Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 864
Nel giorno del suo compleanno e a venti anni dalla sua prematura scomparsa, avvenuta il 29 marzo 2002, le famiglie Casaroli e Peruzzi, per ricordare la loro cara Rita, hanno deciso di dedicarle un momento speciale, collocando la riproduzione di una sua opera, alla base della rotatoria che porta il suo nome, a Torre del Lago Puccini, all’intersezione fra il Viale G. Marconi e Via Giovanni XXIII.
L’opera della pittrice Rita Casaroli, rappresenta una Darsena viareggina, olio su tela, di dimensioni 60 x 60 e datato all’anno 2000. La riproduzione di eguale misura è stata realizzata in ceramica, nei laboratori di attività riabilitativa, del Centro Diurno di Salute Mentale di Camaiore, gestito da Coop. C.R.E.A., in convenzione con A.U.S.L.Toscana Nord Ovest – Zona Versilia, sotto la supervisione di Andrea Vagli, che segue il laboratorio di bricolage e ceramica per conto della Cooperativa CREA.
Alla cerimonia della posa di quest’opera hanno preso parte la Consigliera Delegata Alessandra Malfatti e il Presidente della Commissione Ambiente Dott. Duilio Francesconi. A Villa Rosy, sempre sul Viale G.Marconi, la giornalista Lisa Domenici, ha ricordato la pittrice ai numerosi presenti, mentre il musicista Andrea Tofanelli, che la conosceva, le ha dedicato un momento musicale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 862
Grazie al contributo del Lions Club Viareggio Versilia Host e sotto l'alta Sorveglianza della Soprintendenza, la tela seicentesca raffigurate "La crocifissione", che si trova nella sala consiliare della arciconfraternita della Misericordia di Viareggio - donata nel 1845 dal notaio lucchese Tommaso Mallegni - tramite un attento e rispettoso restauro è stata riportata al suo antico splendore.
Giovedì 16 giugno presso i locali della Misericordia di Viareggio, in via Felice Cavallotti, 97, alle ore 18,00 sarà inaugurata, dopo il restauro, la tela secentesca "La Crocifissione".
Parteciperanno alla conferenza il dirigente della Soprintendenza che ha seguito, dopo averlo autorizzato, il restauro nelle sue diverse fasi, il dott. Valentino Anselmi. Il prof Riccardo Mazzoni, noto storico dell'arte, esperto del 600 e il responsabile del camposanto monumentale della Misericordia di Viareggio, prof Mauro Pardini che in particolare approfondirà l'excursus storico del quadro. Saranno presenti i restauratori Enrico rossi, Elena Burchianti, Elia Todisco.
"Una delle mission dei Lions" dichiara la Presidente Marina Desimone" è anche la valorizzazione della vita culturale dei nostro territori. I Lions viareggini hanno, pertanto, voluto partecipare finanziariamente all'operazione di restauro della bellissima tela che fa parte della storia della nostra Città. Con i soci tutti del Club abbiamo voluto dedicare l'evento al mai dimenticato nostro socio Avv. Gianfrancesco Parenti che tanto ha dedicato e fatto per il nostro Club.