Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 667
"In primis - afferma Massimiliano Baldini, consigliere regionale della Lega - voglio complimentarmi con gli inquirenti e le Forze dell'Ordine per la brillante operazione anti-camorra condotta in Versilia ed a Viareggio in particolare."
"Purtroppo - prosegue il consigliere - tutto ciò testimonia, per l'ennesima volta, come la criminalità organizzata sia sempre più radicata in Toscana, come segnalato a più riprese dalle relazioni della Dia."
"Noi, come Lega di Viareggio - precisa il consigliere - avevamo lanciato l'allarme già quattro anni orsono, proprio sulla scorta di dichiarazioni preoccupate che provenivano dal tessuto economico, dagli imprenditori noti e conosciuti del nostro territorio, dai rappresentanti delle categorie rese agli organi di stampa e che io stesso portai all'attenzione dell'allora Ministro dell'Interno Matteo Salvini che intervenne sul tema, ma l'amministrazione comunale, con in testa il sindaco Del Ghingaro, aveva, improvvidamente, respinto al mittente ogni nostra preoccupazione, minimizzando i tanti episodi raccontati direttamente da coloro che operano nell'ambito delle varie attivita'."
"Attenzione - ricorda Baldini - il tema della presenza di criminalita' organizzata a Viareggio ed in Versilia abbiamo continuato a monitorarlo, portandolo, costantemente, sul tavolo dei Prefetti di Lucca che si sono susseguiti nella nostra provincia ed intervenendo in numerose iniziative che si sono svolte a Viareggio sul tema. Purtroppo la Versilia, è una terra ricca ed e' appetibile da chi opera nel mondo delle organizzazioni mafiose, lo abbiamo imparato sin dagli anni '90, quando la zona fu teatro di una vera e propria guerra di mafia fra due clan, con morti e condanne all'ergastolo, ma anche in seguito vi sono stati sequestri di attività commerciali di grande notorietà, vi sono state operazioni di polizia nell'ambito del porto, abbiamo scoperto che il nostro comprensorio e' crocevia di personaggi "illustri" delle associazioni criminali."
"Ci auguriamo, dunque - insiste il rappresentante della Lega - che, ora, stante la maxi-operazione antidroga, si capisca(meglio tardi che mai...) come la città tirrenica non sia, ahinoi, immune da questo tipo di delinquenza "specializzata" e che chi governa Viareggio, finalmente, prenda atto di questa grave criticità adoperandosi con gli strumenti a disposizione, affinché l'allerta sia massima.
Di recente, proprio incontrando il Prefetto di Lucca insieme a tutto il nostro Gruppo Consiliare ed al Responsabile Enti Locali della Lega di Viareggio, abbiamo ricevuto assicurazioni circa il fatto che tale tema sia all'ordine del giorno del rappresentante del Governo e la brillante operazione messa a segno ne è la conferma. Per quanto ci riguarda continueremo in questa direzione per garantire al meglio famiglie ed imprese dal pericolo delle infiltrazioni".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 313
La solidarietà e la partecipazione a una battaglia di civiltà vengono anche da un colpo di forbice. La Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca ha, infatti, voluto aderire alla campagna a sostegno delle donne iraniane che ha preso il via dopo il tragico episodio che ha visto protagonista una ragazza di 22 anni, Mahsa Amini, morta a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia in quanto non indossava il velo in modo corretto e lasciava intravedere i capelli.
Nei giorni scorsi, al termine della riunione, le partecipanti hanno tagliato una ciocca del propri capelli e l'hanno fermata con un nastro rosa.
La presidente, dottoressa Piera Banti ha, quindi, raccolto tutte le ciocche in una busta e queste saranno adesso inviate all'Ambasciata iraniana, come segno di adesione alla lotta delle donne del Paese mediorientale.
"Comprendiamo che il nostro sia solo un piccolo gesto – afferma la presidente Banti – ma è proprio dai piccoli gesti che possono nascere le grandi rivoluzioni sociali. Questo è il senso della nostra partecipazione: noi ci siamo e siamo al fianco delle donne iraniane in questo difficile ma cruciale momento. Siamo convinte che dobbiamo far sentire la nostra vicinanza alle donne iraniane, far comprendere loro che non sono sole e che possono far sì che episodi come quello che ha visto Mahsa perdere la vita non si ripetano più".

