Cronaca
Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1184
Nella mattinata di ieri, gli agenti del commissariato di Viareggio hanno notificavato a I. G., 49enne di origini campane, detenuto presso la casa circondariale di Lucca per altra causa, l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Lucca, per il reato di spaccio di stupefacenti.
La richiesta di custodia cautelare avanzata dal Pm fa riferimento ad un’indagine dei poliziotti della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio, nata a seguito dell’arresto di I. G. effettuato il 19 giugno 2021, poiché trovato in possesso di numerosi dosi di eroina destinate allo spaccio.
L'uomo è stato nuovamente arrestato il 30 luglio 2021 per inottemperanza alla misura cautelare applicatagli in occasione del primo arresto.
A seguito dell’arresto del 19 giugno, gli agenti hanno portato avanti un’intensa attività investigativa che ha permesso di portare alla luce l’attività di spaccio di eroina messa in atto da I.G. a Viareggio nel periodo che va da maggio ad agosto del 2021, riuscendo ad identificare numerosi clienti abituali e documentare un cospicuo numero di cessioni di sostanza stupefacente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 563
Nella giornata di lunedì 21 marzo, i rappresentanti della scuola italiana cani di salvamento di Firenze sono stati ricevuti dal comandante del porto di Viareggio, capitano di fregata (CP) Alessandro Russo, presso i locali della capitaneria di porto.
L’occasione è stata proficua per fare il punto sulle attività previste nel litorale della Versilia da detta Associazione di volontariato.
L’attività svolta dalla Scuola è attività di Volontariato di Protezione Civile, che può essere svolta da chiunque possieda un cane dalle caratteristiche adatte e voglia dedicare un po' del suo tempo ad aiutare il prossimo, condividendo con il proprio compagno a 4 zampe la passione per il mare e la gioia di sentirsi utili al prossimo.
Le Unità Cinofile Operative della Scuola Italiana Cani Salvataggio vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: Elicotteri, Motovedette, Gommoni ed anche Acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.
In particolare il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e detta Associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.
E’ stato concordato di eseguire attività addestrative con recupero di pericolante in mare, nella prossima stagione estiva.
Il Comandante Russo si è poi compiaciuto con la Scuola per la presenza già programmata di una postazione presso la spiaggia libera di ponente del Comune di Forte dei marmi.
Ha richiesto, e sono in corso le migliori intese, di avere anche una postazione di Cani di Salvataggio presso la spiaggia libera della Lecciona, in vista della prossima stagione estiva, a corredo di un impianto, basato sulle associazioni di volontariato tutte, che vorranno aderire, sotto il coordinamento della Guardia Costiera.
Oltre all'attività di salvaguardia della vita umana in acqua, svolta durante la stagione balneare, ed alle attività di Protezione Civile, le Unità Cinofile Scuola Italiana Cani Salvataggio sono impegnate anche a terra, in numerosi progetti a carattere sociale.
A termine della visita, si è tenuto il consueto scambio di crest.
Da ultimo la Guardia Costiera di Viareggio ricorda di chiamare sempre il numero 1530 per qualsiasi emergenza in mare.