Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
La consegna all'associazione “I raggi di Belen” della e-Joëlette, la carrozzella da fuori strada acquistata con una raccolta di fondi promossa dai giovani di “Sulle ali dell'amicizia”, potrebbe essere solo l'inizio di una riscoperta della montagna da parte dei quanti hanno problemi di mobilità.
La cerimonia in programma sabato (15 ottobre), alle ore 10.30 alle Scuderie Granducali, potrebbe rappresentare un punto di partenza per una montagna come bene di tutti, anche di chi sino a poco fa non avrebbe mai pensato di poter vivere certe emozioni sui sentieri delle Alpi Apuane.
Ne sa qualcosa Michele Corfini che, grazie allo straordinario legame con un gruppo di amici, è riuscito nei mesi scorsi a raggiungere il Monte Croce, grazie a questo particolare mezzo e all'affetto degli amici di “Sulle ali dell'amicizia”.
Mentre Michele, laureato in scienze naturali con la passione della montagna, pensa già alle prossime mete - tra le quali la Pania, il monte Sumbra e la via Vandelli, c'è chi sogna una montagna di più facile accesso per tutti.
Il presidente del consiglio comunale Marco Pellegrini, delegato all'associazionismo e all'eliminazione delle barriere architettoniche, intende percorrere una strada di cui al momento non si possono conoscere gli sbocchi.
“Sto iniziando a prendere contatti con le varie realtà associative della montagna – spiega Pellegrini – per una analisi dei sentieri e percorsi che possano essere proponibili a quanti hanno una mobilità ridotta. Il sogno, che speriamo possa divenire anche un concreto obiettivo, è di arrivare a una vera e propria mappatura, frutto di una ricognizione sul territorio, che permetta un quadro preciso di possibili interventi idonei a facilitare la percorribilità, magari proprio a escursionisti accompagnati con la e-Joëlette”.
In altre parole, il desiderio è di produrre una mappatura parallela a quella consueta con i gradi di difficoltà dei sentieri, creando e segnalando su apposite mappe i percorsi che sono percorribili a persone diversamente abili così che possano vivere le emozioni della montagna.
“Di pari passo con un quadro chiaro della situazione – aggiunge Pellegrini – possiamo metterci alla ricerca di fondi di finanziamento utili a realizzare piccoli interventi che consentano l'accesso e la sicurezza di tutti gli escursionisti. Un'idea che coltivo da tempo e che, dinanzi all'entusiasmo di Michele, mi spinge ancor più a verificare la fattibilità di questo sogno”.
L'impegno dei giovani amici di Michele Corfini, per l'acquisto di questa particolare carrozzella, vede l'apprezzamento della Fondazione Terre Medicee e di tutta l'amministrazione comunale: “Un gesto molto importante, dettato dallo stretto legame tra questi giovani – commenta l'assessore all'inclusione sociale Valentina Mozzoni – ma anche da una sensibilità che aiuta ad adoperarci tutti assieme perché l'inclusione sociale sia realtà. In questo caso l'obiettivo è di consentire anche a chi ha problemi di mobilità di visitare le nostre bellissime Apuane, con il fermo obiettivo di eliminare ogni tipo di barriera che possa causare esclusione”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 443
La polizia ha denunciato un cittadino marocchino di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Gli agenti del commissariato di Viareggio, nel tardo pomeriggio di ieri, hanno indagato in stato di libertà A.C. 20 anni, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
In particolare durante il servizio di controllo del territorio per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, il personale della Squadra Volante ha notato due cittadini extracomunitari in pineta di ponente che, alla vista della Volante, tentavano una breve fuga in bicicletta.
Una volta fermati, l’A.C, tentava invano di disfarsi di alcuni involucri, che venivano recuperati e sequestrati: 2,7 grammi di hashish e 4,7 grammi di cocaina, pertanto denunciato in stato di libertà, per detenzione di sostanza stupefacente.

