stessa del Parco e sull'identità del comune di Viareggio che basa le sue foto pubblicitarie sul carnevale, su pinete che si affacciano sul mare, sul Lago, su dune che hanno per sfondo le Apuane”.
Il tutto, secondo le due associazioni, omettendo anche di mostrare le zone industriali e commerciali e senza alcun focus sull’asse di penetrazione, che comunque torna sempre ad onor di cronaca “con nomi sempre nuovi a volte accattivanti come via del Mare o delle Darsene, a volte con etichette decisamente criptiche”.
Restano comunque, le continue polemiche che questo progetto si trascina da diverso tempo e che gli ambientalisti definiscono “Un raffinato gioco di prestigio”, corredato “da documenti vaghi e affermazioni discutibili come la definizione di area degradata per il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la Pineta di Levante tra via Virgilio e via Indipendenza” per riuscire a far passare “le stesse identiche idee che finora sono state bocciate da enti e cittadinanza”.

