Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 552
Dopo due anni di stop a causa della pandemia tornano finalmente i soggiorni settimanali estivi del Parco delle Alpi Apuane destinato a bambini e adolescenti. Saranno 4 i soggiorni o le esperienze residenziali di educazione ambientale che coniugano, a seconda delle fasce d'età e dei luoghi di svolgimento, la tematica generale "Rinnovare il Parco per le prossime generazioni", in occasione dell'Anno Europeo della Gioventù.
Vita all'aria aperta, escursioni, giochi, educazione ambientale e tanto altro: i bambini verranno sensibilizzati ai temi del rispetto dell'ambiente e della sostenibilità in totale sicurezza, grazie alla presenza, per ogni soggiorno, di n. 2 Guide del Parco delle Alpi Apuane, iscritte nell'Elenco 2022.
Grazie ai fondi messi a disposizioni da parte del Parco delle Apuane e, in parte dalla Regione Toscana, il contributo che viene richiesta alle famiglie è ridotto al minimo: la tassa d'iscrizione è variabile, da un minimo di 125,00 in "bassa stagione" fino a € 200 in "alta stagione".
Queste le date dei soggiorni 2022.
"Ritorno al futuro", in programma dal 19 al 25 giugno presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), è destinato a bambine e bambini della fascia 8-11 anni con le guide Alessandra Fiori e Maurizio Lazzoni (quota di partecipazione richiesta: 125,00).
Dal 26 giugno al 2 luglio parte "Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane" presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato a 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 150,00).
A seguire, dal 3 al 9 luglio, "Missione Alpi Apuane: piccoli cambiamondo in azione" presso il Rifugio G. Donegani Loc. Orto di Di donna (LU), per la fascia 8-11 con le guide Eleonora Milani e Maria Chiara Bianchi (quota richiesta 175,00).
Infine, dal 10 luglio al 16 luglio, "Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane" presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato alla fascia d'età 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 200,00).
Ciascun soggiorno prevede la partecipazione di un minimo n. 10 persone.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 635
Nei giorni scorsi una complessa donazione multiorgano è stata effettuata al blocco operatorio dell'ospedale Versilia grazie a una innovativa tecnica di circolazione extracorporea. La perfetta collaborazione tra l’Ospedale del Cuore di Massa della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, l’Ospedale Versilia dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest e l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana ha permesso di offrire una nuova prospettiva di vita a due pazienti di 67 e 56 anni in attesa di trapianto.
La vicenda. Un paziente toscano poco più che sessantenne era stato soccorso tempestivamente sul territorio per arresto cardiaco dalla centrale operativa 118 “Alta Toscana” e trasportato direttamente all’Ospedale del Cuore di Massa dove era stato sottoposto alle più avanzate cure intensive nel tentativo di salvarne la vita. Il trattamento ha consentito il ripristino dell’attività cardiaca ed il successivo trasferimento all’Ospedale Versilia, ma i gravi danni neurologici subiti a seguito dell’arresto iniziale hanno determinato una prognosi infausta. I famigliari informati dal personale della Terapia Intensiva del Versilia della possibilità della donazione di organi non hanno esitato a esprimere il loro assenso. Il Coordinamento locale ospedaliero (dottoressa Valeria Lupo) ed il Coordinamento aziendale donazione-trapianto (dottor Michele Ristori), in collaborazione con il Centro Regionale Allocazione Organi dell'Organizzazione Toscana Trapianti, hanno quindi avviato il percorso trapiantologico.
E' stato da subito chiaro che l'unica possibilità di realizzare la volontà donativa espressa era legata all'impiego di una complessa tecnica di circolazione extracorporea ed il coordinamento d'Area Vasta ha pertanto segnalato il caso al dottor Paolo Del Sarto, Direttore della U.O. di Terapia Intensiva dell’Ospedale del Cuore di Massa. Il team Ecmo (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) della Fondazione Monasterio composto da Giacomo Bianchi, Dorela Haxhiademi, Michele Guarino, Alessia Maggiani, Bozzo Simona, Mattia Lorenzini, Giancarlo Bartolini e coordinato dal dottor Del Sarto è quindi intervenuto all Blocco Operatorio dell’Ospedale Versilia per rendere possibile, in sinergia con il personale della locale Terapia Intensiva e del Blocco Operatorio diretti dal dottor Ettore Melai, il prelievo degli organi.
Il delicato processo si è svolto senza complicazioni. I dottori Francesco Torri e Soraya Roccaforte, chirurghi del Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Pisa diretto dal professor Paolo De Simone, il dottor Carlo Lombardo e Mattia Cammarata del Centro Trapianti Rene-Pancreas dell’Azienda Ospedaliero-universitaria di Pisa diretto dal professor Ugo Boggi hanno prelevato gli organi. Il trapianto di fegato è stato effettuato dai dottori Davide Ghinolfi, Jessica Bronzoni e Marinunzia Paternoster dell’équipe del professor Paolo De Simone, mentre il trapianto di rene è stato eseguito dal professor Fabio Vistoli e dai dottori Emanuele Kaufmann, Mattia Cammarata e Bianca Bechini dell’équipe del professor Boggi. Le procedure anestesiologiche sono state realizzate dai dottori Simone Di Matteo e Daniela Camera dell’équipe del professor Gianni Biancofiore. I pazienti, di 67 e 56 anni d’età, hanno così ricevuto una nuova prospettiva di vita. A Pisa, le procedure sono state coordinate dalle équipe infermieristiche h 24 delle rispettive Unità Operative e dirette dal dottor Juri Ducci e dalla dottoressa Daniela Bellissimo. Il supporto trasfusionale, così importante per procedure trapiantologiche di tale complessità, è stato garantito dalla collaborazione con il Centro trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e diretto dal dottor Alessandro Mazzoni.
“Questo risultato riveste un'importanza particolare – spiega il dottor Paolo Lopane, coordinatore d'Area Vasta Nord Ovest della OTT - poiché conferma ancora una volta l’importanza della collaborazione tra Aziende nella gestione dei processi donativo-trapiantologici di questa complessità e l’efficacia del programma della donazione controllata con Ecmo-Team mobile, obiettivo strategico della Organizzazione Toscana Trapianti. Ritengo doveroso esprimere uno speciale ringraziamento alla famiglia del donatore, a cui va il nostro pensiero, ed alle direzioni ospedaliere ed aziendali che hanno permesso e tempestivamente attivato la collaborazione”.
“Desideriamo congiuntamente esprimere - sottolineano i Direttori Sanitari delle Aziende FTGM, dottor Maurizio Petrillo, USL Toscana Nord Ovest, dottor Luca Lavazza e AOUP dottoressa Grazia Luchini - il ruolo dei professionisti ospedalieri, di ogni profilo, impegnati nel complesso percorso sanitario che hanno dimostrato la loro sensibilità alla terapia trapiantologica, elevate capacità professionali e un livello ottimale di integrazione multiprofessionale e multidisciplinare. Tutto ciò ha permesso, in questo tragico caso, in cui ogni tentativo terapeutico è risultato inutile, di realizzare il progetto di fine vita della persona ed una staffetta di vita a favore di due pazienti per il quali ogni altra opzione terapeutica era svanita”.