Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 661
I giovani delle parrocchie e delle associazioni cattoliche della Versilia hanno manifestato il loro desiderio di pace con una fiaccolata a Viareggio, ieri, nel tardo pomeriggio, in piazza Mazzini.
L’iniziativa, nata da una proposta dell’equipe di Pastorale giovanile Versilia, è stata accolta anche da Agesci, Azione Cattolica, Anspi, Rinnovamento dello Spirito e il Movimento dei Focolari.
Nei progetti dei promotori l’evento sarebbe dovuto iniziare con un flash mob per poi proseguire con una fiaccolata fino alla chiesetta del porto ma, per motivi legati alla sicurezza sanitaria ancora in essere a causa del Covid (la Toscana infatti è ancora in zona gialla), la manifestazione si è dovuta rimodulare in una preghiera corale alla luce delle candele nel tramonto viareggino.
Tanti i giovani e tante le famiglie intervenute per dare la propria testimonianza di solidarietà e vicinanza al popolo ucraino perché come afferma Don Luigi Angelini , coordinatore dell’iniziativa “ davanti alle immagini che ci vengono trasmesse dai telegiornali, dai social e che vengono descritte nei quotidiani non è facile capire il nostro ruolo o ciò che possiamo fare per aiutare le migliaia di famiglie che stanno lasciando l’Ucraina. In questi giorni terribili, la solidarietà tra i popoli è più importante che mai”.
Particolarmente toccante è stata la testimonianza della signora Zoryana Koziy, la quale a nome di tutti gli ucraini che vivono in Italia ha voluto ringraziare il nostro paese per la generosità dimostrata.
La signora Koziy, piangendo ha spiegato di provenire da una zona dell’Ucraina – Leopoli - non ancora toccata dai bombardamenti, ma essendo quello un territorio confinante con la Polonia e quindi con l’Europa, in questi giorni è punto fondamentale di raccolta e soccorso dei profughi ucraini che tentano di scappare dalla guerra. La signora Koziy lascia a Leopoli i genitori anziani e la figlia di 28 anni medico e impegnata in prima linea nell’assistenza ai malati ed ai profughi che arrivano stremati da tutto il Paese.
Una testimonianza inattesa questa ma che ha reso ancora più forte e coinvolgente la preghiera che subito si è alzata a gran voce verso tutti coloro che in questo momento soffrono o che sono vittime innocenti di guerre e persecuzioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 549
Grazie alla collaborazione tra il Centro trasfusionale della Versilia e il gruppo donatori sangue Fratres di Bozzano (Massarosa), domenica prossima, 6 marzo, dalle ore 8:00 alle ore 10:30, all’ospedale Versilia, si svolgerà un’open day per sensibilizzare al valore delle donazioni di sangue.
L’evento sarà l’occasione per ricordare la memoria di Pierluigi Lucchesi, che è stato tra i fondatori e presidente del gruppo Fratres di Bozzano, oggi guidato dal presidente Franco Mungai. Scomparso lo scorso 16 ottobre, Lucchesi durante i suoi anni di impegno nel gruppo Fratres ha avvicinato i giovani al mondo del volontariato e della donazione, facendo del gruppo di Bozzano uno dei più importanti come numero di iscritti (350 i donatori attivi) e di donazioni (610 nel corso del 2021).
La giornata punta a sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione di sangue. Un gesto di generosità alla portata di chiunque e capace di salvare vite umane.