Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1064
Gli scout del gruppo Agesci Viareggio 3 puntano al dialogo interreligioso ed ecumenico e a coronamento di incontri, conferenze e dibattiti, partiranno a piedi per l’Irlanda, Paese nato proprio dal conflitto ecumenico.
I ragazzi del clan Albatros Gabbiani raccontano la loro esperienza: «Ogni anno, il nostro gruppo scout deve decidere un tema che poi porteremo avanti durante le nostre attività come principale spunto di riflessione. Quest’anno abbiamo deciso di affrontare la tematica del dialogo ecumenico e interreligioso. Quanto è importante il credo nelle relazioni tra i popoli?». E poi continuano con diversi quesiti: «Quali sono le differenze che distinguono il cristianesimo dalle altre grandi religioni, monoteiste e politeiste? Quali sono i valori comuni che invece ci uniscono? Cosa vuol dire vivere la fede cristiana in un modo diverso da quello cattolico romano? Possiamo immaginare un mondo in cui le diverse professioni di fede sono votate al dialogo più che all’opposizione reciproca? Queste sono alcune delle domande che ci siamo posti quando abbiamo deciso di intraprendere questo percorso di riflessione e crescita personale. Il dialogo tra credo diversi non è esattamente una tematica facile – ammettono gli scout - e mentre cercavamo di strutturare il nostro percorso durante l’anno ci siamo resi conto che la prima religione che avremmo dovuto osservare più da vicino era proprio la nostra. Perché ci sono alcune cose che la Chiesa cattolica, nonostante i tempi siano ormai maturi, non può accettare e non potrà mai accettare? Per capire il motivo di alcuni contrasti, storici e non, dovevamo prima capire meglio alcuni dei nostri stessi valori. Abbiamo la grande fortuna di avere un sacerdote, Padre Luigi Angelini, tra le nostre fila; parlando con lui e soprattutto avendo avuto l’opportunità di confrontarci con l’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, abbiamo potuto risolvere alcuni dei nostri dubbi, approfondire questioni difficili e capire meglio i fondamenti della nostra Chiesa. Durante un’uscita a Firenze – continuano - abbiamo potuto sperimentare un modo diverso di vivere il cattolicesimo visitando la sede della Comunità Monastica di Gerusalemme e assistendo a una loro funzione; anche questa esperienza è stata importante per capire più a fondo la differenza tra i diversi modi di interpretare il cristianesimo. Dopo questa introduzione, abbiamo potuto confrontarci in modo più consapevole con i rappresentanti di varie religioni. Per esempio, uno dei nostri primi incontri è stato con l’Imam della Comunità Islamica di Firenze e Toscana; un’esperienza molto interessante, soprattutto per qualcuno che non aveva mai avuto particolari contatti con la religione musulmana. Abbiamo avuto modo di scoprire una fede molto diversa da quella rappresentata dall’immaginario comune, basata sulla libera scelta e sull’amore per il prossimo. Qualche settimana più tardi, abbiamo incontrato Filippo Tedeschi, che ha parlato con noi in qualità di rappresentante della Comunità Ebraica di Firenze “Firenzebraica”. Anche questa – sottolineano gli scout - è stata per noi un’occasione irripetibile di avvicinarci ad una religione così vicina alla nostra, che purtroppo ci rimane spesso estranea; abbiamo scoperto un credo collegato a una cultura e a un modo di vedere il mondo incredibilmente antichi e affascinanti. Un’altra religione che abbiamo cercato di capire un po’ meglio è stata l’induismo; aiutati dalla Dott.ssa in Indologia Daniela Rossella, abbiamo parlato della differenza sostanziale tra la società occidentale a cui siamo abituati e il mondo dell’induismo. Siamo rimasti molto sorpresi da un’organizzazione sociale e un modo di vivere la religione completamente diversi dal nostro, e vorremmo scoprire di più su questa religione in futuro. Abbiamo terminato il nostro percorso di incontri parlando con il Professor Massimo Salani, responsabile del secondo modulo del Master in "Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi" dell’Università di Pisa e docente di Religione. Ci eravamo già avvicinati al tema del dialogo grazie alla nostra visita all’Opera La Pira, un’associazione che opera in ricordo del politico e accademico (nonché tre volte sindaco di Firenze) Giorgio La Pira, un costituzionalista che si è fatto un nome come attivista per la pace durate la Guerra Fredda. L’incontro con Massimo Salani è stato illuminante, e ci ha offerto numerosi spunti di riflessione per poter trovare una conclusione alle nostre riflessioni. Ad agosto – concludono i ragazzi del Clan Albatros Gabbiani - il nostro gruppo ha scelto di svolgere l’annuale “route”, un viaggio a piedi con zaino e tende, in Irlanda, un Paese che è nato proprio da un conflitto ecumenico e che ha un rapporto abbastanza sofferto con il dialogo tra confessioni diverse. In questa occasione, contiamo di poter concludere il nostro percorso di crescita con delle ultime riflessioni alla luce di tutto quello che abbiamo scoperto durante l’ultimo anno».
I ragazzi anche in questo percorso sono stati seguiti dai loro capi: don Luigi Angelini, Elena Vassalle, Matteo Celli, e Onorato Spagnoli.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Al via il concorso per 4 mila 189 posti per carabinieri. Un sogno che può diventare realtà: fino all’11 agosto è possibile presentare la domanda attraverso il portale www.carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’iter indicato. Entrare a far parte dell’Arma significa sposare e condividere valori come la fedeltà, lo spirito di servizio, l’appartenenza ad una grande famiglia. Una uniforme simbolo di tradizione, di vicinanza alla comunità, di difesa e di legalità, che si indossa con il cuore.
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
- 910 riservati, ai sensi dell’articolo 703 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
- 247 riservati, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo 15 marzo 2010, di cui n. 66, ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età (il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare);
- 32 (di cui 22 tratti dai VFP e 10 tratti dai civili) riservati, ai sensi del decreto legislativo 21 gennaio 2011, di cui n. 11, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni.
La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente online tramite il sito www.carabinieri.it entro l’11 agosto 2022.