Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 627
I militari del comando provinciale della guardia di finanza di Lucca, nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione fiscale, hanno concluso una complessa attività di polizia economico – finanziaria nei confronti di una società costituita solo formalmente in Romania ma di fatto attiva in Versilia e operante nel settore della pulizia di edifici e strutture alberghiere, che ha nascosto al fisco italiano oltre 150 mila euro, impiegando anche lavoratori irregolari.
Dagli accertamenti condotti dal gruppo della guardia di finanza di Viareggio è emerso che la società era stata costituita in Romania al solo fine di evitare di essere assoggettata a tassazione in Italia, ma in realtà dal 2018 al 2021 l’attività è risultata essere stata esercitata in Italia in via esclusiva, mediante la stipula di importanti contratti di appalto con alberghi e strutture ricettive dell’area Versiliana per l’effettuazione di servizi di pulizia.
Nel corso degli approfondimenti ispettivi, avviati a seguito di una segnalazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lucca - Massa Carrara, è stata anche attivata l’amministrazione fiscale rumena mediante i canali di cooperazione internazionale di cui si avvale il corpo. Le autorità rumene hanno confermato che la società in questione non svolgeva alcuna attività in Romania, che la sede dichiarata era un mero indirizzo di domiciliazione e che tutti i dipendenti erano inquadrati secondo la normativa contributiva rumena pur essendo residenti in Italia da molti anni.
Pertanto, al titolare della ditta, una donna di origini rumene residente in Italia da oltre 10 anni, è stata attribuita d’ufficio una partita iva e gli è stato contestato di aver sottratto a tassazione oltre 150 mila euro di ricavi realizzati nel nostro paese. La donna è stata, inoltre, sanzionata per le violazioni in materia di lavoro.
L’operazione testimonia l’impegno della guardia di finanza nell’azione di contrasto ad ogni forma di evasione, anche a carattere internazionale, a tutela dell’economia sana, sviluppata grazie al costante controllo del territorio volto a intercettare, tra gli altri, il c.d. fenomeno dell’esterovestizione, consistente proprio nella fittizia localizzazione all’estero della residenza fiscale di una società al fine di sottrarsi al regime tributario nazionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 921
Tornano folla e maschere in piazza Mazzini, per partecipare alle premiazioni di questo Carnevale 2022. Una domenica diversa, all’insegna delle emozioni, molti anche gli esponenti politici che hanno premiato i vari vincitori.
La manifestazione è iniziata con un leggero ritardo a causa del malore di un signore del pubblico, che fortunatamente si è ripreso senza problemi. Un momento di attesa che ha fatto esplodere un applauso ancora più sentito, quando Daniele Maffei, speaker ufficiale del carnevale di Viareggio ha rotto il silenzio e ha aperto la cerimonia di premiazione. Non potevano mancare Burlamacco e Ondina che sono arrivati sulla loro macchina griffata carnevale in una nuvola di coriandoli.
L’inno di Mameli ha dato la giusta solennità alla premiazione e come spesso accade durante l’inno, ha scaldato gli animi. In molti tra il pubblico sono rimasti passivi alle prime note, per poi trovarsi sul finale a cantare attraverso la mascherina le parole conosciute, con una mano sul cuore.
Presente il vicesindaco Valter Alberici che insieme alla presidente della fondazione carnevale Maria Lina Marcucci hanno fatto gli onori di casa ricordando le difficoltà di questo carnevale. Commossi e sinceri i ringraziamenti alla Marcucci che ha voluto questo carnevale e che è stata in grado di organizzarlo nonostante le mille difficoltà.
Oltre la classifica delle opere allegoriche, molti sono stati i premi speciali.
Si è iniziato con Il premio all’opera più brillante dedicato a Eros Canova che è stato vinto dalla mascherata di gruppo “I have a dream” di Silvano Bianchi.
Il premio scenografia dedicato ad Alfredo Pardini al carro di prima categoria “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri.
Il premio allegoria dedicato a Silvano Avanzini, ex aequo, al carro di seconda categoria “Buffalo Biden" di Carlo Lombardi e alla maschera isolata “Il rogo della satira” di Serena Mazzolini. Presente solo la Mazzolini che con la voce rotta dalla commozione ha emozionato tutto il pubblico.
Il premio tradizione dedicato a Carlo Bocco Vannucci al carro di prima categoria “La formica e la cicala” di Luigi Bonetti.
Il premio fantasia dedicato a Sergio Baroni al carro di prima categoria “Il sognatore” di Jacopo Allegrucci.
