Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 449
La gestione dell’emergenza-urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest diventa full-digital grazie alla collaborazione con Gruppo Informatico, azienda IT di Massarosa (Lucca) specializzata nell’innovazione digitale in sanità.
Si chiamano LIFE NOW e MEDICAL NOTE i nuovi servizi che migliorano alcuni aspetti fondamentali del servizio emergenziale:
- geolocalizzazione esatta e immediata, cioè l'identificazione della posizione geografica di persone, abitazioni o veicoli per interventi d’emergenza;
- gestione dell’attesa dei soccorsi tramite contatto continuo tra il chiamante e il personale sanitario in servizio;
- comunicazione in tempo reale tra la squadra di soccorso e il personale sanitario in ospedale;
- trasferimento digitale, in tempo reale, dei parametri del paziente e delle informazioni generali della missione;
- compilazione della scheda sanitaria informatizzata;
- condivisione dei dati sanitari a tutti i presidi che trattano il paziente (altri mezzi coinvolti, centrale operativa, pronto soccorso, unità operative di soccorso degli ospedali).
“Per noi è un salto di qualità importante - evidenzia il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest - perché la completa digitalizzazione è la naturale evoluzione, al passo coi tempi, di questo fondamentale servizio sul territorio.
Grazie ancora a tutto il personale 118 per il suo lavoro quotidiano a supporto della popolazione e in costante sinergia con gli altri enti e associazioni, come hanno confermato le ultime drammatiche emergenze estive legate agli incendi e al maltempo”.
“Abbiamo aggiornato la nostra attività - aggiunge il direttore della Centrale Operativa 118 Alta Toscana Andrea Nicolini – per renderla più efficiente e veloce.
Grazie ai nuovi servizi LIFE NOW e MEDICAL NOTE, abbiamo infatti attuato un ulteriore sviluppo e perfezionamento di aspetti come la geolocalizzazione, la comunicazione tra squadre di soccorso e Centrale operativa e l’interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema. In questa maniera il servizio è oggi ancora più snello e tempestivo”.
“Aver creato uno strumento così importante per salvare delle vite è per noi una grandissima soddisfazione - dichiara l’amministratore delegato di Gruppo Informatico Filippo Pizza -. Lavoriamo per mettere a disposizione dei cittadini e degli operatori sanitari la migliore tecnologia possibile, perciò la collaborazione con la Asl Toscana nord ovest è un ulteriore stimolo a innovare e migliorare”.
Qualche dettaglio tecnico
LIFE NOW è la videochiamata che gestisce tutto quello che accade dalla richiesta di soccorso all’arrivo dell’ambulanza.
Life Now si attiva con la chiamata dell’utente al numero di emergenza, a seguito della quale riceve un SMS con un link che gli permette di attivare all’istante la videochiamata con il personale della centrale di soccorso.
La videochiamata serve per dare istruzioni al chiamante riguardo la messa in sicurezza del paziente e per guidare eventuali manovre di soccorso ritenute necessarie dal personale sanitario.
Tutte le informazioni raccolte, con una descrizione accurata e precisa delle condizioni del paziente e dell’accaduto, vengono trasmesse al reparto presso il quale verrà trasportato il malato.
LIFE NOW funziona automaticamente sullo smartphone di chi ha richiesto l’intervento di emergenza e non necessita di configurazioni o applicazioni da scaricare. Qualsiasi device stia utilizzando l’utente, Life Now attiva in automatico la geolocalizzazione del dispositivo per consentire l’individuazione più precisa del luogo.
Nel caso in cui l’utente che chiede il soccorso sia una persona sordomuta o non in grado di comunicare in italiano, si attiva una chat scritta con traduttore linguistico automatico.
MEDICAL NOTE è la APP di emergenza urgenza che funziona con l’utilizzo di due tablet in dotazione alla squadra di soccorso.
Uno viene usato dall’autista del mezzo, che dal momento della chiamata comunica gli stati operativi della propria missione: accettazione; partenza da sede; arrivo sul luogo del soccorso; inizio del trasporto del paziente al pronto soccorso di destinazione; arrivo e conclusione della missione.
L’altro device è in uso al personale sanitario che lo utilizza per raccogliere i dati relativi alla scheda del paziente: le condizioni nelle quali si trova; le manovre di soccorso effettuate; eventuali quesiti anamnestici o farmaci somministrati. Grazie al cruscotto di telemedicina, il personale sanitario può anche trasmettere gli esiti degli esami strumentali effettuati a bordo del mezzo di soccorso (ECG, rilevazioni, monitor defibrillatore, eco, infrascan etc..) sia alla Centrale Operativa che alla cartella clinica del paziente nonché al pronto soccorso di destinazione.
Alcuni dati d’attività
Per dare un’idea del volume di attività del settore di Emergenza urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest, da evidenziare che gli interventi di emergenza effettuati complessivamente dalle due centrali operative 118 (Alta Toscana e Pisa-Livorno) nel 2021 sono stati 194.374.
I codici rossi in totale sono stati 29.666, i codici gialli (la maggioranza) 109.571, i codici verdi: 38.702.
Entrando più nello specifico, si sono registrati 41.696 interventi per trauma, 30.618 interventi cardiologici e 28765 interventi neurologici.
Gruppo Informatico è una software house con base operativa a Massarosa, con oltre quarant’anni d’esperienza nel campo degli applicativi dedicati al settore socio-sanitario. Gruppo Informatico realizza software e sistemi per le aziende sanitarie, per le associazioni di volontariato, per studi medici e centri diagnostici, con soluzioni semplici da usare e in grado di fare la differenza nelle situazioni più difficili.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 675
Domani (31 agosto 2022) è l’ultimo giorno di lavoro di Ugo Bottone, direttore della Pediatria di Pontedera e Volterra e responsabile del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Numerose le attività che ha svolto e i ruoli di responsabilità che ha ricoperto nel corso della sua lunga attività per il Servizio Sanitario Nazionale.
Per 40 anni, seguendo la sua vocazione, il dottor Bottone si è infatti preso cura di migliaia di bambini ed è diventato un volto amico per diverse generazioni di bambini e genitori di vari territori della Regione Toscana.
Laureato in giovane età, a nemmeno 24 anni, ha iniziato a fare esperienza in sanità a Modena, come ricercatore universitario. A partire dal 1985 ha lavorato alla Neonatologia di Pisa (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana). Nel 2000 è stato nominato primario all’ospedale Versilia. E’ stato poi primario e anche direttore del Dipartimento materno infantile all’ospedale di Prato, per poi passare all’OPA di Massa come direttore della Neonatologia cardiovascolare. Nel 2018 ha assunto il ruolo di direttore della Pediatria di Pontedera-Volterra ed è stato anche scelto dall’attuale direttore dell’Asl Toscana nord ovest come responsabile dell’intero Dipartimento materno infantile dell'Azienda, incarico che ha portato avanti con la consueta passione e competenza.
Bottone, apprezzato nei suoi molti anni in sanità non solo per gli aspetti professionali ma anche per quelli umani, si è così guadagnato la stima e l’amicizia degli operatori che hanno lavorato con lui ed è diventato un importante punto di riferimento per tutti i professionisti dell’Asl.
Ha dimostrato di saper gestire anche situazioni complesse e di essere in grado di valorizzare il lavoro dei suoi colleghi e collaboratori nei vari territori.
Al dottor Bottone, quindi, vanno il ringraziamento, il saluto affettuoso e l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire da parte della Direzione aziendale e, in maniera particolare, di tutti gli operatori del Dipartimento Materno infantile.