Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 833
Passata la Befana come ogni anno inizia la prevendita dei biglietti per il Festival di Burlamacco 2023, in programma nelle due serate di venerdì 27 e sabato 28 gennaio, con inizio alle ore 21.15 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
I biglietti, posto numerato (12 euro), saranno disponibili da Domenica 8 Gennaio, primo giorno di prevendita, presso il seguente unico punto vendita ufficiale:
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Circolo “Il Fienile” in via Del Pastore n.1 (Quartiere Varignano).
Per venire incontro alla grande richiesta di partecipazione del pubblico, quest’anno, dati i limitati posti a sedere, è stato fissato per la serata finale di Sabato 28 Gennaio, un tetto massimo di vendita di 4 biglietti a persona (compreso l’acquirente del biglietto).
Oltre a Domenica 8, la prevendita dei biglietti continuerà nei giorni di Martedì 10 e Giovedì 12 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, fino ad esaurimento posti.
Ulteriori giornate di prevendita verranno comunicate in seguito dai nostri canali ufficiali (sito internet www.carnevalari.it e pagina Facebook del Festival di Burlamacco).
Il ricavato delle serate, tolti i costi di realizzazione, andrà a finanziare il progetto di beneficenza 2023 del Movimento dei Carnevalari che verrà presentato nelle prossime settimane.
TORNA LA BANDIERA BURLAMACCA PER COLORARE LA CITTA’
E’ stata in tutti questi anni il biglietto da visita del nostro Carnevale: riscoperta e valorizzata dal Movimento dei Carnevalari, oggi la Bandiera Burlamacca è diventata uno strumento dato alla città per addobbare vie e luoghi con i colori della nostra maschera ufficiale.
Dal 1961 sventola sul pennone più alto di Viareggio come “vessillo del buonumore” e oggi identifica ancor di più l’appartenenza ad una comunità, ad un modo di vivere e al grande cuore dei viareggini.
Dal 2006 la Burlamacca, oltre a colorare vie e abitazioni è riuscita anche a viaggiare attraverso i quattro angoli del globo, grazie ai tanti appassionati che l’hanno sventolata orgogliosamente dalle Americhe fino in Australia, da Capo Nord al Polo.
Tutte queste bandiere si sono tradotte inoltre in progetti di beneficenza, destinati a tante piccole/grandi realtà umanitarie del territorio, un vero e proprio “miracolo di Carnevale”.
Oggi i Carnevalari ripropongono la Burlamacca nei formati grandi e piccoli, al costo di 8 euro la prima e 5 la seconda.
Le bandiere saranno disponibili dai prossimi giorni nei punti vendita ufficiali indicati sul sito internet del movimento www.carnevalari.it e sempre in continuo aggiornamento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 409
In una mare di affermazioni per niente ottimiste o addirittura catastrofiche, c’è chi invece guarda al futuro con speranza, conscio dell’importanza di alcune sfide ma certo di poter essere sempre e comunque un eccellenza.
Il consorzio Promozione e Sviluppo “Le Bocchette” ha infatti pubblicato un comunicato ufficiale in cui ha tirato le somme dell’anno appena passato: un anno di difficoltà, come l’aumento del costo delle materie prime e della vita in generale, ma che ha portato il consorzio al raggiungimento di nuovi traguardi e responsabilità in tutto il comune di Camaiore.
Le Bocchette, che per chi non lo sapesse sono il consorziato più grande della Versilia, con oltre cento aziende concentrate nell’area industriale di Capezzano Pianore, punta forte sulla transizione energetica e una riqualificazione che sappia venire incontro alle necessità di tutela ambientale.
Il nuovo anno, e la situazione di incertezza sui mercati, non possono dare di certo un quadro utopisticamente roseo, ma lo occasioni e le opportunità per trasformare alcune ristrettezze in risorse sembra essere uno degli obiettivi del consorzio.
“Il 2022 si è rilevato un anno di importanti cambiamenti per il consorzio Promozione & Sviluppo le Bocchette, il principale riguarda l’avvicendamento nella direzione, con la dottoressa Chiara Serreli che è stata sostituita dal dottor Andrea Freddolini dopo 15 anni. Un altro passo importante è stato il riconoscimento quale ente gestore del Progetto A.p.e.a. da parte del comune di Camaiore, accordo che ci impegna ad individuare le soluzioni per migliorare costantemente le performance ambientali e di competitività dell’area, in un’ottica di economia di scala e sostenibilità ambientale. I temi relativi alla sostenibilità ambientale ed economica –spiega il consorzio – sono stati anche i temi principali che hanno caratterizzato il dibattito pubblico nella seconda metà del 2022, visti i rincari espressi dal prezzo dell’energia e subiti dalle aziende e che hanno visto il rilancio delle installazioni di fonti di energia rinnovabile, sia da parte delle aziende energetiche sia rivolte all’autoconsumo da parte dei privati. Questo tema, già dalla primavera, è stato affrontato dal consorzio Le Bocchette, al quale è stato proposto un progetto relativo alla costituzione di una Cer (Comunità energetica rinnovabile), progetto che è stato presentato ufficialmente il 2 agosto durante l’assemblea annuale dei soci. In questi mesi – continua il comunicato – è proseguito il percorso di analisi del progetto attraverso gli studi dedicati alle singole installazioni, e, soprattutto, alle dovute valutazioni riguardanti la governance e la configurazione della Cer stessa: analisi che è ancora in corso da parte dei membri del consiglio di amministrazione del consorzio, che dovrà tenere conto anche dell’imminente emanazione dei decreti attuativi da parte del governo relativi alla conformazione degli incentivi prodotti dalle Cer. Oltre alle aziende dell’area, anche vari enti e associazioni, oltre che singoli privati, hanno manifestato il proprio interesse all’argomento, manifestando la propria intenzione di aderirvi, secondo modalità da valutare, mostrando fiducia sia nella bontà di quanto proposto sia nella capacità del consorzio Le Bocchette di creare questa comunità basata sui principi di sostenibilità economica, energetica e ambientale. I primi sopralluoghi hanno fatto rilevare problematiche che emergono al momento della progettazione degli impianti fotovoltaici su coperture in eternit o fibrocemento: il consorzio, appoggiato dagli enti pubblici, è alla ricerca di soluzioni incentivanti da poter proporre a coloro che manifestino l’eventuale interesse alla sostituzione delle coperture. La Convenzione Apea non si limita solo a quanto espresso sopra: il consorzio ha preso in gestione le aree a verde, siepi, aiuole, alberature e il percorso vita (in via di completamento da parte del comune di Camaiore) presenti nell’area delle Bocchette. Le operazioni di taglio e potatura, con conseguenti azioni di rimozione dei rifiuti abbandonati, proseguiranno anche nel 2023 con una calendarizzazione più puntuale a partire dalla primavera. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette continua a incrementare la propria base associativa, accogliendo i nuovi insediamenti trainati da congiunture positive in determinati ambiti produttivi. L’auspicio riguardo al 2023 – conclude Le Bocchette – è che la situazione internazionale si normalizzi, e con essa si stabilizzino verso il basso i costi delle materie prime. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette, oltre a portare avanti nell’interesse dei propri soci i progetti avviati nel 2022, continuerà nella propria azione di riferimento per l’area per armonizzarne lo sviluppo e sostenere i principi di sostenibilità economica e ambientale ormai richiesti a ogni distretto produttivo all’avanguardia”.

