Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 809
Tante associazioni per un pomeriggio di divertimento e solidarietà.
Un pomeriggio organizzato dall’attivissimo gruppo motociclistico delle “tartarughe lente”, una festa di primavera, nata con l’idea di creare un ponte arcobaleno tra i bambini italiani e i bambini ucraini.
Il parco degli angeli, accanto alla “casina dei ricordi”, è sempre colorato dai volti sorridenti dei bambini, ma quest’oggi più che mai è stato ricco di risate.
In tante le associazioni che hanno aderito alla splendida iniziativa: croce rossa, croce verde, la consulta comunale di Massarosa, I Chicchi d’Uva, i vigili del fuoco, l’associazione di protezione civile città di Viareggio, il mondo che vorrei e con la collaborazione del comune di Viareggio e di Massarosa.
Il pomeriggio è iniziato con l’animazione del battaglione clown dell’associazione “I Chicchi d’Uva”, che tra trampoli, bolle di sapone, giochi, giocolerie e palloncini, hanno stupito e fatto giocare i bambini. Stupendo l’intervento del gruppo dei vigili del fuoco, che si sono messi a disposizione per far provare le brezza di tirare giù delle bottiglie di plastica con un getto d’acqua.
Immancabili le splendide moto delle “tartarughe lente” con il loro rombo e la merenda, offerta da Conad e pizzeria corso Garibaldi.
Ingredienti semplici, la voglia di creare un pomeriggio diverso, all’insegna dell’allegria, dell’associazionismo e della solidarietà.
Vedere così tanti bambini, di diverse nazionalità, mescolati a giocare insieme è stata un momento di grande emozione.
E’ Giuliano Bandoni la mente dietro tutto questo. Dopo la collaborazione con l’associazione di protezione civile città di Viareggio per portare generi di prima necessità alle famiglie ucraine sfuggite alla guerra e ospitate nella città, ha voluto creare una giornata senza diversità, dove tutti potessero passare un pomeriggio piacevole, dal sapore un po’ antico e semplice.
Nonostante l’incredibile caldo la partecipazione è stata ottima e il risultato molto bello.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
- Galleria: