Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
I cittadini toscani hanno un'opportunità in più per usufruire dei servizi sanitari: le "Botteghe della Salute" da oggi contano anche su 22 sedi di Avis in nove province fra cui quella regionale di via Borgognissanti a Firenze. Sarà più facile prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico e creare le credenziali Spid, imparando anche a usare il sistema.
Inoltre, nelle altre Botteghe della Salute Anci gemellate con Avis sarà possibile ricevere informazioni sulla donazione di sangue e plasma, richiedere la prenotazione per la donazione di sangue e plasma, prenotare visite ed esami, stampare referti medici, pagare il ticket, attivare la tessera sanitaria, ricevere assistenza sui servizi Covid regionali, attivare lo Spid.
L'annuncio dell'apertura dei nuovi sportelli con cui Avis in Toscana partecipa al progetto delle Botteghe della Salute è arrivato da Prato dove è stato il sindaco e presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni ad inaugurare nella sede dell'Avis Comunale l'attivazione dei servizi insieme alla presidente di Avis Toscana Claudia Firenze.
"Le nostre Botteghe della Salute rappresentano ormai un punto di riferimento importante per i territori della Toscana, dove i cittadini possono trovare assistenza e supporto su tutti i servizi legati alla sanità e non solo" ha affermato Matteo Biffoni, presidente Anci Toscana. "Questa collaborazione con Avis rafforza questa vocazione, per un settore così rilevante come quello della donazione di sangue. Ringrazio di cuore Avis e ringrazio i giovani volontari del servizio civile di Anci Toscana per il loro prezioso lavoro".
"Un impegno comune con attività reciproche - ha commentato la presidente Claudia Firenze - che nasce con l'obiettivo di espandere la cultura del dono, come valore aggiunto della donazione del sangue, e per dare un servizio di sanità digitale, indispensabile alla collettività in questo periodo di pandemia. Un percorso di prossimità per sensibilizzare sui diritti della salute, attraverso l'impegno attivo dei volontari di Avis e dei giovani in servizio civile. Un progetto necessario e prioritario per stare accanto ai cittadini e favorire la cura della loro salute tramite la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi. Il nostro impegno con Anci, che ringrazio per la fiducia rivolta ad Avis, va in questa direzione".
Nelle 22 sedi regionali di Avis che erogheranno i servizi di sanità digitale sono stati formati e adesso operativi 30 giovani in servizio civile. I comuni in cui sarà possibile nelle sedi Avis usufruire dell'assistenza sono Bucine, Calcinaia, Capannoli, Carrara, Castelfiorentino, Cetona, Collesalvetti, Empoli, Firenze, Grosseto, Livorno, Massa, Montespertoli, Montopoli in Valdarno, Monsummano, Pisa, Poggibonsi, Prato e Siena. I servizi saranno erogati gratuitamente ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12.30, i contatti di ogni sede, eventuali variazioni di orario e altre aperture straordinarie sono aggiornati e consultabili alla pagina web dedicata sul sito di Avis Toscana.
All'indirizzo www.avistoscana.it/botteghesalute è possibile consultare l'elenco aggiornato delle sedi che aderiscono con relativi contatti e orari di apertura.
- Galleria:
Striscione contro Moretti: la polizia prende le generalità di tre militanti di Repubblica Viareggina
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1149
L’ennesima pugnalata ai parenti delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio. Mauro Moretti, ex amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, ha deciso, durante il processo, di non rinunciare alla prescrizione smentendo, di fatto, ciò che, in precedenza, aveva affermato più volte.
Repubblica Viareggina esprime, ad alta voce, il proprio sostegno nei confronti dei familiari e delle vittime della strage di 12 anni fa criticando l’atteggiamento di Moretti: "Come Repubblica Viareggina teniamo ad esporre, anche tramite manifesti pubblici, il nostro disgusto ed ecco il motivo per il quale tre nostri manifestanti sono stati fermati da una volante di polizia lo scorso mercoledì. La causa? L’aver appeso uno striscione nei pressi della stazione ferroviaria, lato Migliarina, con su scritto: "La prescrizione per l’oligarca Mauro Moretti è una vergogna".
"Sarebbe assurdo - conclude Repubblica Viareggina - se venisse aperto un fascicolo per aver espresso pubblicamente la nostra opinione, non credete?’’.
- Galleria: