Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358
L’intensa perturbazione delle ultime ore interesserà ancora la Toscana nelle giornate di oggi, venerdì, e domani, sabato, portando forti rovesci o locali temporali anche forti. La Sala operativa unificata permanente della protezione civile ha emesso un codice arancione per rischio idrogeologico del reticolo minore che interesserà tutta la Toscana meridionale e parte di quella centrale con validità dalla mezzanotte fino alle ore 15 di domani, sabato. Inoltre sono stati emessi un codice giallo per rischio idraulico del reticolo principale, uno per rischio idraulico del reticolo minore e uno per temporali forti. Di seguito il dettaglio.
Rischio idraulico del reticolo principale. Quello in corso per Lunigiana e bacino del Serchio è stato esteso fino alle 14 di domani, sabato. Per le zone del Bisenzio e Ombrone pistoiese la validità è dalle 18 di oggi, venerdì, fino alla mezzanotte di domani, sabato. Per il bacino dell’Arno (dal Valdarno superiore fino alla foce), dalle 9 fino alla mezzanotte di domani, sabato.
Rischio idraulico del reticolo minore. Quello in corso e riguardante tutta la regione, è stato esteso fino alla mezzanotte di oggi, venerdì. Per le zone centro-settentrionali (isole comprese), la validità è per tutta la giornata di domani, sabato, mentre per quelle centro-meridionali, dalle 15 fino alla mezzanotte di domani, sabato.
Temporali forti. Dalle 13.15 di oggi fino alla mezzanotte di domani riguarda tutta la Toscana.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1677
In merito all’intervento del sindacato Fials l’Azienda USL Toscana nord ovest risponde punto per punto. Sul numero di posti letto dell’ospedale Versilia, si ribadisce che negli ultimi anni non ci sono state variazioni di rilievo. Il dato di oltre 600 posti letto indicato dal Fials, come già evidenziato in più circostanze, non è infatti reale perché questi erano i letti indicati nella prima progettazione dell’ospedale.
Alla sua apertura nel 2002 i posti erano circa 400. I posti letto strutturati oggi sono 436, di cui però 40 di Day Hospital e 13 di Day Surgery. Se anche si considerassero soltanto quelli ordinari, si parla comunque di 383 posti letto, non certo meno di 300 come dice il Fials, in aumento rispetto al 2015, quando erano 361 e al 2018 quando erano 379. Tra l’altro l’ospedale Versilia è la seconda struttura ospedaliera aziendale (dopo Livorno) per numero di letti.
Per quanto riguarda la pressione sul Pronto Soccorso, si forniscono i dati degli ultimi 4 mesi, dai quali emerge che il numero di accessi medi al giorno al Pronto Soccorso Versilia si allontana ampiamente dai 500 segnalati, rimanendo molto al di sotto dei 200 al giorno, ad eccezione del mese di agosto (che storicamente presenta un alto numero di accessi dovuti al fenomeno attrattivo del territorio versiliese), in cui abbiamo registrato una media di 250 accessi al giorno (la punta massima è stata 297 il giorno sabato 13 agosto, di cui 154 tra urgenze minori e non urgenze – i cosidetti codici a bassa priorità).
Questo il dettaglio:
SETTEMBRE - accessi medi 183 al giorno;
OTTOBRE - accessi medi 177 al giorno;
NOVEMBRE - accessi medi 180 al giorno.
Si tiene a precisare che tali numeri sono comprensivi degli accessi pediatrici che vengono gestiti al di fuori del Pronto soccorso generale, con percorso dedicato rappresentato dal Pronto soccorso pediatrico, unica realtà sul territorio aziendale e vanto del presidio Versilia in particolare.
E’ ormai cosa risaputa che - nonostante l’impegno ad assumere nuovi professionisti da parte di Asl e Regione - manchino unità di personale e che ci sia una situazione di sovraffollamento. Nell’ultimo mese si registrano infatti, come avviene in altre strutture aziendali, numeri crescenti negli accessi, con casi di influenza (soprattutto tra i bambini) e casi Covid, ma anche molta traumatologia. Da evidenziare quindi, visto anche l’organico non completo, il grande sforzo del personale di Pronto Soccorso, che con dedizione e professionalità, riesce a far fronte ai molti accessi e si impegna per fornire adeguata assistenza ai pazienti. Per quanto riguarda i bambini, i più interessati dall’epidemia influenzale in corso, è appunto giusto ribadire che il “Versilia” è tra le poche realtà a livello regionale a poter contare su un Pronto soccorso pediatrico.
Per la situazione in Neurologia c’è l’autorizzazione sia dell’Asl che della Regione all’assunzione di 2 nuovi specialisti neurologi e la situazione di questo reparto, come di quello di Cardiologia, è all’attenzione della Direzione e del Dipartimento delle specialità mediche.
