Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 4825
Ingenti i danni provocati dal temporale di questa mattina. Il più colpito è stato lo stabilimento balneare a Tonfano, “bagno Milano”.
“Eravamo solo io, il mio collega e il proprietario – racconta ancora sconvolto il bagnino dello stabilimento Giuseppe Francesconi - l’abbiamo vista arrivare dal mare. Non è la prima volta che vediamo una cosa del genere, era capitato già alcuni bagni più in là, ma vedersela arrivare addosso è stato sconcertante. Ha portato via tutto, ha raso al suolo tutto.” Indicando un gazebo: “questo ha superato il tetto e è volato qua, dentro la piscina. Non c’è rimasto più niente”.
La voce rotta e le mani che cercano, mentre parla, di rimettere in piedi una sdraio, di riordinare un lettino, come se questi gesti potessero aggiustare l’immensa ferita.
Impressionante vedere il passaggio della tromba d’aria che ha letteralmente spazzato via lo stabilimento balneare e continuando la sua corsa ha scoperchiato il tetto della casa oltre la strada, proprio davanti al bagno.
Un taglio netto come una ferita di un coltello è quello che si sente camminando tra le macerie del bagno “mi viene da piangere”, sussurra una cliente abituale del bagno.
“Per fortuna eravamo solamente noi tre, io, Franco il mio collega e Fabrizio, il proprietario, per fortuna non si è fatto male nessuno. Poteva essere molto peggio di così”. Le parole di Francesconi sono sospese, ineluttabili e incredule. La razionalità tenta di farsi spazio in un momento dove c’è solo un grande sconforto.
Il patino del bagno “Imperiale”, parcheggiato sulla spiaggia del Milano, un strage di lettini e sdraio azzurre, di assi rotte e di teli strappati.
Il patino di salvataggio con un grosso sos bianco su rosso, racconta con una rude semplicità lo stato d’animo dei presenti.
Mani che si appoggiano sulle spalle, leggere pacche per alleviare la situazione, ma mentre molti sono i curiosi che si fermano a fotografare, i bagnini, come piccole formiche, cercano di risistemare, di aggiustare, di rimettere in piedi il possibile in un fermento ovattato e surreale, con un’inderogabilità che racchiude forza e speranza.
Quello che appare agli occhi è un bagno distrutto, ma quello che si riesce a sentire guardando verso il mare, è l’impegno che negli anni è stato messo per costruire questo bagno “Benvenuti a Fiumetto, Marina di Pietrasanta, allo stabilimento balneare Bagno Milano, nella storica Versilia, nell'incantevole cornice tra Alpi Apuane e Mar Tirreno. Bagno Milano si distingue per cortesia e professionalità e per la ricerca di soluzioni volte alla soddisfazione del cliente.” Poche semplici parole per raccontare una vita di lavoro.
Gravi anche i danni al bagno Biancamano sempre a Tonfano. Gazebi rovesciati e un vetro della piscina distrutto. Celeri bagnini e proprietari nell’aggiustare e nel cercare di rimediare ai danni del maltempo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2062
La tempesta di pioggia e vento attesa da diversi giorni è arrivata in Versilia lasciando una scia di danni ancora da quantificare ma di sicuro impatto per l'economia estiva del litorale.
Solo sette anni fa una tempesta, molto simile mise in ginocchio l'intera comunità versiliese ed ancora oggi il pensiero corre a quei lunghissimi giorni di devastazione.
Un forte vento, che in alcune aree ha raggiunto i 100km/h fanno sapere dalla regione, nei circa venti minuti di temporale, ha danneggiato alberi provocando diverse rotture ai rami in abitazioni private e strutture ricettive, alcune delle quali devastate da veri e propri scoperchiamenti di tetti. A Marina di Pietrasanta in località Fiumetto le tegole dell'hotel Eden cadendo hanno fortemente danneggiato diverse auto parcheggiate in strada per fortuna senza causare feriti tra le persone che si trovavano a far colazione al bar sottostante. Mentre sono diverse le piante cadute sul viale Apua, che da Marina di Pietrsanta conduce al centro storico dell'omonimo comune. Diverse anche le ville scoperchiate e danneggitae dai pini caduti.
Anche i numerosi stabilimenti balneari del comune sono stati coinvolti con danni a ombrelloni, edifici e insegne, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per verificare le agibilità delle strutture.
Il comune di Pietrasanta ha immediatamente attivato le unità di emergenza ed i vigili urbani sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza le aree pericolose. Nessun danno sembra esserci stato invece nelle aree del festival la Versiliana che in una nota comunica comunque che "tutti gli eventi e le attività previsti per la giornata odierna sono annullate. Lo staff della Fondazione Versiliana è già a lavoro per la verifica, messa in sicurezza e ripristino degli ambienti. Tutte le attività riprenderanno regolarmente a partire da domani 19 agosto".
Nel tardo pomeriggio, fanno sapere dall'unità di crisi della regione toscana,è prevista una nuova perturbazione con forti temporali e pioggia. Per questo motivo Eugenio Giani chiede la massima attenzione a tutti i cittadini e afferma, di aver attivato la procedura per dichiarare al più presto lo stato di emergenza regionalee, auspicabilmente, quella nazionale.
A Camaiore, in via Italica, i sanitari del 118 sono dovuti intervenire, in codice giallo, per soccorrere una persona travolta da un albero e portata all'ospedale locale.
- Galleria:

