Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
"Invasione di Campo", alla seconda edizione dopo il successo della scorsa stagione tenutasi al Porto di Marina di Pisa con ospiti del mondo del calcio come Gigi Buffon, Lorenzo De Silvestri, Oscar Damiani e artisti come Giuseppe Stampone, Adelisa Selimbasic e Gianni Lucchesi, quest'estate, con il patrocinio del Comune, sbarca a Forte dei Marmi nella bellissima cornice di Villa Bertelli, allargando il dibattito anche al mondo dell'arte.
Il primo talk sarà Venerdì 10 Giugno alle ore 18.30 e a dialogare saranno Renzo Castelli (giornalista e scrittore) con Vittorio e Fabrizio Guidi, figli dell'artista Ugo Guidi, moderati da Matteo Graniti e Aldo Dolcetti in una serata che avrà come protagonista il cavallo e le discipline sportive legate a questo stupendo animale.
Durante la serata interverranno anche il sindaco di Forte dei Marmi e Monica Balloni, presidente dell'associazione Fortemente Noi che ha organizzato gli eventi.
Le altre serate con ospiti del mondo dello sport e dell'arte, saranno il 28 Giugno, 8, 15 e 22 Luglio tutte a Villa Bertelli in un salotto estivo reso possibile dal supporto del Museo Ugo Guidi e del Tennis Club Italia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 574
Dopo due anni di stop a causa della pandemia tornano finalmente i soggiorni settimanali estivi del Parco delle Alpi Apuane destinato a bambini e adolescenti. Saranno 4 i soggiorni o le esperienze residenziali di educazione ambientale che coniugano, a seconda delle fasce d'età e dei luoghi di svolgimento, la tematica generale "Rinnovare il Parco per le prossime generazioni", in occasione dell'Anno Europeo della Gioventù.
Vita all'aria aperta, escursioni, giochi, educazione ambientale e tanto altro: i bambini verranno sensibilizzati ai temi del rispetto dell'ambiente e della sostenibilità in totale sicurezza, grazie alla presenza, per ogni soggiorno, di n. 2 Guide del Parco delle Alpi Apuane, iscritte nell'Elenco 2022.
Grazie ai fondi messi a disposizioni da parte del Parco delle Apuane e, in parte dalla Regione Toscana, il contributo che viene richiesta alle famiglie è ridotto al minimo: la tassa d'iscrizione è variabile, da un minimo di 125,00 in "bassa stagione" fino a € 200 in "alta stagione".
Queste le date dei soggiorni 2022.
"Ritorno al futuro", in programma dal 19 al 25 giugno presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), è destinato a bambine e bambini della fascia 8-11 anni con le guide Alessandra Fiori e Maurizio Lazzoni (quota di partecipazione richiesta: 125,00).
Dal 26 giugno al 2 luglio parte "Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane" presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato a 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 150,00).
A seguire, dal 3 al 9 luglio, "Missione Alpi Apuane: piccoli cambiamondo in azione" presso il Rifugio G. Donegani Loc. Orto di Di donna (LU), per la fascia 8-11 con le guide Eleonora Milani e Maria Chiara Bianchi (quota richiesta 175,00).
Infine, dal 10 luglio al 16 luglio, "Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane" presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato alla fascia d'età 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 200,00).
Ciascun soggiorno prevede la partecipazione di un minimo n. 10 persone.
- Galleria: