Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 365
iCARE, la società multiservizi del Comune di Viareggio che opera nel settore socio-sanitario, al fianco della Caritas per un Natale solidale. Oggi sono stati consegnati 200 panettoni che verranno distribuiti da Caritas nei centri di ascolto parrocchiali attivi sul territorio comunale di Viareggio: Migliarina, Torre del Lago, Bicchio, Varignano, Don Bosco, San Paolino, Santissima Annunziata.
“Quest’anno numerose famiglie, ma anche tante persone sole, vivranno un Natale ancora più difficile per tutte le problematiche legate all’aumento del costo della vita e al caro energia. – dichiara il responsabile della Caritas di Viareggio Carlo Ambrosini – Nonostante tutto, lo spirito del Natale rimane intatto e la solidarietà è l’arma vincente per superare ogni difficoltà. In questo periodo numerose sono le iniziative messe in campo dalla Caritas che da sempre si schiera dalla parte delle persone più bisognose. Ringrazio iCARE per questo contributo, il panettone, infatti, non è solo l’emblema del Natale, ma anche della condivisione e farlo arrivare sulla tavola di tutti è un piccolo gesto che può colmare, in parte, un grande bisogno”.
“Con questa iniziativa – ha continuato il direttore generale di iCARE Alessio Poli – abbiamo voluto dare un segnale di vicinanza e di solidarietà. Il panettone è il simbolo delle festività natalizie da condividere con i propri cari nel giorno di Natale”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
C'è un futuro per il museo che sconfina dalla definizione, supera i limite delle mura e va oltre il 'topos'. Un futuro dinamico e creativo che può e deve riguardare anche il Museo del Marmo. E' stato un dibattito partecipato, ricco di spunti e idee quello che si è svolto giovedì attraverso la tavola rotonda organizzata e moderata dalla professoressa Luisa Passeggia nell'ambito delle iniziative collegate alla retrospettiva sull'artista carrarese Felice Vatteroni.
Il tema da affrontare nella sede del Museo del Marmo, che dal 1995 custodisce ben 14 opere dello scultore apuano, era quello di un museo diffuso e dinamico capace di andare oltre la definizione di luogo di salvaguardia e tutela per trasformarsi in un percorso capace di coinvolgere il visitatore che diventa soggetto attivo e partecipante. Alla tavola rotonda hanno partecipato rappresentanti di Fondazione Cassa di risparmio di Carrara, Comune di Carrara, Rotary Club Carrara e Massa, Club Unesco Carrara dei Marmi. Il presidente della Fondazione CrC, Enrico Isoppi, e l'assessora alla cultura di Carrara, Gea Dazzi, hanno evidenziato l'importanza di una riflessione sulla sostenibilità e fruibilità per tutti perché non c'è vera cultura se non è messa a disposizione di tutti. In questo percorso il Museo del Marmo rappresenta un nucleo centrale di sviluppo culturale e artistico nel cuore di Carrara, ha ribadito Dazzi. Assenti per cause di forza maggiore i rappresentanti della Fondazione Marmo, hanno comunque fatto avere un contributo alla discussione auspicando "una visione condivisa della gestione della rete museale e del patrimonio, da costruire anche in altre occasioni di confronto come questa, in un ciclo di progettazione pluriennale" che vada oltre l'esigenza contingente. Laura Gennai, per il club Unesco Carrara dei marmi nell'ottica di valorizzazione del Museo del Marmo ha proposto "la costituzione di una sezione antropologica del museo volta a indagare il rapporto uomo-marmo". Gianvincenzo Passeggia presidente del Rotary ha sottolineato la "necessità di valorizzare l'identità creativa dj Carrara in maniera sistemica che coinvolga tutti i settori da quello scolastico a quello culturale ed economico". Un contributo scritto anche da parte dell'Accademia di Belle Arti. Si è poi aperto un dibattito che ha coinvolto il pubblico con pure alcune testimonianze che hanno fatto luce sul passato del Museo del Marmo. Come le parole dell'architetto Carlo Americo Lenzi che ha collaborato all'allestimento originario, ricordando come il luogo nasca "non come museo archivistico e statico ma per offrire una visione di futuro attraverso l'arte".
Ma non è vero 'museo diffuso' senza una collaborazione con gli altri poli culturali della città ed è alla fine questo uno degli obiettivi della retrospettiva su Felice Vatteroni: creare un percorso attorno all'artista che tocchi alcune tappe principali, partendo ora da Palazzo Binelli dove al piano nobile è allestita la mostra dedicata alla vita e alle opere dell'artista, per arrivare al Museo del Marmo. In quest'ottica la sinergia fra le due realtà: i visitatori della mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli potranno infatti ottenere uno speciale voucher con cui poter entrare al Museo del Marmo al prezzo convenzionato di 3 euro così da completare la visita alle opere di Vatteroni e scoprire molto altro ancora. Ricordiamo che la mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli è aperta fino al 13 gennaio, dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle 20. Chiusura nei giorni di festa il 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio. Apertura in altri orari su richiesta. Per informazioni 0585 775216, email
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna sarà poi ad anno nuovo, giovedì 12 gennaio alle ore 17 a Palazzo Binelli per la conferenza 'Arturo Martini e Henri Moore, tracce a Carrara'.
- Galleria:

