Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 625
Gli uomini del commissariato di Viareggio, insieme ad agenti della polizia municipale, questa mattina hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice delle indagini preliminari del tribunale di Lucca, nei confronti di J. N., 23enne marocchino residente a Viareggio, responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività d’indagine portata avanti dal commissariato di Viareggio e dalla Municipale ha permesso di accertare che l'immigrato, dal 2018 e fino a maggio 2022, ha condotto una florida attività di spaccio tra i quartieri Campo d’Aviazione e Darsena. Numerosi gli assuntori di cocaina che si rifornivano da lui, tutti segnalati alla prefettura. L’uomo, dopo aver preso accordi telefonici con i clienti, li raggiungeva con la propria auto in punti concordati di volta in volta al fine di non far notare la sua assidua presenza in un unico luogo.
Gli agenti hanno quindi proceduto questa mattina all’esecuzione e associato il marocchino, dopo gli atti di rito, presso la casa circondariale di Lucca così come disposto dall’autorità giudiziaria e nella speranza che non venga subito rimesso in libertà.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 537
I militari del comando provinciale di Lucca hanno segnalato alla competente Procura Regionale della Corte dei Conti 18 persone per un danno erariale quantificato, complessivamente, in oltre 240 mila euro.
L’attività scaturisce a seguito di numerosi controlli di polizia economico-finanziaria svolti dalle Fiamme Gialle della Lucchesia, tra la fine dello scorso anno e l’inizio del corrente, finalizza alla prevenzione e repressione delle frodi agli incentivi nazionali introdotti per fronteggiare l’emergenza sanitaria, riscontrando numerose irregolarità che portavano alla denuncia all'autorità giudiziaria, a vario titolo, di decine di persone per i reati di truffa, indebita percezione e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, perché, senza averne diritto, avrebbero percepito contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate (previsti dal Decreto Rilancio), ovvero beneficiato di finanziamenti bancari assistiti da garanzia dello Stato (contemplati dal Decreto Liquidità).
Successivamente, ottenuto il nulla osta da parte della magistratura per l’utilizzo dei dati e notizie acquisiti con i poteri di polizia giudiziaria, si è proceduto ad interessare la Corte dei Conti al fine di valutare la rilevanza del danno erariale in relazione alle condotte illecite poste in essere dai soggetti coinvolti nelle citate vicende penali.
Si tratta di tutti quegli atteggiamenti illeciti per cui, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, se i contributi erogati da enti a partecipazione pubblica, a garanzia statale, collegati a una mutualità agevolativa a sostegno dell’economia, vengono utilizzati dai beneficiari (privati) diversamente dai fini previsti, questi possono essere sanzionati anche dalla giustizia contabile. Si fa riferimento, in sintesi, a tutti quei contesti, ad esempio, di malversazioni dei fondi garantiti, d’indebite percezioni dei fondi perduti, alle indebite percezioni sulla cassa integrazione, ecc.
Tra i casi più significativi, si segnala quello riguardante il rappresentante di una società ispezionata (un'agenzia immobiliare di Lucca) che, dopo aver percepito un finanziamento di 24 mila euro, girava lo stesso a favore del socio accomandatario, il quale, a sua volta, utilizzava l'importo per eseguire lavori di ristrutturazione della propria abitazione, nonché per altri scopi personali, eludendo il vincolo di destinazione dei fondi all'attività dell'impresa.
Ancora, i fatti accertati dal Gruppo Viareggio, con riferimento a una ditta individuale viareggina esercente l'attività di ristorazione, il cui titolare aveva indicato ricavi non veritieri, pari ad 142 mila 467 euro, beneficiando indebitamente di un finanziamento pari ad 25 mila euro. Inoltre, i militari scoprivano che, nonostante la partita IVA risultasse formalmente attiva, di fatto l’attività di pizzeria era cessata in epoca antecedente all’emergenza sanitaria, in virtù di un contratto di cessione di ramo d’azienda.
Sarà ora l’autorità contabile a fare le valutazioni dei casi segnalati, in ordine al presunto danno erariale riscontrato dai finanzieri nel corso dei molteplici servizi a presidio della spesa pubblica. L’attività di servizio conferma il costante presidio esercitato, con il consueto approccio trasversale e
multidisciplinare, dalla Guardia di Finanza quale principale referente della Magistratura Contabile, per contrastare ogni forma di spreco e malversazione delle risorse pubbliche, che producono effetti negativi sull’economia del territorio, favorendo la concorrenza sleale tra le imprese.

