Cronaca
Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
Il 1 giugno alle 17 al "Principino Eventi" di Viareggio verrà presentata l'iniziativa per la prosecuzione nell'anno 2022 del progetto del Soroptimist International d'Italia Club Viareggio - Versilia: "Binario 10", ideato per la realizzazione di opere di Street Art lungo il muro della ferrovia che costeggia il Parco della Memoria di Via Ponchielli, grazie anche al rinnovato supporto del Comune di Viareggio, di Farmaèe con la collaborazione della Fondazione del Festival Pucciniano.
Il Soroptimist Club Viareggio - Versilia ha proposto alla Dirigente del Liceo Artistico Audiovisivo Multimediale dell'I.S.I. "Carlo Piaggia" di Viareggio, Prof.ssa Rossana Pacini, di coinvolgere alcune classi nella produzione di bozzetti per selezionarne uno da realizzare come murale lungo il muro della ferrovia che già si è arricchito di numerose opere di famosi Street Artists.
Sotto la guida del Prof. Florian D'Angelo le due classi 2^A-LAM e 2^B-LAM hanno partecipato con entusiasmo producendo gli elaborati che rimarranno esposti al "Principino Eventi" dal 1 al 5 giugno.
Secondo gli accordi presi con la scuola, una commissione di socie soroptimiste e il direttore artistico che segue il progetto "Binario 10" Prof. Bruno Ialuna proclameranno i vincitori di questa iniziativa che a settembre vedrà all'opera giovani talenti della nostra città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 657
Durante la cerimonia i figli dei pediatri Abiuso e Polacci hanno ringraziato l'amministrazione per questo gesto che onora le figure dei loro padri, un atto che a sua volta l'amministrazione ha ribadito essere doveroso come ringraziamento da parte della comunità a due uomini che hanno dato tanto alle generazioni di fortemarmini.
Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.
- Galleria: