Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 534
"La SCOLIOSI, un fenomeno prima di tutto sociale. Le nuove strategie": sabato 22 ottobre alle ore 17 nella Sala multifunzionale Mutuo Soccorso convegno medico scientifico organizzato dalla Croce Rossa Italiana, comitato di Viareggio con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
LA SCOLIOSI è una patologia ancora oggi esistente su cui è necessario fornire informazioni utili per individuare precocemente quei piccoli campanelli di allarme che segnalano possibili alterazioni in particolare nei bambini e negli adolescenti.
In questa ottica la Croce Rossa Italiana - Comitato di Viareggio - che opera in campo di assistenza e soccorso sanitario, favorisce e promuove attività volte alla sensibilizzazione sulla protezione della vita e della salute ha voluto organizzare un convegno medico-scientifico sul tema in accordo con il comune di Forte dei Marmi e grazie al sindaco Bruno Murzi, il consigliere delegato alla Salute dottor Duilio Maggi e l'assessore alle Politiche Sociali Simona Seveso è stato possibile un coinvolgimento di tutto il tessuto sociale presente sul nostro territorio: insegnanti, educatori, operatori sportivi e genitori che hanno un ruolo fondamentale per una diagnosi precoce nell'età dello sviluppo, determinante per evitarne l'evoluzione.
Sarà proprio il dottor Duilio Maggi Medico Chirurgo a moderare l'incontro che prevede l'intervento del dottor Matteo Palmisani Chirurgo Vertebrale che parlerà de "IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA" e del dottor Antonio Scalese Pediatra che spiegherà l'importanza di uno "SCREENING SCOLIOSI E DIAGNOSI PRECOCE"
Ingresso libero e aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 631
Un autotrasportatore di 58 anni per sforare i limiti di velocità e delle ore di guida ha manomesso il cronotachigrafo, l’apparecchio in grado di registrare, appunto, velocità e tempi di guida del TIR che conduceva.
Al casello di Lucca Ovest, la pattuglia della polizia stradale di Viareggio, durante i consueti controlli, lo ha fermato mentre era diretto nel capoluogo toscano.
I poliziotti, esperti anche nell’esame dei cronotachigrafi, hanno analizzato l’apparecchio, scoprendo che, proprio in quel momento, proprio mentre il camionista stava guidando, registrava un periodo di riposo.
Non è, questo, il primo caso di manomissione scoperto dalla stradale, che persegue quel comportamento criminale, finalizzato, principalmente, a guidare oltre le nove ore giornaliere consentite, ottenendo così un maggiore guadagno economico, direttamente proporzionale al numero dei viaggi portati a termine, ma minando, oltre che la tutela dei lavoratori dell’autotrasporto e la libera concorrenza tra le aziende del settore anche la sicurezza delle strade.
Per il camionista, il ritiro della patente con decurtazione di 10 punti, una sanzione di circa 2 mila euro e il fermo del veicolo fino a revisione presso un’autofficina autorizzata.

