Cronaca
Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 675
Due eccezionali serate estive di spettacolo con il Carnevale di Viareggio protagonista caratterizzano l’Estate in Cittadella. Il primo evento, sabato 23 luglio, è dedicato alle costruzioni allegoriche che hanno vinto l’edizione 2022, il secondo, in programma mercoledì 10 agosto, scriverà il Carnevale del futuro con la presentazione al pubblico dei bozzetti delle opere che parteciperanno all’edizione 2023. E per tutta l’estate tante occasioni per vivere la magia del Carnevale in Cittadella con le attività del Museo e dei laboratori creativi.
SABATO 23 LUGLIO
Magica serata d’estate con i carri vincitori del Carnevale 2022
Musica, spettacolo, cartapesta sono gli elementi che caratterizzano la festa in programma sabato 23 luglio alla Cittadella del Carnevale. Per l’occasione quattro carri allegorici usciranno dagli hangar e daranno spettacolo al centro di piazza Burlamacco. Sarà l’ultima imperdibile esibizione de “Il sognatore” il carro vincitore dell’edizione 2022 firmato da Jacopo Allegrucci, del secondo classificato “E quindi uscimmo a riveder le stelle” realizzato da Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri e del grande orso bianco protagonista di “Reset” di Lebigre e Roger, terzo premio. Uscirà dal proprio hangar anche il carro “Quinto Comandamento” di Massimo e Alessandro Breschi, vincitore nella seconda categoria 2022. Ingresso gratuito.
ATTIVITA’ PER BAMBINI dalle ore 18
La lunga serata di festa inizierà alle ore 18 con animazioni e attività per tutti i bambini che potranno ammirare l’esibizione di aquiloni giganti e divertirsi a crearne uno proprio, oppure sperimentare l’arte della cartapesta, lavorando carta di giornale impastata con colla di acqua e farina, fantasia e creatività. Potranno partecipare a laboratori di circo o cimentarsi in una speciale Escape room a tema Carnevale. Esibizioni di falconeria incuriosiranno grandi e piccini. Per tutta la sera sarà possibile visitare il Museo del Carnevale e l’Espace Gilbert, con biglietto di ingresso.
LO SPETTACOLO DEI CARRI ALLEGORICI dalle ore 21
Dalle 21 i giganti di cartapesta saranno gli assoluti protagonisti dello spettacolo. I quattro carri allegorici, posizionati al centro della Cittadella, torneranno ad animarsi con i loro eccezionali movimenti, giochi di luci, musica e con le coreografie dei figuranti. Sarà possibile ammirare lo spettacolo e fare suggestive foto e video dall’alto grazie alla grande mongolfiera sulla quale si potrà salire con biglietto di accesso. Presenta Daniele Maffei, speaker del Carnevale.
MERCOLEDI’ 10 AGOSTO
La Notte dei bozzetti delle Opere allegoriche del Carnevale 2023
Viareggio inizia già a vivere lo straordinario 150esimo anno del suo Carnevale. E il primo appuntamento con l’edizione 2023 è la serata spettacolo di presentazione dei bozzetti, in programma alla Cittadella del Carnevale mercoledì 10 agosto. Sul palcoscenico i protagonisti saranno gli artisti del Carnevale che tra coreografie, video, esibizioni sveleranno al pubblico e ai tanti appassionati i progetti per le costruzioni che sfileranno sui Viali a Mare di Viareggio da 4 al 25 febbraio 2023. Saranno presentati i carri di prima e seconda categoria, le mascherate in gruppo e le maschere isolate in concorso. Lo spettacolo inizia alle ore 21 ed è presentato da Daniele Maffei. Ingresso gratuito.
IL MUSEO DEL CARNEVALE E I LABORATORI CREATIVI
Tanti appuntamenti per tutta l’estate
Fino al 31 agosto il Museo Carnevale Viareggio e l'Espace Gilbert sono aperti al pubblico dal mercoledì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e il sabato anche il pomeriggio dalle ore 15 alle ore 19. Il Museo racconta la storia del Carnevale: 150 anni di arte e cultura. Nell’Espace Gilbert, ospitato nell’Hangar 16, la cartapesta è la protagonista di una esperienza immersiva nella creatività, attraverso elementi di opere allegoriche che hanno sfilato nelle ultime edizioni. Dal 24 giugno, ogni venerdì alle ore 10,30 sono in programma i laboratori creativi rivolti a bambini da 5 anni di età. Dal 25 giugno, ogni sabato alle ore 10,30 è possibile partecipare alle visite guidate all’interno del Museo e dell’Espace. Info e prenotazioni
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 519
L'Azienda USL Toscana nord ovest fa il punto sui lavori ai controsoffitti dell'ospedale Versilia dopo che sull'argomento sono intervenuti, sugli organi di informazione locale, il consigliere regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere comunale di Viareggio Marco Dondolini.
"Il controsoffitto lato mare è già stato realizzato -spiega l’Asl- e resta solo da effettuare la tinteggiatura. L'appalto è ancora in corso ed entro il mese di settembre è prevista la realizzazione anche del controsoffitto lato monte".
“L’intervento sui controsoffitti ha un importo di 330mila euro. La sistemazione ha richiesto tempi maggiori perché i lavori rientrano in un più ampio intervento di manutenzione dell'ospedale Versilia (che ha un un importo complessivo di 1 milione di euro) e che comprende anche l'adeguamento antincendio. Per realizzarlo sono stati necessari lavori impiantistici all'interno dell'ospedale che sono stati particolarmente difficoltosi e delicati da realizzare durante il periodo Covid”.