Il premio miglior bozzetto dedicato a Guidoubaldo Francesconi, ex aequo, ai bozzetti delle maschere isolate “E’ polvere di sole” di Michelangelo Francesconi e “Il tempo non ha età” di Federica Bonetti.
Il premio al movimento più spettacolare dedicato a Renato Verlanti al carro di prima categoria “Manipulation” di Roberto Vannucci. Vannucci purtroppo non era presente.
Il premio della critica dedicato a Giovanni Lazzarini alla mascherata di gruppo “Piazza delle paure” di Edoardo Ceragioli. Un particolare interessante è che durante un’intervista, raccontando la sua mascherata, Ceragioli aveva citato proprio Lazzarini.
Il premio colore dedicato ad Antonio D’Arliano è stato vinto dal carro di seconda categoria “Quinto Comandamento” di Massimo e Alessandro Breschi.
Il premio modellatura dedicato ad Alfredo Morescalchi al carro di prima categoria “La festa dei folli” di Luca Bertozzi.
Il premio alla migliore colonna sonora dedicato a Roberta Bartali alla canzone del carro di prima categoria, “Il sognatore” di Jacopo Allegrucci, dal titolo Il sognatore di Massimo Domenici e Simone Simonini, interpretata da Massimo Domenici.
Per un attimo ascoltando le note della canzone, con un Domenici carico e entusiasta, mentre tra il pubblico le maschere hanno iniziato a ripetere le coreografie conosciute, è stato come tornare indietro di un giorno, tra danze e coriandoli.
Questi sono stati i premi speciali che sono stati consegnati da Ondina e Burlamacco.
Tra un premio speciale e l’altro, sono saliti sul podio montato in piazza Mazzini i vari vincitori.
Al terzo posto per le maschere isolate, Edoardo Spinetti con “ Rise ( risorgi)”, premiato da Donatella Buonriposi, dirigente ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara.
Al secondo posto Lorenzo Paoli “ Se ci credi niente è impossibile”, premiato da senatore Manuela Granaiola.
Al primo posto Michelangelo Francesconi “ E’ polvere di sole”, premiato da Marco Sereni, vice-presidente della fondazione carnevale.
Per le mascherate i primi tre classificati sono stati:
al terzo posto Edoardo Ceragioli “Piazza delle paure”, premiato da Rodolfo Salemi, assessore allo sport.
Al secondo posto Matteo Raciti “Qui e ora”, premiato da Federico Pierucci, assessore alla pianificazione strategica.
Al primo posto “Silvano Bianchi “ I have a dream” premiato da Monica Guidi CDA fondazione
Arrivando ai carri di seconda categoria è aumentata l’emozione e la partecipazione del pubblico.
Al terzo posto “Carlo Lombardi “Buffalo Bidden”, premiato da Laura Servetti, assessore alle risorse finanziarie.
Secondo posto di Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi “ La regina del potere”, premiati da Sandra Mei, assessore alla cultura.
Primo posto Massimo e Alessandro Breschi “ Il quinto comandamento”, premiati da Alessandro Meciani, assessore allo sviluppo economico.
Un podio molto affollato, che ha riscosso uno dei più begli applausi della piazza.
La prima categoria è stato sicuramente il momento più importante di tutta la giornata, anche se è stato dato a ogni artista il suo tempo e il suo riconoscimento, ma è indiscutibile che il podio dei carri allegorici di prima categoria, nonostante il risultato fosse già noto, è comunque un’esplosione di gioia.
Al terzo posto Lebigre e Roger “ Reset...si riparte da sottozero”. Hanno ritirato il premio Benji e Elodie, dalle mani di Monica Guidi e insieme hanno srotolato una bandiera della pace che ha colorato il palco e ha ricordato le difficoltà del momento attuale.
Al secondo posto Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri “ e quindi uscimmo a riveder le stelle”. Il premio è stato consegnato dall’assessore Sandra Mei.
Al primo posto Jacopo Allegrucci “ il sognatore”, premiato dal vicesindaco e dal presidente della fondazione.
Anche questo podio, molto affollato, infatti quasi tutti i carristi durante le piccole e brevi interviste, hanno voluto ricordare che queste opere non sono frutto di una sola persona, ma sono il connubio di molte mani. Mani tutte fondamentali per la realizzazione di quello che in queste settimane si è visto lungo i viali a mare, che più che mai sono diventati un vero museo moderno all’aria aperta, poiché quello che ha sfilato sono state delle vere e proprie opere d’arte.
Si comincia già a fare i conti per il prossimo anno, che sarà un anno importante, infatti il carnevale compirà 150 anni.
L’unico modo per concludere è “ il carnevale è morto!...Viva il carnevale!”.
Foto Lucia Paolini
- Galleria: