Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 978
Biagio e Ruggero, titolari dell’agenzia immobiliare Elite in via Zanardelli, hanno trovato la vetrina infranta con un mattoncino autobloccante 10x20 dal peso di oltre 1 kg., che il malfattore probabilmente portava con sé, appositamente con l'intento di utilizzarlo all’occasione.
"All'uopo - interviene Vincenzo Guida, referente del Gruppo di Lavoro Legalita' e Tutela del Cittadino della Lega di Viareggio - ho svolto un breve sopralluogo sabato mattina, a poche ore dalla rilevazione della spiacevole scoperta del fatto, accaduto presumibilmente verso le 4 del mattino, per constatare da vicino l’ennesimo atto vandalico in una via di Viareggio, che gli abitanti del posto segnalano come poco sicura, oltre che priva di telecamere di controllo"..
"Forse e' stato un tentativo di furto di computer o altri strumenti di lavoro visibili dalla vetrina - spiega -. Certo e' che, come concordano anche i titolari dell'agenzia vicina e gli stessi residenti, c'e' bisogno di maggiori controlli e di maggiore vigilanza".
"La Lega - conclude l'esponente del partito di Matteo Salvini - denuncia ancora una volta il crescere continuo, giornaliero, di episodi di criminalita' e micro-criminalita' sia a Viareggio che a Torre del Lago Puccini e l'incapacita' dell'amministrazione comunale nel garantire sicurezza e tutela del territorio per cittadini, imprese e turisti, in una città sempre piu' degradata e mal ridotta. Ai titolari Biagio e Ruggero va la solidarietà dell'intera Sezione della Lega di Viareggio".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 640
E' un film già visto, soprattutto d'estate. Suona il citofono e si presenta al cancello un sedicente addetto del servizio idrico che chiede di entrare in casa per effettuare una verifica. E' ciò che è successo negli scorsi giorni a tre utenti che fortunatamente hanno saputo riconoscere l'inganno e non hanno permesso agli impostori di entrare nelle proprie abitazioni.
Il primo caso è stato segnalato a Forte dei Marmi: un utente ha respinto un falso addetto che lo avvertiva di una fantomatica contaminazione da mercurio dell'acqua. Il secondo episodio è accaduto a Viareggio: in questo caso l'impostore, spacciandosi per un tecnico GAIA, ha invitato la padrona di casa a mettere tutto l'oro in suo possesso dentro ad una busta e conservarla in frigorifero per evitare problemi di radiazioni dovute alla rottura di una tubazione. A Filattiera invece, un uomo e una donna, vestiti con indumenti ad alta visibilità senza alcun tipo di segno di riconoscimento, hanno tentato entrare nella proprietà privata dell'utente dicendo di dover rilevare la lettura del contatore.
Nel periodo estivo questi tentativi prolificano, gli anziani sono spesso soli in casa e quest'eventualità incoraggia gli impostori.
GAIA S.p.A. ricorda a tutti gli utenti che il personale tecnico non è autorizzato a proporre analisi dell'acqua, effettuare controlli o manutenzioni sugli impianti all'interno delle proprietà private o offrire promozioni ma soprattutto non chiede soldi per il pagamento della bolletta né tantomeno di mostrare i gioielli.
I nostri addetti, sempre muniti di tesserino di riconoscimento con logo GAIA ben visibile, soltanto in rare circostanze hanno necessità di recarsi nella proprietà privata degli utenti e in tale evenienza è fissato quasi sempre prima un appuntamento. Si consiglia anche di prestare attenzione all'auto degli addetti che deve sempre avere il logo GAIA, presente anche sul loro abbigliamento da lavoro.
E' davvero importante che ognuno faccia la propria parte per contrastare questo fenomeno e salguardare la sicurezza soprattutto delle persone anziane, segnalando eventuali operatori sospetti o presunti tentativi di truffa alle forze dell'ordine e al numero verde di GAIA S.p.A. 800-223377, gratuito da fissi e mobili.pao