Cronaca
Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 588
Il Parco delle Alpi Apuane si appresta a celebrare la Giornata europea dei Parchi e la settimana europea delle aree protette. Attorno al 24 Maggio, data riconosciuta per ricordare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa (una serie di nove aree create in Svezia nel 1909), si organizzano eventi in tutto il continente per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di conservare bellezze naturali e biodiversità. Dopo due anni di programma ridotto e/o realizzato via streaming ( causa pandemia) si ritorna ad un'offerta ampia e finalmente in presenza. Da sabato 21 maggio a domenica 12 giugno, il Parco propone un calendario fitto di iniziative, anche in collaborazione con altre realtà locali, con lo scopo di far conoscere l'area protetta e promuovere la cultura del rispetto dell'ambiente, nel segno del titolo scelto per il 2022: "We are Nature – La Natura siamo noi".
Questo il calendario della Festa 2022.
Il primo appuntamento è sabato 21 maggio 2022 (ore 9:00-13:00) presso il Circolo "La Posta" - Equi Terme (Fivizzano) con Prospettive del turismo lento in Lunigiana: conferenza del GAL Consorzio Lunigiana dedicata al turismo lento in una terra di parchi che avrà come momento clou la presentazione della nuova cartoguida dei percorsi turistici della Lunigiana. Nel pomeriggio, visite guidate alle principali realtà turistiche di Equi Terme.
Venerdì 27 maggio 2022, ore 9:30-16:00 presso la (Geo)Park Farm del Parco a Bosa (Careggine)
appuntamento con Andà per erbi bóni: raccolta, riconoscimento e consumo di erbe spontanee.
Ivo Poli, esperto etnobotanico, conduce una passeggiata educativa sulla raccolta e riconoscimento delle piante alimentari di uso alimentare. L'evento si conclude con un pasto frugale a base di erbe, ben integrato con prodotti e piatti della cucina locale.
Sabato 28 maggio 2022, ore 9:30-13:00 presso la Chiesa dei SS. Giuseppe e Maria Maddalena - Valdicastello Carducci (Pietrasanta), Dall'argento alla barite della "Valbona". In occasione della XIV Giornata Nazionale delle Miniere, il CNR-IGG di Pisa organizza un'escursione presso la miniera del Pollone alla scoperta del patrimonio geologico e delle passate attività minerarie lungo la valle che risale da Valdicastello a Sant'Anna di Stazzema.
Sabato 28 maggio 2022, ore 11:00-13:00, presso il Centro visite del Parco (Palazzo Rossetti) a Seravezza, Ponti in pietra delle Alpi Apuane, presentazione del libro pubblicato dal Parco e curato da Raffaello Puccini sugli antichi ponti in pietra presenti nel territorio delle Alpi Apuane. I relatori illustrano particolarità e storia di queste costruzioni di particolare valore architettonico e ambientale.
Domenica 29 maggio 2022, ore 9:00-16:00 c/o Rifugio "Del Freo" CAI Viareggio - Mosceta (Stazzema), Lungo la linea gotica: la memoria recuperata per un sentiero di pace. Giornata di presentazione al pubblico degli interventi di restauro delle postazioni della Linea Gotica ubicate in località Passo dell'Alpino, a conclusione dei lavori portati a termine dalla Comunione dei beni comuni di Levigliani grazie al cofinanziamento dell'Ente Parco. Segue la Messa al campo presso la Foce di Mosceta e una degustazione con spettacolo musicale al Rifugio CAI "Del Freo".
Sabato 4 e domenica 5 giugno 2022, mattino e pomeriggio, Festa della Geologia: due giorni di eventi nel borgo della geologia in vari luoghi di Equi Terme (Fivizzano): un programma fitto di escursioni, visite, laboratori, seminari, animazioni, esperienze avventura e gastronomiche per ogni età e tutto concentrato nel primo weekend di giugno, entro una valle ricca di geodiversità ed emergenze geologiche e geomorfologiche.
Venerdì 10 giugno 2022, ore 16:30, presso il Centro visite del Parco (ApuanGeoLab) a Equi Terme (Fivizzano) Apertura terzo percorso acrobatico in altezza: riapre lo spazio avventura all'esterno del Centro di accoglienza visitatori del Parco, con un ulteriore percorso per bambini, fatto di emozionanti passaggi in altezza, a fianco della palestra di arrampicata, sempre sotto la diretta sorveglianza di istruttori esperti.
Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, mattino e pomeriggio a Equi Terme e dintorni (Fivizzano), Wild Summer Fest: una tre giorni che offre escursioni a piedi e a cavallo e attività di arrampicata su parete rocciosa e palestra artificiale, con animazioni e spettacoli musicali, oltre ad offerte enogastromiche legate alla tradizione locale e al km zero. Si segnala il convegno di apertura sul tema "I Parchi un'occasione unica per il nostro entroterra".
Tutto il programma e gli aggiornamenti su www.parcapuane.it/festa_parco_2022.htm
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 522