Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
La polizia di stato ha eseguito una ordinanza di misura cautelare nei confronti di un cittadino italiano per il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio nel pomeriggio del 9 gennaio ha eseguito una ordinanza di allontanamento dalla casa familiare, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Lucca, nei confronti di un cittadino italiano, C.T. 34 anni, al quale è stato inibito l’accesso nell’abitazione che condivideva con la madre e il divieto di comunicare con la stessa.
Dal mese di gennaio dello scorso anno, l’uomo è stato protagonista di episodi vessatori e violenti nei confronti della madre, scaturiti in alcuni casi anche in aggressioni fisiche.
L’esasperazione dovuta agli atteggiamenti del 34enne hanno convinto la donna a rivolgersi alle forze dell’ordine.
I successivi approfondimenti hanno portato alla luce le quotidiane minacce, offese e violenze subite sia dalla donna che dal resto della famiglia convivente con l’uomo.
Dalla ricostruzione dei fatti è scaturita una segnalazione alla procura della Repubblica di Lucca che a sua volta non ha esitato a richiedere al G.I.P. del tribunale un idoneo provvedimento a salvaguardia della famiglia, scaturito nell’ordinanza notificata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 536
L’anno nuovo inizia con un importante ampliamento delle offerte mammografiche sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
In aggiunta alla prestazioni garantite dai mammografi aziendali, ci saranno infatti molte altre prestazioni assicurate dai camper mammografici.
E’ bene ribadire che l’esame mammografico effettuato sul camper risponde agli stessi standard di qualità e sicurezza garantiti nelle strutture aziendali. Questi mezzi attrezzati sono inoltre dotati di un sistema di sanificazione continua in linea con le norme anti-contagio per Covid-19.
Si partirà già il 16 gennaio 2023 con l’installazione del primo camper all’ospedale Apuane di Massa. La collocazione, come in precedenti occasioni, è prevista nel cortile antistante l’accettazione radiologica in viale Mattei.
Il 1° febbraio un secondo mezzo verrà invece collocato all’ospedale Versilia, nella zona del parcheggio a pagamento, entrando subito a destra dopo la sbarra di accesso.
L'attività mammografica sul camper si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 17.
La programmazione degli appuntamenti è stata effettuata in modo da consentire un’attesa minima per ogni donna. Per evitare assembramenti si raccomanda però alle donne che hanno ricevuto l’invito dal centro screening per effettuare la mammografia di portare con sé la lettera di invito (con il modulo sul retro possibilmente già compilato e firmato) e di recarsi all’appuntamento con 10-15 minuti di anticipo rispetto all’orario comunicato.
L'esame mammografico è solitamente ben tollerato e dura circa 10 minuti. Non procura dolore, al massimo solo un lieve e momentaneo disagio legato alla compressione sulla mammella, necessaria per ottenere immagini radiografiche più nitide. Al termine dell’esame la donna può tranquillamente tornare alle sue consuete attività.
“Vista l’importanza dello screening nell’intercettare, tra le persone sane, coloro che potrebbero aver sviluppato un nodulo silente - evidenzia la direttrice della struttura aziendale Screening Lidia Di Stefano - la nostra raccomandazione alle donne invitate è di cogliere questa importante opportunità di prevenzione. Se per un qualsiasi motivo una donna avesse necessità di riprogrammare la mammografia in altra data, chiediiamo di comunicarlo per tempo (al massimo 2 giorni prima rispetto all’appuntamento) con le modalità riportate nella lettera di invito, in modo da consentire l’arruolamento di un’altra utente al suo posto. Parallelamente e con lo stesso obiettivo, donne invitate potrebbero anche essere contattate telefonicamente dalla segreteria del Centro screening per la conferma dell’adesione all’appuntamento.
Con l’auspicio di vedere tutte le persone invitate aderire all’invito, ricordo a tutti l’importanza degli screening, che ogni anno consentono di curare persone con lesioni tumorali in fase iniziale evitando scenari talvolta molto negativi e preoccupanti. I dati scientifici confermano che il rallentamento delle attività di screening registrata negli anni scorsi a causa del Covid ha fatto aumentare le diagnosi proprio di quei tumori che usufruiscono dei test di screening, intercettate in stadi di sviluppo più avanzati rispetto agli anni precedenti.
Aderire allo screening, che è un percorso di salute, è un dovere etico e morale di tutti noi e una grande opportunità che il nostro servizio sanitario nazionale offre gratuitamente a tutte le persone che rientrano nelle fasce di età in cui il rischio di ammalarsi è maggiore”.

