Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 486
La regione Toscana ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore e temporali forti. L'allerta va dalle 00:00 alle 7:00 di giovedì 15 settembre e riguarda la zona del Serchio e la Versilia.
Il comune di Viareggio rende noto che per precauzione saranno chiuse le pinete e il viale dei Tigli. Allertato il volontariato e la protezione civile.
Interessata dall'ondata di maltempo in arrivo anche la Piana di Lucca, dove però l'allerta arancione scatta alle 00:00 e termina alle 20 sempre di giovedì 15.
Le previsioni parlano di un'intensa perturbazione atlantica che transiterà sulla Toscana tra la serata di oggi (mercoledì 14) e la giornata di domani (giovedì 15), portando rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, in particolare sulle zone interne.
Già dal pomeriggio di oggi sono possibili precipitazioni sparse sulle zone di nord-ovest, in intensificazione in serata, quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Nel corso della notte e del mattino di giovedì, i fenomeni sono previsti in estensione a gran parte delle zone interne centro-settentrionali. Nel pomeriggio di giovedì, si avrà una maggiore variabilità, con rovesci sparsi, in prevalenza temporaleschi, con un miglioramento in serata. I temporali potranno risultare forti e localmente persistenti nonché accompagnati da intense raffiche di vento e grandinate.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 9125
"Sono andato a fare delle commissioni ed ho parcheggiato sulla via Sarzanese, nei posteggi del patronato CGIL" queste le dichiarazioni dell’uomo, sulla cinquantina, che ha investito Adriana Lazzarini, 76 anni, questa mattina, intorno alle ore 11, a Pietrasanta.
Il parcheggio, dotato di una ripida salita, ne rende poco visibile l’uscita.
La donna, residente in località Vecchiuccio, faceva rientro a casa con la sua bicicletta quando l’impatto con l’auto, una Citroën C3 Picasso bianca, le è stato fatale.
Immediato l’arrivo della croce verde di Pietrasanta e dell’automedica seguite da due pattuglie dei vigili urbani.
Oltre mezz’ora di rianimazione, anche con l’aiuto del defibrillatore, non è servita per salvarle la vita. Fatale è stato l’impatto con l’asfalto che le ha provocato un grave trauma celebrale.
La donna lascia due figli, di cui una residente in Sardegna.
Nel tratto di strada in cui è avvenuto l’incidente sono in corso, dal primo settembre, i lavori che interesseranno le fognature della zona, motivo per il quale la donna stava procedendo contromano visto che l’unica direzione possibile è quella che va da Camaiore verso il centro di Pietrasanta. Il suo quotidiano passaggio dal marciapiede, proprio per la paura di passare lungo il manto stradale, le è stato, però, fatale.
- Galleria:

