Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1001
Il giorno 7 ottobre, alle ore 10, nella sede di UDINA (Via dei Pescatori, 3 – Viareggio), il comandante del porto e capo del compartimento marittimo di Viareggio, premierà con un “Pubblico Encomio”, i bagnini di salvataggio e gli assistenti bagnanti della Versilia, che si sono distinti in operazioni di salvamento, di tutela della sicurezza della balneazione, nelle spiagge dei territori demaniali marittimi dei comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi.
Ricordiamo che la professione di “Bagnino di Salvataggio” e “Assistente Bagnanti” è una attività fondamentale per la prevenzione di incidenti ed il salvataggio della vita umana in mare, in particolare a salvaguardia dell'incolumità del bagnante nelle acque destinate alla balneazione, in qualsiasi caso di situazione di pericolo.
Egli adempie un servizio di pubblica necessità e risponde direttamente e personalmente del proprio operato in conformità agli obblighi delle vigenti disposizioni.
Il professionista, per ottenere l'abilitazione, deve superare un esame teorico-pratico e dimostrare il possesso di specifiche competenze quali: abilità nel nuoto e nelle tecniche di nuoto per il salvamento, primo soccorso e sostegno di Base alle Funzioni Vitali (Basic Life Support & BLS), abilità nella voga, conoscenza del ruolo dell'assistente bagnanti e responsabilità, conoscenza delle vigenti ordinanze di sicurezza balneare, nozioni di arte marinaresca e di meteorologia, anatomia e fisiologia del sistema respiratorio e cardiovascolare ed altro ancora.
Questi veri professionisti, hanno operato con grandissimo slancio e passione anche nella stagione appena trascorsa, con interventi effettuati, talvolta, in situazioni particolarmente difficili dal punto di vista operativo.
Una particolare menzione per i salvataggi effettuati fuori dalla stagione obbligatoria per il dispiegamento del servizio di salvamento sulle spiagge (libere ed in concessione) e per i salvataggi effettuati dai bagnini dei bagni o consorzi, contigui alle spiagge libere non presidiate da servizio di salvamento durante la stagione balneare, nei tratti di mare prospicenti le stesse (spiaggia naturale della “Lecciona”, in primis).
Solo nella stagione appena trascorsa, i bagnini della Versilia hanno operato circa quaranta interventi e circa cinquanta sono state le persone salvate in mare.
Saranno premiati, con attestati di merito, tutti i bagnini che hanno compiuto salvataggi nelle stagioni estive 2022 e 2021.
Pari riconoscimento sarà tributato anche ai bagnini di salvataggio / assistenti bagnanti “anziani”, con più di quindici anni di servizio, che hanno compiuto interventi anche negli anni precedenti e a cui non è già stato attribuito un riconoscimento.
Oltre cinquanta sono, quindi, gli assistenti bagnanti/bagnini di salvataggio che saranno premiati dalla Capitaneria di porto di Viareggio il 7 ottobre.
La Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il Numero Blu 1530, per qualsiasi emergenza in mare.-
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 559
A partire da domani, mercoledì 5 ottobre, l'Unità farmaci antiblastici (UFA) di Massa avvierà l'allestimento dei farmaci anche per l'ambito della Versilia.
I farmaci antiblastici, impiegati nelle terapie oncologiche, devono essere prodotti in un ambiente protetto (le Ufa appunto) e altamente efficiente, per garantire al paziente una procedura di allestimento sterile, precisa e personalizzata che coniughi la sicurezza terapeutica alla sicurezza degli operatori. I preparati antiblastici infatti richiedono la manipolazione di sostanze classificate come pericolose.
Dopo sopralluoghi effettuati negli anni passati presso l'Ufa del Versilia da parte degli organi preposti e dopo verifiche sugli standard di sicurezza richieste anche dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, l'AUSL Toscana nord ovest ha rilevato la necessità di attuare alcune modifiche di livello strutturale e impiantistico, per incrementare la sicurezza ed allineare la struttura agli standard previsti dalle norme di buona preparazione della Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana e delle linee guida della Società italiana farmacia ospedaliera.
Grazie alla plasticità offerta dalla organizzazione nell’ambito della rete ospedaliera, che garantisce supporto reciproco fra i vari ospedali della Asl, l'Azienda ha predisposto - come comunicato anche agli amministratori del territorio dalla direttrice generale Maria Letizia Casani nell'ultima Conferenza dei sindaci - il temporaneo trasferimento dell’attività Ufa del Versilia all'ospedale delle Apuane di Massa, dove esiste un laboratorio di preparazioni antiblastici allineato agli standard previsti dalle norme di buona preparazione. Il momentaneo cambiamento organizzativo è legato quindi esclusivamente a questa problematica strutturale e alla necessità di garantire la sicurezza dei lavoratori e l’appropriatezza dei preparati per i pazienti e non si tratta certo di un “servizio tagliato”, come affermato da un’organizzazione sindacale.
L'ASL ha anche definito in modo stringente le modalità organizzative di trasporto e somministrazione dei chemioterapici presso l’Ospedale Versilia. Il paziente potrà recarsi nel giorno stabilito per effettuare la visita oncologica e i prelievi propedeutici alla somministrazione della terapia. Lo specialista ospedaliero trasmetterà la richiesta dei farmaci antiblastici all'Ufa di Massa e il giorno dopo la terapia sarà a disposizione, sin dalle 8.30 del mattino, per la somministrazione. Sono previste anche altre consegne durante la giornata per garantire ogni esigenza, così come è prevista la massima flessibilità nel caso in cui il paziente necessiti di effettuare il prelievo in altra sede.
Nelle prime settimane il sistema sarà strettamente monitorato da tutte le strutture coinvolte al fine di prevenire eventuali inconvenienti e intervenendo nel correggere disallineamenti organizzativi, sempre possibili nell’avvio di nuovo percorso al fine di garantire la massima sicurezza a pazienti ed operatori.

