Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 985
Entra in vigore dal 15 giugno 2022 la nuova disciplina di accesso del traffico veicolare al Molo Marinai d'Italia ed alla Diga Foranea Sud del porto di Viareggio ai sensi dell'Ordinanza dell'Autorità Portuale Regionale numero 9 del 13 giugno 2022.
Il nuovo assetto prevede il divieto di accesso per i veicoli non autorizzati alla zona del “Muraglione” a partire dal giorno 15 giugno e rimarrà in vigore sino al 30 settembre, al termine della stagione estiva. Sono esentati dal divieto i motocicli e le biciclette, purché parcheggiate sul lato monti della via L. Molo Marinai d’Italia, dopo le sbarre elettriche.
Tali limitazioni si sono rese necessarie al fine di prevenire le problematiche di congestionamento dell'area portuale adiacente al “Muraglione”, che ogni estate si ripetono e potrebbero causare molteplici criticità alla circolazione dei mezzi operativi portuali e di soccorso. Allo scopo, nell'area in questione è stata installata una nuova segnaletica stradale orizzontale e verticale, a cura dell'Autorità Portuale Regionale; inoltre si evidenzia la possibilità di sfruttare l'area di parcheggio gratuita adiacente al Palasport, in grado di contenere circa 400 autovetture.
Si ricorda che, nel tratto fino alla sbarra metallica posta all'inizio di Via Molo Marinai d'Italia, la sosta è consentita esclusivamente all’interno degli stalli appositamente previsti, mentre dopo la sbarra metallica invece, l'accesso è consentito agli autorizzati, ai disabili, ai mezzi a due ruote (motocicli e biciclette) ed alle operazioni di carico e scarico per 30 minuti, sempre con sosta entro i limiti degli stalli appositamente dedicati.
La violazione per accesso dei veicoli senza autorizzazione comporterà la sanzione amministrativa da 102,00 € e la rimozione forzata del veicolo.
La Capitaneria di porto di Viareggio proseguirà la propria attività di vigilanza portuale per verificare il rispetto delle nuove norme sulla circolazione in ambito portuale, anche tramite il monitoraggio da remoto effettuato dalla sala operativa grazie alle telecamere di video sorveglianza presenti in zona.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 276
Come era già stato previsto, l’ affluenza ai seggi è stata molto inferiore alla maggioranza degli aventi diritto la voto.
L’affluenza è stata di poco superiore al 20,9% ed anche se per tutti i cinque quesiti hanno vinto i Sì, il mancato raggiungimento del quorum ha reso il risultato inutile.
I referundum in questione, riguardavano l’ordinamento giudiziaro italiano ed alcuni argomenti specifici in materia di processo penale e di contrasto alla corruzione. Si tratta di referendum abrogativi, relativi alla richiesta dell’abolizione totale o parziale di leggi o atti con valore di legge esistenti.
La bassa affluenza alle urne potrebbe dipendere sia da una campagna piuttosto debole anche da parte di chi aveva promosso il referendum, sia perché i quesiti su cui gli italiani dovevano esprimersi erano molto tecnici e di scarso interesse. Molti italiani per esempio avrebbero preferito votare i due referendum proposti nei mesi scorsi come quello sull’eutanasia attiva e quello sulla cannabis, i quali, pur avendo raggiunto il numero necessario di firme, sono stati giudicati inammissibili dalla Corte Costituzionale.
Anche i Toscana, i dati rispecchiano la linea di quelli nazionali: per quanto riguarda il quesito n.1 sull’incandidabilità dopo la condanna i Sì hanno raggiunto il 52,29% i No il 47,71%; il quesito n.2 relativo la limitazione delle misure cautelari ha visto i Sì raggiungere il 54,68% e i No il 45,32%; il terzo quesito relativo la separazione delle funzioni dei magistrati ha visto i Sì superare di gran lunga i No con il 74,45% contro il 25,55%; stessa cosa per il quesito n. 4 relativo la partecipazione dei membri laici ai consigli giudiziari che ha visto il Sì raggiungere la punta del 71,97% contro il 28,03% dei No, e a concludere, il quesito n.5 relativo all’abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del consiglio superiore della Magistratura ha visto vincere i Sì con il 72,74% rispetto al 27,26% dei No.
Anche a Pietrasanta la situazione non è stata diversa. Difatti, l’affluenza è stata alle ore 12.00 del 5,03%, alle ore 19.00 dell’11% (il rientro dalle spiagge probabilmente ha influito), e a chiusura dei seggi ,alle 23.00, del 15,42%.
Nella piccola Atene della Versilia i Sì al primo quesito hanno raggiunto il 58,30% rispetto al 41,70% dei No su 2.950 votanti; il secondo quesito ha visto vincere il Sì con il 62,78% contro il 37,22% dei No; il terzo quesito avrebbe stravinto con ben l’80% dei Sì rispetto al 19,35% dei No; percentuale sempre molto alta per il Sì al quarto quesito con il 78,05% rispetto al 21,95 dei No; ed infine il quinto quesito ha chiuso il cerchio con il 79,66% dei Sì rispetto al 20,34% dei No.