Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1145
Da pochi giorni il tenente colonnello Matteo Giardi ha assunto il comando del gruppo di Viareggio. Il nuovo comandante è nato a Bolzano, ha 42 anni e si è arruolato nel corpo nel 2001 frequentando il ciclo quinquennale dell’accademia. Nel corso della carriera ha rivestito incarichi di comando presso reparti operativi alle sedi di Brescia e Campobasso, per poi essere impiegato a Roma presso il Comando Generale del Corpo.
A lui ora il compito di continuare ad assicurare il presidio della legalità economico-finanziaria nel territorio versiliese, sulla scia di quanto fatto dal Maggiore Armando Modesto che lascia la guida del Gruppo dopo tre anni molto impegnativi per andare a ricoprire un importante incarico di staff presso lo Stato Maggiore di Roma.
Ad entrambi gli Ufficiali Superiori gli auguri di buon lavoro da parte del Comandante Provinciale di Lucca, Colonnello t.SPEF Marco Querqui.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
Nei giorni scorsi, durante una verifica in ambito demaniale, il comandante della capitaneria di porto di Viareggio, C.F. (CP) Alessandro Russo, sotto il coordinamento della procura della Repubblica di Lucca, ha svolto una operazione di polizia giudiziaria ambientale, ponendo sotto sequestro penale, di circa 500 chili di lastre di eternit rinvenute abbandonate da ignoti presso l’ingresso alla spiaggia libera antistante la via lungo molo Marinai d’Italia e Viale Europa.
Le lastre contenenti amianto, in pessime condizioni, rappresentano un grave pericolo per la salute pubblica.
Trattandosi di rifiuto speciale pericoloso il rischio, infatti, è la possibile dispersione in aria di particelle del suddetto materiale, che potrebbero penetrare all’interno delle vie respiratorie di chi si trova a passare da quella zona, per raggiungere il bagnasciuga, la spiaggia naturale del “Muraglione” o le altre spiagge della zona.
Per tali ragioni il materiale in parola è stato tutto raggruppato e messo in sicurezza, direttamente dai militari operanti (equipaggiati con gli idonei DDPPII); ciò immediatamente prima delle operazioni di sequestro.
I militari della Capitaneria di Porto di Viareggio, hanno, poi, subito interessato la SEA AMBIENTE Spa per lo smaltimento del rifiuto speciale pericoloso che avverrà entro la fine di questa settimana.
- Galleria: