Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 773
Un cerchio di un centinaio di persone, martedì 8 marzo, si è riunito in piazza Mazzini per celebrare e ricordare questa data, alla luce anche dell’attuale situazione politica.
Organizzata da “la casa delle donne”, alla manifestazione hanno partecipato 20 associazioni del territorio e a concludere si sono esibiti i Petrasamba.
Molteplici le voci che si sono alzate per ricordare questo giorno, per evidenziare la situazione delle donne e per parlare di pace. Ad aprire il cerchio la presidente de “la casa delle donne”, Ersilia Raffaelli con le parole “non vogliamo più la guerra! Non siamo con la NATO e non siamo con Putin. Siamo con tutte le femministe, russe, ucraine, afghane, che ci hanno insegnato che la rivoluzione deve essere non violenta”. Dopo aver dedicato un minuto di silenzio, innumerevoli sono state le sfaccettature affrontate dalle varie associazioni. E’ stata ricordata la situazione della Palestina, con un intervento di Ave Mazzetti che, ricordando il volontariato di PCFR-Italia ha spiegato che dopo una pausa dovuta alla pandemia, a maggio ripartiranno le missioni umanitarie. Molto intenso e interessante l’intervento di Coldiretti Lucca che ha raccontato la situazione attuale, spiegando che vi sono numerosi progressi per quanto riguarda l’ambito dell’agricoltura al femminile, il 33 % delle aziende sono aziende di donne. Purtroppo sono aziende unipersonali, perché per ora la donna si apre al mondo a piccoli passi, più che altro riuscendo a entrare dove si crea uno spazio vuoto. Una situazione ancora difficile, ma in netto miglioramento. Margherita Rinaldi, per Amnesty Iternational, ha portato quattro auguri di libertà che ricordano scenari che sembrano essere lontani, ma che sono scenari di guerra attuali, quali l’impossibilità di lasciare i territori assediati, il reclutamento dei minori, le spose bambine e un augurio particolare ai diritti delle donne afghane che vengono a tutt’oggi negati. Mentre le parole della Rinaldi echeggiavano nella piazza, gli occhi di tutti erano rivolti al passeggino che spingeva durante l’intervento. Riagganciandosi a questo , l’intervento di Giorgia Bertuccelli, spazio libero Massarosa, ha messo in luce delle verità scomode proprie del nostro territorio. L’abolizione degli asili nido nel territorio di Massarosa, ha creato un carico maggiore proprio sulle donne. “Purtroppo viviamo in una società dove, se uno dei due genitori deve smettere di lavorare per occuparsi dei figli, è quasi scontato che sia la donna, se le mense non ci sono e deve essere organizzato il pasto dei figli, molto spesso è scontato che sia la donna a occuparsene.” Queste le parole della Bertuccelli, che ha poi raccontato la difficile storia delle panchine rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, che inizialmente non sono state accolte dall’amministrazione, nonostante fossero un dono.
Dal lavoro, ai diritti più semplici, sono stati toccati temi che sembra impossibile necessitino ancora di cerchi in piazza, ma che purtroppo sono ogni giorno più attuali. Bella l’iniziativa di “non una di meno” che ha fatto richiesta alla fondazione carnevale di mettere accanto alla statua di Burlamacco, anche la statua di Ondina, non solo come rappresentanza della parte femminile, ma come completezza dell’immagine di Viareggio, rappresentata da Burlamacco per quanto riguarda il carnevale e da Ondina per quanto riguarda la stagione turistico-balneare. Nonostante il freddo, il cerchio è rimasto compatto ad ascoltare e ad applaudire i numerosi interventi, oltre quelli già citatati, di : Porti aperti, Agesci, collettivo Dada boom, brigata mutuo sociale per l’abitare, Libera e Anpi. Il tramonto è stato riscaldato dai tamburi e dall’energia dei Petrasamba. Una bella iniziativa che ha saputo riunire tante realtà. Poetica la conclusione di “non una di meno”, che a fine manifestazione, si è riunita in piazza Ragghianti e intorno al vecchio pozzo ha creato la zona fucsia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
Siti internet professionali, posizionamento su Google, gestione dei social network e servizi su misura per migliorare visibilità e presenza sul web.