In relazione agli approvvigionamenti non si rilevano problemi di fornitura. Si sono altresì registrate talvolta problematiche di “resistenza” di alcuni materiali, prontamente segnalate e risolte. E’ importante sottolineare che l’Azienda ha il dovere di chiedere attenzione a ogni settore e servizio affinché vengano richiesti e utilizzati i beni in modo efficace ed efficiente e che si abbia particolare cura a evitare sprechi. A tal proposito va riconosciuta la grande attenzione che gli operatori del Versilia mostrano in relazione a questo aspetto.
Sul laboratorio antiblastici, come già spiegato in più occasioni dall’Azienda, la necessità di effettuare alcune modifiche strutturali e impiantistiche ha reso necessario il temporaneo trasferimento delle attività svolte nel laboratorio del Versilia a Massa.
Per le prestazioni di Anatomia patologica, da ribadire che gli esami di Citologia e Pap test sono oggi tutti concentrati sul presidio Versilia, dove è stato costituito uno specifico Centro di citodiagnostica e che da poche settimane sono in atto valutazioni molto promettenti per centralizzare prossimamente nel presidio Versilia un settore specifico e altamente qualificato del servizio di Anatomia patologica.
Sul reparto di Ortopedia che sarebbe “delocalizzato al San Camillo”, si fa presente che - nell’ambito della collaborazione congiunta con questa struttura privata accreditata - al “San Camillo” nei primi 11 mesi del 2021 sono stati effettuati 194 interventi (in forte riduzione rispetto al 2021), che rappresentano circa il 12% del totale degli interventi (1.606), eseguiti sia in elezione che in urgenza. Tra l’altro, proprio a partire da questo mese di novembre, la “produzione” ortopedica è tornata ad aumentare (+4% di interventi effettuati rispetto a novembre 2019, epoca pre-Covid).
Tra l’altro i percorsi all’avanguardia presenti al Versilia dimostrano come sia tutt’altro che un ospedale “in coma farmacologico”. Si tratta anzi di una struttura in consolidamento, con percorsi di grande qualità ed efficacia.
Nei giorni scorsi è stata segnalata la rilevanza a livello aziendale dell’ortogeriatria, un percorso virtuoso che consente di prendere in carico e curare al meglio pazienti con frattura di femore, con la presenza del geriatra non come semplice consulente ma come presenza attiva, che lavora insieme all’ortopedico per la corretta gestione della persona ricoverata, insieme anche ad altri professionisti che completano il quadro delle attività rivolte in maniera specifica ad anziani e grandi anziani. Si tratta di un modello organizzativo complesso perché vede in campo molti specialisti e varie figure professionali nelle varie fasi, che si succedono e si integrano, dall'ingresso in Pronto soccorso alla dimissione e al ritorno dei pazienti al proprio domicilio. I risultati di questo sforzo di tutta la struttura ospedaliera si vedono anche nei dati, visto che anche l’Agenas nella sua ultima rilevazione pone il Versilia al top a livello regionale per la percentuale di fratture di femore operate nelle 48 ore.
Un altro percorso che è stato consolidato nel tempo è quello per la gestione delle vertigini acute. Grazie alla competenza raggiunta all’ospedale Versilia, a partire dal Pronto Soccorso, è stato reso più breve l’iter per i pazienti colpiti da questo disturbo, evitando esami inutili e coinvolgendo le altre strutture interessate, in primis ovviamente la Vestibologia, per la presa in carico dei casi selezionati e più pertinenti.
E’ allo studio infine la possibilità di sviluppare e innovare l’attività chirurgica del Versilia con nuove tecnologie, per valorizzare la professionalità ed esperienza dei chirurghi e soprattutto di favorire e migliorare il decorso operatorio degli utenti, versiliesi e non. La Direzione aziendale è consapevole del valore professionale e organizzativo che caratterizza il Versilia, che può dare un grande contributo nell’avviare iter innovativi previsti nel Sistema sanitario a livello nazionale e regionale.
Per ciò che concerne, infine, il personale, l’Asl fa presente che a fronte di 56 cessazioni (42 a tempo indeterminato, 10 a tempo determinato, 4 interinali), le assunzioni sono state fino ad oggi 55: 46 a tempo indeterminato, 1 tempo determinato e 8 interinali.
Crediamo sia doveroso - nei confronti di tutti i nostri cittadini - fornire informazioni oggettivabili, garantendo, con un linguaggio misurato e obiettivo, una dialettica reciproca e rispettosa della realtà.
L’Azienda USL Toscana nord ovest coglie l’occasione per ringraziare tutto il personale dell’ospedale Versilia per il grande lavoro quotidiano svolto al servizio della cittadinanza.

