Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 544
Stamani, poco dopo le 11,30, all’altezza di Madonna dell’Acqua in provincia di Pisa, un autista di Autolinee Toscane che stava guidando il bus lungo la linea che da Pisa conduce a Viareggio è stato aggredito dai due persone. La sua colpa? Chiedere alla coppia, un uomo e una donna, che indossassero la mascherina così come previsto dalla normativa posta a tutela dei lavoratori e dei passeggeri.
Al proprio invito a coprire naso e bocca con la mascherina la donna ha cominciato a inveire e poi ad aggredire fisicamente l’autista, mettendogli le mani al volto nel tentativo di strappargli via la sua mascherina. Una azione che è costata al conducente di AT varie ferite lacero-contuse sul volto.
Per fortuna sul posto sono immediatamente arrivate sia la volante della Questura di Pisa, sia i sanitari del 118. Gli agenti della volante hanno così potuto individuare e fermare i due aggressori, mentre l’ambulanza ha portato al pronto soccorso l’autista aggredito.
L’aggressione ha prodotto una interruzione non breve del pubblico servizio di AT. Poi, il servizio di Tpl lungo la linea Pisa – Viareggio, è stato ripreso grazie all’intervento da parte dei dipendenti AT di Pisa allertati dai colleghi di Lucca.
“Voglio esprimere la mia personale vicinanza e solidarietà e quella di tutta Autolinee Toscane al nostro conducente aggredito mentre stava svolgendo il proprio lavoro e proprio perché chiedeva che fosse rispettata la legge – commenta il Presidente di AT Gianni Bechelli -. Non è accettabile che un lavoratore rischi la propria incolumità in questo modo. E purtroppo non si tratta di un caso né singolo né infrequente. Abbiamo diverse segnalazioni di nostri lavoratori aggrediti e-o insultati da chi ritiene di non dover rispettare la legge a bordo dei bus. Con le autorità preposte e con i sindacati stiamo approntando misure più cogenti per tutelare la sicurezza dei lavoratori e degli utenti, a cominciare dalle telecamere a bordo di ogni autobus e per dotare di bodycam i controllori. Nel frattempo, però, chiediamo alle istituzioni uno sforzo aggiuntivo a tutela dei nostri dipendenti e per far rispettare l’obbligo di mascherine a bordo dei bus”.
I conducenti e i verificatori che lavorano a bordo dei bus AT, infatti, possono invitare ad indossare le mascherine FFP2 ed eventualmente hanno la facoltà di chiedere l’intervento alle forze dell’ordine, ma non hanno il potere né di obbligare né tanto meno di fermare chi viola tale obbligo di mascherina a bordo.
Autolinee Toscane ricorda che l’uso della mascherina FFP2 a bordo dei bus del Tpl è un obbligo che serve a salvaguardare la salute dei lavoratori e di tutti gli utenti, una esigenza resa ancor più evidente dall’aumento dei contagi Covid che si sta, purtroppo, registrando in questi giorni e che sta colpendo anche i conducenti di AT.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Strade e marciapiedi nuovi nel centro cittadino: la giunta Del Ghingaro ha infatti approvato una delibera nella quale vengono stanziati ulteriori fondi per interventi straordinari di asfaltature strade e manutenzione dei marciapiedi di Viareggio.
Un totale di 1 milione e 500mila euro, che vanno ad aggiungersi alle risorse normalmente investite e definite nel piano triennale delle opere che prevede interventi in scuole, strade e altri edifici per un importo pari a quasi 2milioni di euro.
«Lavori importanti – commenta l’assessore all’Urbanistica Federico Pierucci – che vedono interessate le vie cittadine. Ma soprattutto un importo che verrà confermato anche per i prossimi anni in modo da arrivare a sistemare quante più strade e marciapiedi possibili, di fatto raddoppiando l’investimento previsto dal contratto MoVer. Un occhio di riguardo poi per quelle zone dove ancora mancano i sottoservizi che verranno sempre sistemati come primo step, in modo da intervenire una volta sola sull’asfalto e ridurre così il disagio per i residenti. L’obiettivo di questa Amministrazione – conclude Pierucci - è quello di rendere Viareggio bella e accessibile, facile da percorrere in auto ma anche a piedi e in bicicletta».
Nel dettaglio le zone interessate sono le seguenti: per i marciapiedi si parla di via Pucci nel tratto da via Cavallotti a via Cairoli, per un importo pari a 171.821 euro, via Puccini nel tratto da via San Francesco a via Cavallotti, per 81.735 euro e ancora via Puccini nel tratto da via Machiavelli a via XX Settembre per un importo pari a 273mila euro.
Asfaltature invece, in viale Buonarroti, nel tratto da via Marco Polo e via Giusti per un importo di 97.476 euro, via Garibaldi da via Sant’Andrea a via Fratti per 32mila euro, via Taddei per 25.825 euro, via Fratelli Rosselli da via Filzi a via dei Lecci per 18.649 euro, via Salvetti da via dei Lecci a via Don Aldo Mei per 7.681 euro, via Toti da via dei Lecci a via Filzi per 20.638 euro, via Indipendenza da via Santa Gemma Galgani e via dei Comparini per 65.586 euro, via Santa Gemma Galgani da via Indipendenza a via Filzi per 45mila euro, via Machiavelli da via Burlamacchi a via Veneto per 67mila euro, il Cavalcavia Barsacchi per 121.460 euro, la sostituzione dei giunti sia del vecchio cavalcavia che di quello Barsacchi per 88.499 euro e gli attraversamenti di via Battisti (via Cavallotti, via Matteotti, via Machiavelli e via Cairoli) per 110.570 euro.
L’importo totale è pari a 1.227.797,10 euro oltre Iva, per complessivi 1.497.912,46 euro.