È questa la mission di LuccArtigiani, la web agency lucchese, nata nel 2011, altamente specializzata proprio nel settore delle aziende artigiane della provincia di Lucca, grazie all’impegno e alla competenza di un team a tutto tondo composto da sei figure professionali esperte nella digitalizzazione aziendale.
Un progetto nato nel 2011 dall’idea di Simone Madrigali, titolare e fondatore, che, grazie ad un impiego ventennale nel settore, ha saputo riconoscere la mancanza, sul territorio, di una realtà che offrisse servizi di questo tipo specializzati proprio nel campo artigiano: “Per vent’anni – spiega – ho lavorato a stretto contatto con le aziende artigiane della provincia e questo mi ha permesso di riconoscere una mancanza che andava colmata, quella di un’azienda che offrisse agli artigiani un supporto nel processo di digitalizzazione che la nostra epoca, altamente digitalizzata, ha reso sempre più necessario. Lo scopo, infatti, è quello di aiutare le piccole e medie imprese artigianali ad assumere una propria identità digitale, aspetto non trascurabile al giorno d’oggi per competere in un mercato sempre più agguerrito”.
Spesso, infatti, a queste realtà mancano sia il tempo necessario per dedicarsi a questi aspetti, sia qualcuno che riesca a prendere a cuore le proprie esigenze, guidandole e consigliandole al meglio riguardo i processi fondamentali per raggiungere i personali obiettivi di posizionamento sul web.
Ma che cosa fa, nello specifico, LuccArtigiani? Dopo aver studiato il progetto di visibilità, il team di LuccArtigiani prima di tutto si occupa di dotare l’azienda artigiana di un sito internet professionale programmandolo su misura a seconda delle specifiche esigenze del cliente. Se il sito internet è già presente, invece, il passo da compiere è quello di valutarne la modernità, l’efficienza e l’adeguamento alle attuali normative di legge. Questo spesso comporta di prendere in considerazione l’ipotesi di una totale ricostruzione del sito stesso. Una volta realizzato il sito internet, la web agency si occupa di costruire intorno ad esso una rete di strumenti specifici per ottenere la maggior visibilità possibile e un ottimale posizionamento sui motori di ricerca, principalmente su Google, ma non solo.
Ciò che contraddistingue l’operato aziendale, poi, è il fatto che il servizio non si esaurisce con la messa online, ma prosegue con un’assistenza continua per offrire il pacchetto ottimale per ogni attività. Professionalità, assistenza e attenzione costante sono, quindi, le parole d’ordine che rendono l’affidarsi a LuccArtigiani un punto di forza per essere conosciuti, trovati e per farsi notare nel tempo creando una sorta di vetrina online che esibisca in modo chiaro e facilmente fruibile tutto ciò che l’artigiano in questione offre. “Il nostro obiettivo – spiega, infatti, il titolare – è far sì che l’artigiano non si senta più abbandonato a se stesso, ma seguito con dedizione e costanza nel processo di costruzione e mantenimento della propria immagine web”.
LuccArtigiani è garanzia di professionalità e risultati come dimostrano i molti clienti che, in questi anni, hanno deciso di affidare la propria presenza sul web a questa agenzia internet e che, pienamente soddisfatti del servizio, rinnovano ogni anno questo rapporto di fiducia e collaborazione professionale.
I prezzi, inoltre, sono assolutamente concorrenziali e studiati a misura delle aziende artigiane del territorio.
Un consulente aziendale LuccArtigiani è da subito a disposizione per appuntamenti sia nei propri uffici di Lucca che nella sede stessa del cliente.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.luccartigiani.it/siti-internet-lucca.
È possibile richiedere una prima analisi e una consulenza gratuita scrivendo all’indirizzo mail: