Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1977
Va in pensione Andrea Menchetti, il preside amato da studenti e professori. Questa mattina gli alunni del Barsanti e Matteucci hanno organizzato una commovente festa a sorpresa.
Nell'ultimo giorno di scuola tutti gli studenti e i docenti del Liceo scientifico si sono ritrovati nel cortile dell'istituto per salutarlo dando vita ad una performance di balli precedentemente preparati con le docenti di Scienze motorie.
Sono stati attimi di grande emozione per tutti, ma soprattutto per il preside che non si aspettava una festa così grande. I ragazzi gli hanno consegnato un quaderno con le loro dediche, pensieri e ringraziamenti e poi hanno preparato anche uno striscione per ringraziare il dirigente, che riportava le seguenti parole: "Le belle persone si distinguono, non si mettono in mostra. Chi può le riconosce e lei è una bellissima persona. Grazie".
"Il mio punto di riferimento – ha commentato commosso Andrea Menchetti – siete voi ragazzi e se voi mi dite che sono stato bravo sono felice; ma non bravo in senso lato, semplicemente per averci provato. Sono io che ringrazio voi".
Andrea Menchetti che lavora nella scuola è dal 1978, prima come insegnante e poi come preside e di generazioni di studenti ne ha cresciute tante e si è dimostrato un dirigente preparato, competente, comprensivo e soprattutto sempre presente con alunni, famiglie ed insegnanti. Ha saputo mandare avanti il motore della scuola con professionalità, umiltà e tanta gentilezza nei confronti di tutti. Non si è mai tirato indietro di fronte alle difficoltà, soprattutto quelle arrivate con il Covid. Le ha sempre risolte rimboccandosi le maniche. Ma la festa di stamani è stata l'occasione anche per salutare con tanti applausi e ringraziamenti altri cinque pilastri del Barsanti e Matteucci che andranno in pensione: la Dsga (Direttore dei servizi generali e amministrativi) Anna Ramaciotti e le professoresse Carla Sodini, Angela Pistone, Antonella Golgini e Giovanna Tommasi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 594
L’appuntamento è fissato per domenica 12 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Paolino a Viareggio dove, come avvenuto con successo a Lucca nei giorni scorsi, sarà proposto uno dei capolavori di Giacomo Puccini: la Messa a 4 voci per soli, coro e orchestra. Protagonisti saranno i solisti Shoei Ushiroda (tenore) e Ivan Caminiti (bass-baritono), allievi della Puccini Festival Academy, assieme all’orchestra e al coro del “Boccherini”, diretti da Fabrizio Ruggero. Sara Matteucci, maestro del coro. L’ingresso è libero e gratuito. Trattandosi di un concerto, all’interno della chiesa sarà necessario indossare una mascherina ffp2, come previsto dalla normativa vigente. Per prenotare il posto online c’è il seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-messa-a-quattro-voci-con-orchestra-sc6-giacomo-puccini-359306293797?aff=ebdssbdestsearch.
Il concerto del 12 giugno è possibile grazie alla sinergia tra il conservatorio “L. Boccherini”, la Fondazione Festival Pucciniano e l’Arcidiocesi di Lucca con il fondamentale sostegno di realtà quali la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Gruppo Esedra e il patrocinio del Comune di Viareggio.
Nel 1880 Giacomo Puccini conseguì il diploma di composizione proprio all’Istituto Musicale di Lucca, oggi conservatorio. In occasione di quell’importante traguardo, il giovane compositore, all’epoca ventiduenne, scrisse una Messa che fu eseguita per la prima volta a Lucca il 12 luglio 1880. La Messa, articolata nelle sei sezioni dell’ordinarium missae vale a dire Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus e Agnus Dei, brilla di vitalità e dinamicità. La qualità musicale, l'energia e la freschezza di questo lavoro giovanile hanno spinto il compositore a citarlo in opere successive (Edgar e Manon Lescaut), garantendo una popolarità sempre crescente all'opera, dopo la sua riscoperta nel 1952.