Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 468
Due decessi e 18 feriti (2 codici rossi, 11 codici gialli e 5 codici verdi). E’ questo il bilancio dell’attività svolta dal 118 per il maltempo nella zona nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest (Massa Carrara, Lucca e Versilia), ma il conto sale a 41 feriti se si considerano tutti gli accessi in ospedale legati alle avverse condizioni atmosferiche.
All’ospedale Apuane, oltre a un decesso, gli accessi al Pronto soccorso correlati al maltempo sono stati 32, di cui 13 tramite 118. Le persone ancora ricoverate sono 4.
A Lucca, dove si è registrato anche un decesso, sono giunte in ospedale 4 persone ferite, provenienti dal comune di Barga, delle quali 3 dimesse e 1 trasferita all’ospedale di Cisanello (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana).
All’ospedale Versilia, per problematiche legate al maltempo sono giunte in Pronto Soccorso 4 persone (di cui una condotta dal 118): 2 sono già state dimesse e 2 sono ancora in trattamento.
In più c’è 1 donna ferita trasferita con “Pegaso” da Marina di Massa all’ospedale di Cisanello.
E’ stato dunque attivato dall’Asl il piano per maxi-emergenza, in particolare per la zona di Massa Carrara, dove un’autentica bomba d’acqua ha creato notevoli disagi per tutta la mattinata.
In una situazione che ha messo a dura prova il servizio 118, con tante richieste d’intervento concentrate in poche ore, sono stati allertati e sono poi intervenuti vari mezzi di soccorso coordinati dagli operatori della Centrale Operativa 118: automediche (Massa, Carrara, Versilia nord - Querceta, Lucca e Barga),“India” di Massa Carrara e molte altre ambulanze, oltre a Pegaso per il trasporto a Cisanello della donna rimasta ferita a Marina di Massa.
La direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest, insieme a tutti i suoi operatori, esprime prima di tutto la propria vicinanza e il proprio cordoglio alle famiglie delle due persone decedute a causa del maltempo, un uomo a Sorbano del Giudice (Lucca) e una donna a Carrara.
Il direttore generale dell’Asl ringrazia inoltre tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato sul territorio e in ospedale per soccorrere e curare le persone ferite.
La Centrale 118 e le associazioni di volontariato - in stretta sinergia con i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine e la Protezione civile - hanno infatti fornito risposte tempestive ai cittadini in una situazione molto complessa. Così come il personale delle strutture di Pronto Soccorso, in primis Massa ma anche Lucca e Versilia, ha preso in carico in maniera adeguata i molti feriti.
“Questa mattina - spiega il direttore della Centrale Operativa 118 Alta Toscana Andrea Nicolini - abbiamo attivato il piano di maxi emergenza per il maltempo.
La collaborazione con gli altri enti e le associazioni di volontariato ha permesso di coordinare al meglio gli interventi e di non farci trovare impreparati anche davanti a una situazione anomala come quella di oggi.
E’ stato un grande lavoro di squadra, che ha consentito di garantire supporto e assistenza a molte persone in difficoltà e per questo ringrazio di cuore tutti gli operatori che hanno lavorato con competenza e tempestività, in condizioni difficili, confermando la qualità dell’organizzazione e dei professionisti che fanno parte del percorso dell’Emergenza Urgenza”.

