Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 891
Ieri pomeriggio, i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno eseguito un servizio coordinato di controllo del territorio, volto a prevenire e reprimere i reati in genere.
In particolare sono stati organizzati ed eseguiti numerosi posti di controllo nelle principali piazze del centro di Viareggio, sulle più importanti arterie stradali e nei pressi delle stazioni ferroviarie oltre a controlli all’interno di alcuni esercizi pubblici anche con il supporto dei militari del NAS di Livorno ed i Carabinieri del NIL – Nucleo ispettorato del lavoro di Lucca.
Sono stati impiegati nel particolare servizio più di 30 militari che hanno identificato e controllato oltre 80 persone e 56 veicoli. E’ stato inoltre effettuato un servizio di controllo su soggetti sottoposti agli arresti domiciliari e ad altre misure di prevenzione ovvero sicurezza che prevedono l’obbligo di permanenza all’interno della propria abitazione.
Nell’ambito del servizio, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Viareggio hanno effettuato una specifica attività antidroga all’interno della “pineta di ponente” con personale in divisa ed in abiti civili con il supporto di militari del nucleo cinofili antidroga di Pisa.
L’operazione ha consentito di trarre in arresto un cittadino marocchino di 26 anni, nullafacente, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, che nel tentativo di sottrarsi ai controlli ha provato a nascondersi tra la vegetazione, salvo poi essere raggiunto dai militari e sottoposto a perquisizione che ha consentito di rinvenire 26 dosi di cocaina e 15 dosi hashish per un totale di 67 grammi di stupefacente nonché la somma in contanti di 110 euro di cui il giovane non ha saputo giustificare la provenienza.
La droga ed il denaro sono stati sottoposti a sequestro mentre lo straniero è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del rito “direttissimo” celebrato presso il tribunale di Lucca al termine del quale è stato condannato a 2 anni e 8 mesi di pena sospesa e alla misura del divieto di dimora nella provincia di Lucca.
I controlli amministrativi agli esercizi pubblici invece hanno invece permesso di deferire in stato di libertà due titolari di attività commerciali (un bar ed un fast-food) per violazioni della normativa sul lavoro con contestuale sospensione dell’attività imprenditoriale.
Infine, una pattuglia della sezione radiomobile ha sottoposto a controllo, nei pressi della stazione ferroviaria di Torre del Lago, un 33enne, originario del Marocco, senza fissa dimora e con precedenti, che si aggirava con fare sospetto tra alcune auto in sosta: l'uomo è stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 322
Si è conclusa la prima tranche di installazione delle nuove TC di ultima generazione, che ha riguardato gli ospedali di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Livorno, Portoferraio, Pontremoli e Fivizzano, mentre sono in arrivo altre quattro macchine per Pontedera, Volterra, Versilia e Carrara. Un investimento importante che supera i 5 milioni di euro e che interessa anche altre attrezzature radiologiche innovative come gli ecografi multifunzionali.
Sei di queste apparecchiature sono già state installate, alcune sono già in funzione, altre lo saranno nei prossimi giorni. “Questa nuova dotazione tecnologica – sottolinea il direttore del dipartimento delle diagnostiche, Sabino Cozza – ci permetterà di alzare il livello qualitativo delle indagini diagnostiche e di minimizzare i periodi di fermo macchina e interruzioni del flusso operativo che frequentemente si verificano nell’impiego intensivo di macchinari obsoleti, a tutto vantaggio dei cittadini.
Inoltre, tutte le apparecchiature TC già installate o in via di installazione che potenzieranno il settore diagnostico di quasi tutti gli ospedali dell’ASL Toscana nord ovest, fanno eccezione quei presidi in cui le apparecchiature in uso sono recenti, oltre ad essere dotate di nuovi software che facilitano e rendono più accurato il processo diagnostico, sono dotate di sistemi che consentono il dimezzamento della dose radiante somministrata ai pazienti in ogni singolo esame. Questo è un grande vantaggio soprattutto per i pazienti che a causa di gravi patologie sono costretti a sottoporsi periodicamente e con frequenza ai controlli TC”.
Per riassumere: nell’abito territoriale di Massa Carrara sono già funzionati le nuove TC a Pontremoli e Fivizzano e prossimamente verrà istallata anche al Monoblocco di Carrara.
Nell’ambito territoriale di Lucca, le nuove TC sono già state installate al San Luca e a Castelnuovo Garfagnana.
All’ospedale di Livorno e a Portoferraio le nuove TC sono già attive.
Pontedera e Volterra rientrano, come il Versilia e il monoblocco di Carrara, nella seconda tranche di fornitura. Infine, un terzo ordine, finanziato dal PNRR, riguarderà l’ammodernamento dei pronto soccorso di Lucca e di Livorno e il potenziamento delle radiologie del Versilia e di Livorno.
“Si tratta di un grande avanzamento tecnologico – conclude il dottor Sabino Cozza - che ci permetterà di velocizzare gli esami e aumentare la qualità delle prestazioni, nonché la sicurezza del paziente”.