Cronaca
Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 844
Medaglia di bronzo per Gaia Aresu alla gara dei Nautici. La studentessa dell’istituto Artiglio si è classificata al terzo posto nella difficile gara nazionale indetta dal Ministero dell’istruzione, che quest’anno si è svolta all’istituto Colonna di Roma, raggiunto dalla ragazza insieme all’insegnante Agostino Bimbo.
Una competizione blindatissima alla quale possono partecipare solo i migliori studenti che frequentano gli istituti nautici con l’ indirizzo costruttori navali. Anche in questa edizione l’istituto tecnico cittadino, si è imposto su molte scuole italiane raggiungendo il podio e confermando la sua eccellenza con grande soddisfazione del dirigente Nadia Lombardi e del professor Salvatore Vescera, referente della rete Co.Nav.
«Sul verdetto della gara dei Nautici – dichiara Gaia Aresu - non riesco ancora a trovare le parole per esprimere quello che sto provando. Non mi aspettavo neanche di essere scelta per rappresentare il mio istituto a livello nazionale, per non parlare poi del pensiero di poter arrivare tra i primi tre in Italia. completamente fuori dall’ordinario. Ancora non ci credo. Tre anni fa, insieme a mia madre e mia sorella, abbiamo deciso di andar via dalla nostra città natale, Catanzaro, lasciandoci alle spalle tutto quello che avevamo costruito fino a quel momento. Questo per venire a studiare a Viareggio, in una delle scuole migliori d’ Italia, in una delle città migliori di Italia, per quanto riguarda il campo navale, per raggiungere quello che fin da piccola è sempre stato il mio unico sogno. I tre giorni a Roma – continua la ragazza - li porto nel cuore, non tanto per il risultato ottenuto, ma per l’atmosfera: c’erano tanti altri ragazzi, con la mia stessa passione, i miei stessi sogni. Voglio ringraziare tutti i miei insegnanti, quelli della 4DCV, che mi hanno aiutata a raggiungere questo risultato. Ma tengo anche a ringraziare la scuola che ha organizzato la gara, e gli studenti della stessa che si sono occupati della nostra accoglienza e che hanno contribuito a rendere questa esperienza indimenticabile. Vorrei fare un ultimo appello ai genitori – conclude la studentessa - che vedono gli istituti tecnici come una scuola “non adatta al proprio figlio” e ai ragazzi perché nel pensare comune si studia poco: toglietevelo dalla testa, pochi hanno idea delle innumerevoli porte che potrebbero aprirsi davanti ai loro occhi una volta finito questo percorso di studio. Credeteci un po’ di più, appassionatevi e innamoratevi, dei libri, della cultura e del mare».
Eleonora Prayer
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 702
Verranno ricomprate dal comune le case destinate all’emergenza abitativa dell’ex Tabarracci: l’amministrazione Del Ghingaro infatti, ha deliberato la formalizzazione di una proposta irrevocabile di acquisto al Curatore del Fallimento Viareggio Patrimonio per 1milione di euro, per la quale è già stata predisposta e approvata con delibera di Giunta una specifica variazione di bilancio. Gli atti dovranno adesso essere sottoposti al Consiglio per la formalizzazione.
«Tornare in possesso delle case destinate all’emergenza abitativa è stato da sempre obiettivo prioritario di questa Amministrazione – dichiara l’assessore al Welfare Sara Grilli -. Dopo l’uscita dal dissesto e il bilancio finalmente in ordine, abbiamo potuto approvare un atto che si inserisce nel percorso di riacquisizione di quel patrimonio immobiliare incautamente conferito nel 2006 alla Viareggio Patrimonio poi fallita».
Come si ricorderà il fabbricato ha trovato origine dalla ristrutturazione e cambio di destinazione di una porzione dell'ex Ospedale Tabarracci, avvenuta in forza di Delibera di Giunta Comunale di Viareggio (LU) nº 578 del 17 luglio 2007 con la quale venne approvato il progetto esecutivo dei lavori di “Recupero edilizio del padiglione 5º dell'ex Ospedale Tabarracci per realizzazione di struttura per l'emergenza abitativa”.
In tutto venti unità immobiliari che, a seguito del fallimento della società Viareggio Patrimonio srl, risultano inserite tra i cespiti attivi oggetto di cessione. Si tratta di beni immobili destinati tutti, con vincolo specifico, all’emergenza abitativa e con contratti di locazione (a condizioni agevolate) con scadenza al prossimo agosto-settembre 2023.
«Un patrimonio che non si disperde – conclude Grilli -, e soprattutto la tutela dei soggetti più deboli che tuttora abitano la struttura e con contratti prossimi alla scadenza. Persone, famiglie, che per anni hanno vissuto con l’incertezza delle aste e che adesso potranno finalmente avere risposte concrete. Oggi la Città può davvero essere orgogliosa».