Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
L’autista del tir aveva modificato la centralina del motore per non usare un additivo con cui si abbattono le sostanze inquinanti in uscita dai tubi di scarico, risparmiando così sul gasolio.
Ieri mattina, lungo l’autostrada A12, una pattuglia della stradale di Viareggio ha incrociato e fermato un mezzo pesante nell’area di servizio “Versilia est”. Il conducente, un 47enne di San Giuseppe Vesuviano (in provincia di Napoli), era partito da Piombino per trasportare della merce fino a Carrara.
I poliziotti hanno ispezionato il tir e si sono accorti della presenza di una cassettina che inviava alla centralina informazioni sbagliate, facendole credere che l’additivo fosse in circolo, quando invece non lo era, e provocando, così, la fuoriuscita di gas nocivi per l’ambiente. L'uomo è stato così multato con oltre 400 euro e gli è stata ritirata la carta di circolazione. La cassettina è stata sequestrata e il TIR dovrà superare una nuova revisione per tornare a circolare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 609
Un po' di pioggia ieri ha salutato la costa versiliese: un piccolo segno della torrida estate che volge al termine, ma che ancora non fornisce l'atteso sollievo ad una emergenza idropotabile che nel nostro territorio è stata davvero anomala. Resta, infatti, fortemente attenzionata dal gestore idrico GAIA S.p.A. la situazione in Versilia: la falda del campo pozzi Frati a Camaiore, che alimenta gli acquedotti principali di Viareggio, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Capezzano Pianore, Camaiore e diverse sue frazioni interne, sta raggiungendo i minimi storici. La questione è stata dibattuta in una riunione tenutasi ieri mattina tra GAIA e i rappresentati delle amministrazioni comunali della costa versiliese, un'occasione per fare il punto della situazione e stilare un programma di massima delle azioni prevedibili in caso di necessità.
"Fino ad oggi, grazie all'attività del telecontrollo, al monitoraggio quotidiano dell'acquedotto e alle squadre di tecnici presenti sul territorio, GAIA ha mantenuto un equilibrio del bilancio idrico territoriale, garantendo il servizio in tutta la Versilia - si legge nel comunicato di Gaia - . Tuttavia, l'eventuale perdurare dello stato di siccità potrebbe prospettare uno scenario peggiore, in un futuro molto prossimo.
Il campo pozzi Frati è costituto da un sistema di emungimento ad aspirazione che può arrivare fino alla soglia limite di 8 metri di profondità, limite che è stato raggiunto sporadicamente solo nel 2003 e oltre il quale l'acquedotto rimane a secco. Attualmente è stata superata la "soglia di attenzione" (5 metri in profondità) e si va verso la direzione di una soglia critica (6 metri in profondità), che ci separa di soli due metri dalla soglia limite. Secondo il modello di regressione del livello della falda di Frati, tale livello di soglia critica (6 metri) si potrebbe raggiungere già entro poche settimane.
Il raggiungimento di questa soglia imporrebbe al Gestore l'adozione di ulteriori misure per preservare la falda e la risorsa disponibile: tra le misure previste, da attuare al raggiungimento del livello 6, c'è anche la riduzione dell'erogazione notturna per riuscire a garantire il servizio durante il giorno - prosegue la nota -.
La falda dei Frati è immediatamente sensibile alle precipitazioni, dicono i tecnici: basterebbe che le condizioni meteorologiche riprendessero ad essere in linea con le medie stagionali affinché l'emergenza inizi a rientrare; ma nel frattempo l'allerta resta dunque alta.
Fin dall'inizio dell'estate, ricordiamo, il Gestore idrico ha attivato contromisure come la regolazione delle pressioni di erogazione in rete e l'intensificazione delle operazioni di ricerca e riparazione delle perdite idriche, anche attraverso l'attivazione di nuovi contratti per permettere di intervenire il più prontamente possibile sia sulle perdite segnalate che su quelle occulte, cioè quelle mai emerse ma dal grande impatto sugli equilibri idrici. Queste ultime sono state localizzate preventivamente con una mirata campagna, attiva da inizio anno.
Mentre si predispone la seconda parte del piano di emergenza, arriva un appello al senso di responsabilità e coscienza di tutti i cittadini: tanta parte, infatti, la possono fare i consumi dei singoli, ritardando gli effetti della siccità fino all'arrivo delle piogge. Se da un lato il flusso di turisti tende a decrescere in Versilia, riducendo parzialmente la domanda d'acqua come sempre molto elevata durante il periodo estivo, è importante che resti una grande attenzione da parte di tutti i residenti verso l'utilizzo parsimonioso della risorsa idrica disponibile. GAIA conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali del territorio gestito e sul senso civico degli utenti in questo momento cruciale, rivolgendo nuovamente a tutti l'invito ad un comportamento consapevole, limitando il più possibile l'utilizzo dell'acqua potabile agli usi igienico-alimentari" conclude Gaia S.p.A.
La società rende noti piccoli accorgimenti che possono ulteriormente incidere positivamente sui quantitativi d'acqua a disposizione.
Li elenchiamo a titolo di esempio, confidando nella collaborazione di tutti e ringraziando in anticipo chi farà la propria parte, collaborando ad arginare questa emergenza:
- Inserire un "frangigetto" al rubinetto
- Riparare le eventuali perdite dei rubinetti rubinetto o dello scarico del WC
- Per il WC prediligere uno scarico a quantità differenziate
- Preferire la doccia al bagno in vasca
- Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa barba
- Fare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico
- Lavare l'auto presso autolavaggi che utilizzano il riciclo d'acqua
- innaffiare le piante con la stessa acqua con cui si sono lavate le verdure.