Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 785
Firmata questa mattina la convenzione per l’avvio del progetto Argo, che apre il mare alla disabilità.
E’ la direttrice della fondazione cassa di risparmio di Lucca che opera nel sociale e nel campo delle disabilità a introdurre questo incredibile progetto “Quest’oggi siamo tanti, perché oltre la parte istituzionale sono presenti tutte le associazioni che faranno parte di Argo, avventure al bordo del catamarano Elianto. Sono proprio queste associazioni le vere protagoniste, abbiamo la cooperativa Crea, Aipd di Lido, la misericordia di Corsagna, la misericordia di Borgo a Mozzano, il Filo di Arianna, il fiore di loto di Massarosa, l’associazione autismo Apuana e la cooperativa la Gardenia. Già l’estate scorsa alcune associazioni hanno partecipato a questo progetto, quest’anno sarà ancora più accessibile”.
Un catamarano costruito interamente pensando alle esigenze dei disabili. Dalla guida, che è a portata di mano anche per chi è in carrozzina, alle discese in mare. Sono stati infatti installati dei sollevatori per aiutare a scendere all’interno del catamarano e in acqua.
E’ Silvio Landi, presidente della fondazione “mare oltre”, a spiegare nel dettaglio i particolari del progetto “è la prima barca al mondo interamente accessibile, costruita e non trasformata. C’è stato donato da “Il sogno di Edoardo”, un sollevatore, che permetterà alle persone in carrozzina di entrare agevolmente in mare per fare il bagno. Tutto è reso in sicurezza e è dentro la cabina. E’ possibile fare anche un’attività di più giorni. Esiste infatti un sollevatore, che permette di accedere alla parte del bagno, la doccia e i letti per dormire. La capienza, per un’attività giornaliera è di 16 persone. L’idea è di andare a vela, cercare i delfini, fare il bagno, fare tutto quello che possono fare tutte le persone”. Verranno realizzate circa 20 uscite.
“Continuiamo a sostenere il progetto, quest’anno con ancora di più perché abbiamo visto i risultati.” Spiega Maido Castiglioni presidente della fondazione “queste persone potranno godere di una libertà per loro inusuale, la libertà di movimento, l’autonomia, la possibilità di godere di giorni di condivisione e di vedere cose che solitamente non hanno la possibilità di vedere”. Presente anche Lucia Corrieri che ricorda che quando la fondazione ha finanziato questo progetto, il catamarano non esisteva, quindi una stretta collaborazione che ha portato a un grande risultato. “Il valore aggiunto di questo oggetto è che serve tutta la provincia, dalla Garfagnana, la Versilia e ci è sembrata una notevole opportunità. Altro punto di forza la presenza di Silvio, che in quanto biologo marino, crea delle gite istruttive”.
Parole commosse da parte di tutte le associazioni presenti che sostengono questo progetto che dona la possibilità di vivere giornate speciali anche a chi è diversamente abile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Un cittadino serbo, autore di diversi furti in abitazione e presso attività commerciali, è stato espulso dalla polizia di stato.
Il soggetto, di 57 anni, irregolare sul territorio dello stato, è stato accompagnato presso il centro per il rimpatrio di Potenza in quanto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il cittadino straniero, gravato da numerosi precedenti di polizia e condanne per reati contro il patrimonio e da pregresse espulsioni, è stato scarcerato oggi per fine pena e messo a disposizione del locale ufficio immigrazione che ne ha appurata la mancanza dei requisiti di legge per il soggiorno sul territorio nazionale.
Nel suo curriculum criminale annovera diverse condanne per furti di auto, furti in abitazione e presso aziende; in uno dei recenti fatti, che avevano portato poi alla carcerazione, il furto aveva riguardato una ingente quantità di rame a danno di una azienda operante nel settore dei rottami metallici.
A suo carico è stato emesso un decreto di espulsione eseguito con accompagnamento presso il centro di permanenza per i rimpatri di Potenza.