Cronaca
Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
È proseguita nei giorni scorsi l’intensa attività finalizzata alla tutela dell’ambiente nel porto di Viareggio con lo svolgimento di una rilevante operazione nell'ambito della campagna di bonifica delle "reti fantasma" dalle coste nazionali, promossa dal Ministro della Transizione Ecologica e coordinata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto: l'intensa attività di bonifica dello specchio acqueo del porto di Viareggio per liberare i fondali dai rifiuti ha visto impegnati gli uomini del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto di Viareggio ed il personale del 5° Nucleo Operatori Subacquei della Guardia Costiera di Genova.
Le cosiddette "reti fantasma" sono costituite da attrezzature da pesca abbandonate, perse o dismesse, responsabili dell'alterazione dell'ecosistema marino, che rappresentano una seria minaccia per gli stock ittici e l'integrità dei fondali e possono anche costituire un pericolo per la sicurezza della navigazione.
La predetta attività è stata condotta unitamente al personale delle unità e dei mezzi navali in forza alla Capitaneria di Porto di Viareggio - guidati dal Comandante Russo e sotto il coordinamento del Centro di Controllo Ambientale (CCAM) della Direzione Marittima di Livorno - che ha garantito lo svolgimento delle operazioni subacquee in totale sicurezza.
Le attività di recupero, svolte per l’arco di due giornate, sono state rese particolarmente complesse a causa dell'insabbiamento delle reti e per la scarsa visibilità sul fondale marino della Darsena Viareggio.
Al termine delle attività di bonifica sono state recuperate 2 metri cubi circa di reti da pesca abbandonate, oltre a 2 imbarcazioni da diporto affondate all’interno delle acque portuali della Darsena Viareggio, per un peso stimato di circa 3 tonnellate.
La predetta operazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione dei titolari delle concessioni demaniali marittime, che hanno curato il successivo trasporto e smaltimento delle reti e dei natanti, qualificabili come rifiuti speciali, presso ditta autorizzata.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 250
Il 19 maggio in tutto il mondo si celebra la Giornata per la Donazione di Latte Umano. Una data scelta per sensibilizzare le neo mamme nei confronti dell’importanza di un gesto che aiuta tanti neonati prematuri. Il latte materno infatti è l’alimento ideale per i neonati, soprattutto per i più fragili, poiché fornisce sostanze nutritive indispensabili al bambino.
Anche nel corso 2021 e nei primi mesi del 2022, un periodo ancora segnato ovviamente dalle complicazioni pandemiche, l'attività di raccolta e di conservazione del latte materno della Banca del Latte dell’ospedale Versilia ha fatto registrare un buon risultato.
La struttura di Lido di Camaiore, di cui sono referenti la dottoressa Ilaria Merusi e la coordinatrice Alessandra Manfredi, è nata il 1° gennaio 2005 in seno alla struttura di pediatria diretta dal dottor Luigi Gagliardi, grazie a una iniziativa dell'Associazione Piccole Stelle Onlus, e dal 2008 - assieme alle banche del latte del Meyer, di Lucca, Arezzo, Siena e Grosseto – si impegna a garantire il fabbisogno di latte materno ai bambini che ne necessitano, a partire dalla regione Toscana. Il centro dell’ospedale Versilia è inserito nella Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (Reblud), che si pone ogni anno nuovi rilevanti obiettivi.
“Nel corso degli anni - spiega la dottoressa Merusi - la nostra struttura ha sempre lavorato quantità di latte importanti. Se confrontiamo i volumi degli ultimi 3 anni rileviamo che nel 2019 i litri raccolti dalla nostra Banca erano nettamente superiori alla media nazionale, rispetto cioè ai dati riportati dall’ultima indagine effettuata dall’Associazione Italiana delle Banche del Latte in collaborazione con il Ministero della Salute.
Nel dettaglio, nel 2019, la nostra Banca ha raccolto 610 litri rispetto a una media nazionale di 370 litri e, se è vero che nel 2020 abbiamo avuto una leggera flessione nella raccolta per effetto della pandemia, come per la maggioranza delle banche di tutta Italia, il nostro servizio aveva comunque raccolto 323 litri, sostanzialmente in linea con la media nazionale di 328.
Nel 2021 i nostri dati evidenziano un nuovo allineamento e un incremento rispetto alla media nazionale, media che negli scorsi anni si è attestata tra i 300 e i 400 litri. A dimostrazione della piena attività della nostra struttura, infatti, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 abbiamo arruolato 57 donatrici e raccolto 430 litri di latte. E anche i primi dati del 2022 sembrano confermare questa tendenza. Tornando al 2021, il latte raccolto è stato così utilizzato: 206,4 litri per i bambini prematuri della Versilia, il resto è stato distribuito in altri presidi della Regione Toscana”.
“Le attività della Rete Regionale delle Banche del Latte Umano Donato (REBLUD) di cui facciamo parte – continua Ilaria Merusi - sono sempre in divenire; è in cantiere dal 2020 il disegno di coinvolgere tutti i consultori e tutti i punti nascita della Toscana in un sistema integrato che permetta da una parte di diffondere una migliore e sempre crescente consapevolezza della unicità del latte umano e dall'altra una sempre più capillare sensibilità alla donazione e alla distribuzione del latte, fino all'obiettivo di poter offrire il latte di banca umano donato come unico alimento nei nidi di tutta la Toscana in caso di mancanza di latte materno”.
“In questa giornata mondiale per la Donazione di Latte Umano – chiude la dottoressa Merusi - vogliamo ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con la Banca del Latte e in maniera particolare l'associazione ‘Piccole Stelle’ che, con le sue donazioni e la sua vicinanza, contribuisce a migliorare i percorsi di cura per i piccoli pazienti in Versilia”.