Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
Nella mattinata odierna si è svolta l’esercitazione complessa antincendio ed antinquinamento portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Viareggio.
Questo tipo di esercitazione rientra nell’ambito delle attività che l’Autorità Marittima ha il compito di organizzare e coordinare, allo scopo di verificare costantemente la preparazione e la prontezza operativa di tutte le componenti portuali interessate, nell’adozione delle misure previste per fronteggiare situazioni di emergenza contro il rischio di incendio e di protezione ambientale dai rischi di inquinamento. In particolare, vengono testate l’efficacia delle operazioni poste in essere e l’efficienza delle comunicazioni intercorse tra le diverse componenti operative, ponendo specifica attenzione sui tempi di risposta e di approntamento delle risorse locali.
In tale occasione, la macchina dei soccorsi è stata attivata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Viareggio alle ore 09:05, subito dopo aver ricevuto la segnalazione telefonica, da parte del responsabile del Cantiere Codecasa Due del porto di Viareggio.
Lo scenario ha previsto un errore nel primo intervento sul principio di incendio, sviluppatosi a bordo di un’unità da diporto ai lavori, con l’attivazione, inavvertita ed incontrollata delle pompe di sentina dell’imbarcazione che hanno determinato lo sversamento in mare di acque miste a olio/gasolio, per una quantità stimata di circa 200 litri, interessando lo specchio acqueo della Darsena Toscana, per una superficie di circa 1 km². Un dipendente del cantiere, nell’accedere alla sala macchine al fine di cercare di arrestare le pompe di sentina, si procurava un’ustione di II° grado alle mani a causa del contatto con i corpi caldi che avevano causato il principio d’incendio.
L’esercitazione pianificata ha compreso la fase di ricezione della notizia di emergenza, inviata dal cantiere interessato dall’evento, l’attivazione del protocollo SAR/118 finalizzato al recupero del ferito, l’attuazione dei provvedimenti necessari a estinguere l’incendio e al contenimento della sostanza inquinante, evitando che questa potesse raggiungere il mare aperto attraverso le vie d’acqua antistanti al cantiere.
In brevissimo tempo sono state attuate le procedure di sicurezza previste dal piano antinquinamento locale: il coordinamento di tutte le operazioni è stato assunto direttamente dal Comandante del porto di Viareggio, Capitano di Fregata Alessandro RUSSO, il quale ha prontamente disposto l'uscita della motovedetta CP 2089. Immediatamente, sono stati allertati i Vigili del Fuoco e il servizio sanitario regionale 118 (ASL Versilia) - che è intervenuto con un’autoambulanza della Croce Rossa Italiana - nonché l’Autorità Portuale Regionale e il servizio portuale approntato per il posizionamento delle barriere galleggianti di contenimento e panne oleo assorbenti.
Il Comandante del porto ha disposto altresì l’impiego di tutte le risorse locali disponibili: oltre alle dipendenti unità navali MM/VV CP 2089 e GC A78, la M/B 2044 (ditta “Hobby Mare”) è stata dirottata nell’area interessata dall’evento per il contenimento dell’inquinamento in atto. L’impiego delle suddette risorse ha consentito il perfezionamento delle operazioni di estinzione dell’incendio e di contenimento dell’inquinamento, già avviate dal personale del cantiere.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio - Capitano di Fregata Alessandro RUSSO – rivolge un sentito ringraziamento a tutti i soggetti pubblici e privati che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’esercitazione, il cui esito è stato ritenuto ottimo; adeguato ed in linea rispetto ai piani e ai protocolli di emergenza vigenti.
La Capitaneria di Porto di Viareggio ricorda il numero telefonico 1530 per qualsiasi emergenza, in mare e sulle spiagge.-
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 721
Passeggiare per le vie della città è diventato un bollettino di guerra: saracinesche dei negozi abbassate, cartelli 'vendesi' e 'affittasi' ovunque, vetrine buie, per non parlare del degrado e della sporcizia che senza commercianti e acquirenti imperversano ovunque, soprattutto in zona mercato coperto.
L'effetto della crisi, già evidente negli anni passati, quest'anno si fa sentire in modo ancor più incidente e purtroppo ne sono una prova le decine di attività, anche storiche, della nostra città che dopo decenni di lavoro, non reggono l'impennata dei costi energetici unita a costi di affitto spropositati e decidono di chiudere per sempre.
Leggo questa mattina dell'Ottica Bartolini, della cartoleria Pineider e dei Tessuti Sciacqua, nomi che ricordo fin da bambino e che sono stati un punto di riferimento per i viareggini di ogni età.
Ieri è stata la volta del Baretto sotto le Logge (zona in cui da anni si attende che il Comune intervenga con un piano di ristrutturazione di tutta la zona), giorni fa di storici negozi della Passeggiata: insomma, non c'è attività, location o marca che, a fronte di un aumento generale delle spese e parallelamente al calo di fatturato, non decida di chiudere i battenti.
Prendiamo ad esempio i centri estetici, i saloni di bellezza e i parrucchieri, che rientrano fra le categorie maggiormente vessate: i costi di luce e gas sono più che raddoppiati e di conseguenza le bollette sono insostenibili, a maggior ragione se si considera i locali di suddette attività devono essere tutto il giorno ben illuminati, con gli asciugacapelli in funzione per più di otto ore al giorno, per non parlare delle strutture più grandi, che offrono anche servizi come sauna e bagno turco. Si propende talvolta per un ritocco del listino prezzi, con il rischio che taluni clienti, anche i più fidelizzati, decidano di recarsi altrove: in fin dei conti anche a loro sono aumentati i costi domestici e le possibilità economiche destinate alla cura della persona sono sempre minori. È impensabile andare avanti di questo passo: contrastare il caro bollette, insieme a quello del carovita in generale, è un tema di vitale importanza per l'Italia, motivo per cui come Fratelli d'Italia lavoreremo senza sosta per dare quanto prima una risposta concreta a tutela di imprese e famiglie e per salvaguardare in modo particolare il settore del piccolo commercio.

