Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 701
Il mare è un bene prezioso, di tutti, da tutelare. Un messaggio che rappresenta la costante delle attività di Marevivo Toscana, che ha in programma un nuovo Beach Clean Up a Viareggio, domenica 3 aprile. Il ritrovo è previsto sulla spiaggia in Piazza Mazzini , alle ore 10, per poi dirigersi verso il Molo.
L’iniziativa è aperta a chiunque desideri prenderne parte: basterà presentarsi ai punti di ritrovo, dove verrà fornito tutto il necessario per raccogliere e differenziare i tanti, troppi, rifiuti presenti sul litorale, grazie anche alla collaborazione di Sea Risorse.
Non è il primo evento di questo tipo organizzato da Marevivo. Lo scorso ottobre un Beach Clean Up ha riguardato la Bufalina e Marina di Vecchiano, chiamando a raccolta oltre 200 volontari per circa 3 quintali di rifiuti raccolti, costituiti per la maggior parte da plastica.
L’attenzione verso questi temi è in costante crescita. Non a caso molte associazioni e organizzazioni hanno deciso di aderire all’evento del 3 aprile, patrocinato dal Comune di Viareggio, con il contributo di Navionics.
Forte è stata la risposta da parte delle Associazioni dei Balneari, che contano oltre 140 stabilimenti e che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa, così come collaborano all'evento Viareggio Surf Club, Sons of the Ocean, il CKV Canoa Kayak Versilia, Zero Waste, Fare Verde, SICS Firenze - Forte Società Italiana Cani Salvamento,con le unità cinofile e l’Associazione di promozione sociale “Il lago di Puccini APS”, oltre a numerosi Club Service presenti sul territorio.
Per info e aggiornamenti:
facebook.com/marevivotoscana
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 474
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo dedicata alla salute e finalizzata alla ricerca, diagnosi, trattamento ed accettazione generale delle persone con spettro autistico; per l’occasione il Palazzo Comunale si illuminerà di blu, colore simbolo della giornata.
Per sensibilizzare sulla tematica, l’amministrazione comunale ha organizzato alcune attività per i ragazzi delle scuole ma anche per la cittadinanza.
Venerdì 1 Aprile le classi della Scuola Ugo Guidi parteciperanno ad un incontro presso l’Auditorium della scuola, durante il quale assisteranno ad una video intervista all’autrice Susanna Tamaro, ad altre testimonianze di persone famose affette da autismo, oltre all’ascolto di una canzone dal titolo “Sono Rino”, scritta da Rossella Di Maria, il cui testo è dedicato a questa tematica. Al termine avrà luogo l’esibizione dei ragazzi che da tre anni partecipano al progetto “Un Caldo Abbraccio” organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale Versiglia In Bocca.
Sabato 2 Aprile invece, alle ore 10.30, l’appuntamento presso l’Auditorium delle scuole Ugo Guidi è aperto alla cittadinanza. Dopo il saluto da parte dell’Amministrazione, ci sarà la lettura di un racconto di Manuela Salvetti “Lo strano caso di Angelino Qualunque e la palla di vetro” che parla di tutti quei bambini un po' speciali affetti da disturbo delle spettro autistico. Seguiranno poi delle letture di poesie scritte dai bambini. A conclusione le testimonianze delle famiglie, delle persone affette da autismo e dei volontari di alcune importanti associazioni. Il pubblico potrà inoltre osservare i disegni esposti dei ragazzi delle scuole di Forte dei Marmi.
“Ritengo sia fondamentale sensibilizzare la popolazione su tematiche come questa- ha dichiarato l’Assessore al Sociale Simona Seveso- perché la maggior conoscenza e consapevolezza possano portare ad un miglioramento della vita delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. Con le iniziative organizzate per venerdì e sabato, vogliamo quindi esprimere il nostro sostegno concreto a tutte le famiglie che vivono questa realtà. Ringrazio le associazioni del territorio, Autismo Apuania Onlus, Abc associazione bambini cerebrolesi e l’Associazione “Versiglia in bocca” che con questi progetti aiutano i ragazzi autistici a trovare una propria espressione artistica e condividere spazi e momenti di socializzazione aldilà del loro ambiente familiare”.