Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1458
Ieri pomeriggio è mancato all’affetto dei suoi cari Gianvittorio Serralunga, insieme alla moglie Elena Martinelli membro fondatore della “Fondazione Alfredo Catarsini 1899” di Viareggio, di cui era anche parte integrante del Consiglio di amministrazione, che oggi dà il triste annuncio della sua scomparsa.
Un imperscrutabile destino ha voluto che Serralunga lasciasse la vita terrena proprio il giorno del secondo anniversario della nascita della Fondazione che tanto aveva voluto.
Nato a Milano, aveva da poco compiuto 85 anni.
Negli anni trascorsi a Viareggio e in Versilia, Serralunga si era fatto conoscere e stimare per le sue doti intellettuali e soprattutto umane. Il suo studio è stato meta di molti amici, studenti e noti personaggi che con lui hanno dialogato e condiviso la passione per la musica, la letteratura e la filosofia.
Sarà possibile porgergli un ultimo saluto presso la camera ardente dell’obitorio dell’Ospedale “Versilia” di Lido di Camaiore (LU) oggi, 30 giugno 2022, dalle ore 8 alle 19.
Le esequie di Gianvittorio Serralunga si terranno venerdì 1° luglio alle ore 11.30 nella Chiesa di San Giovanni Bosco, in via Pietro Maroncelli 332, a Viareggio (LU).
Gianvittorio Serralunga era nato a Milano il 30 maggio 1937; sposato con Elena Martinelli nel 2015, abitava a Viareggio.
Laureato all’Università Cattolica di Milano in Economia e Commercio, aveva inoltre studiato alla Freiburg University (D) nel Master quadriennale in Gestione Aziendale.
Fino al 1968 è stato Product Manager alla Vandemberg nella sede di Milano.
Dal 1968 ha ricoperto l’incarico di Marketing Manager alla Star di Agrate Brianza.
Nel 1980 gli venne affidata la gestione di Starlux in Spagna e la responsabilità di gestione di medie aziende, sempre nel settore alimentare, in Canada, Usa, Venezuela, Brasile e Argentina.
Dal 1982 ricoprì la carica di Direttore Generale della Star e dal 1988 fu responsabile dello sviluppo della società integrando Mellin, Monini e Ponti e della joint-venture Star – Danone France.
Dal 1997 assistette le aziende Ferrero, Bayern, Besana, Gancia, Bertolli, De Rica e altre minori.
Nel 2002 divenne Amministratore Delegato dell’intero gruppo Fossati ampliando il business con le partecipazioni in Pavesi, Bertolli, De Rica, Autogrill.
Nel 2011 si è ritira dall’attività di manager industriale e negli ultimi anni si era occupato di consulenze aziendali.
Gianvittorio Serralunga era appassionato di arte, letteratura e di musica, ma soprattutto di filosofia; parlava correntemente spagnolo, portoghese, francese, inglese parlato e scritto.
In memoria della suocera Mity Catarsini, nel 2020 aveva tenuto a battesimo insieme alla moglie Elena la Fondazione Alfredo Catarsini 1899, ricoprendo la carica di membro del Consiglio di Amministrazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 680
“Purtroppo la sofferenza che proviamo ogni giorno, in molteplici contesti, può assumere risvolti estremamente tragici. Ed è proprio dall'osservazione del malessere che ci circonda, partendo dagli ambienti dove ci troviamo a vivere ed operare, che è nata l'idea di organizzare questo evento”. Esordisce così il dottor Daniele Olivi, psicologo, dottore in Psicologia Criminologica e Forense.
“Il Nuovo Centro Kaleidos, che ho il piacere di coadiuvare, in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia Clinica e Forense (S.I.P.C.F.), ha mostrato grande interesse e sensibilità all'argomento. Quotidianamente, e le pagine dei giornali ne sono testimoni, la nostra attenzione viene richiamata da storie di sofferenza intrafamiliare, di abbandono, di solitudine. Contesti dove tristezza, rabbia e frustrazione talvolta prendono il sopravvento e sfociano in aggressività, violenza fino a giungere al, tanto infausto quanto tristemente noto, femminicidio. Abbiamo quindi pensato di organizzare un evento che si terrà sabato 2 luglio, rivolto principalmente ad avvocati,psicologi, educatori,
assistenti sociali, alle professioni che operano nel sociale e comunque a chiunque fosse interessato al tema, in cui soffermarci a riflettere su talune tematiche. Il titolo della giornata sarà “Dalla violenza domestica al femminicidio: prospettive giuridiche e psicologiche” ed ha il Patrocinio del Comune di Viareggio. La collaborazione tra il mondo giuridico e quello psicologico infatti sta mostrando, col passare degli anni, una grande efficacia, apportando ricchezza di contenuti ed una crescita interdisciplinare di enorme rilevanza. Proprio in quest'ottica siamo lieti di comunicare che l'Ordine degli Avvocati di Lucca ha accreditato l'evento e concederà, agli iscritti all'Albo che
parteciperanno, due crediti d'aggiornamento. All'evento interverranno in qualità di relatori il Prof. Carmelo Dambone, psicologo psicoterapeuta perfezionato in criminologia e scienze forensi nonché Presidente della S.I.P.C.F.; il Dottor Alberto Mazzeo, psicologo psicoterapeuta, Membro Esperto della S.I.P.C.F. e Direttore Scientifico di Nuovo Centro Kaleidos e la Dott.ssa Sabrina Rota, psicologa psicoterapeuta, Dir. Psicologo UFSMIA Zona Pisana e Responsabile della S.I.P.C.F. Toscana.. Inoltre, a sottolineare l'importanza del legame fra la disciplina legale e quella psicologica, è previsto l'intervento dell'Avv. Elisa Stella Montemagni che chiarirà i risvolti giuridici e penali inerenti la violenza domestica ed assistita approfondendo ed integrando i temi trattati. La nostra intenzione” conclude quindi il Dott. Olivi “è quella di assumere un'ottica completa ed esaustiva, analizzando ed approfondendo il contesto sociale, familiare e le molteplici variabili che intervengono in casi di violenza tra le mura domestiche. Sarà una giornata di formazione, dove il dibattito ed il confronto saranno in primo piano.”.