Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 757
Firmata questa mattina la convenzione per l’avvio del progetto Argo, che apre il mare alla disabilità.
E’ la direttrice della fondazione cassa di risparmio di Lucca che opera nel sociale e nel campo delle disabilità a introdurre questo incredibile progetto “Quest’oggi siamo tanti, perché oltre la parte istituzionale sono presenti tutte le associazioni che faranno parte di Argo, avventure al bordo del catamarano Elianto. Sono proprio queste associazioni le vere protagoniste, abbiamo la cooperativa Crea, Aipd di Lido, la misericordia di Corsagna, la misericordia di Borgo a Mozzano, il Filo di Arianna, il fiore di loto di Massarosa, l’associazione autismo Apuana e la cooperativa la Gardenia. Già l’estate scorsa alcune associazioni hanno partecipato a questo progetto, quest’anno sarà ancora più accessibile”.
Un catamarano costruito interamente pensando alle esigenze dei disabili. Dalla guida, che è a portata di mano anche per chi è in carrozzina, alle discese in mare. Sono stati infatti installati dei sollevatori per aiutare a scendere all’interno del catamarano e in acqua.
E’ Silvio Landi, presidente della fondazione “mare oltre”, a spiegare nel dettaglio i particolari del progetto “è la prima barca al mondo interamente accessibile, costruita e non trasformata. C’è stato donato da “Il sogno di Edoardo”, un sollevatore, che permetterà alle persone in carrozzina di entrare agevolmente in mare per fare il bagno. Tutto è reso in sicurezza e è dentro la cabina. E’ possibile fare anche un’attività di più giorni. Esiste infatti un sollevatore, che permette di accedere alla parte del bagno, la doccia e i letti per dormire. La capienza, per un’attività giornaliera è di 16 persone. L’idea è di andare a vela, cercare i delfini, fare il bagno, fare tutto quello che possono fare tutte le persone”. Verranno realizzate circa 20 uscite.
“Continuiamo a sostenere il progetto, quest’anno con ancora di più perché abbiamo visto i risultati.” Spiega Maido Castiglioni presidente della fondazione “queste persone potranno godere di una libertà per loro inusuale, la libertà di movimento, l’autonomia, la possibilità di godere di giorni di condivisione e di vedere cose che solitamente non hanno la possibilità di vedere”. Presente anche Lucia Corrieri che ricorda che quando la fondazione ha finanziato questo progetto, il catamarano non esisteva, quindi una stretta collaborazione che ha portato a un grande risultato. “Il valore aggiunto di questo oggetto è che serve tutta la provincia, dalla Garfagnana, la Versilia e ci è sembrata una notevole opportunità. Altro punto di forza la presenza di Silvio, che in quanto biologo marino, crea delle gite istruttive”.
Parole commosse da parte di tutte le associazioni presenti che sostengono questo progetto che dona la possibilità di vivere giornate speciali anche a chi è diversamente abile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 484
Un cittadino serbo, autore di diversi furti in abitazione e presso attività commerciali, è stato espulso dalla polizia di stato.
Il soggetto, di 57 anni, irregolare sul territorio dello stato, è stato accompagnato presso il centro per il rimpatrio di Potenza in quanto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il cittadino straniero, gravato da numerosi precedenti di polizia e condanne per reati contro il patrimonio e da pregresse espulsioni, è stato scarcerato oggi per fine pena e messo a disposizione del locale ufficio immigrazione che ne ha appurata la mancanza dei requisiti di legge per il soggiorno sul territorio nazionale.
Nel suo curriculum criminale annovera diverse condanne per furti di auto, furti in abitazione e presso aziende; in uno dei recenti fatti, che avevano portato poi alla carcerazione, il furto aveva riguardato una ingente quantità di rame a danno di una azienda operante nel settore dei rottami metallici.
A suo carico è stato emesso un decreto di espulsione eseguito con accompagnamento presso il centro di permanenza per i rimpatri di Potenza.