Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1271
Lisanna Baroncelli è la neo direttrice dell’ospedale Versilia. Si è infatti svolta ieri (29 luglio), a distanza di un mese esatto dalla nomina a direttore sanitario del dottor Giacomo Corsini, la selezione per la nomina del nuovo responsabile del presidio di Camaiore.
“Ringrazio Estar e tutti i miei collaboratori per la celerità con la quale hanno bandito la selezione – sottolinea il direttore generale Maria Letizia Casani – cosa non scontata in un momento particolarmente impegnativo che coincide, fra l’altro, con il periodo estivo.
Infatti, la richiesta di pubblicazione del bando ad ESTAR è del 30 giugno, con scadenza il 14 luglio, pochi giorni dopo la nomina di Corsini, che nel frattempo ha continuato a monitorare le attività del Versilia e che ora potrà passare le consegne alla collega per dedicarsi, con ancora maggior impegno al delicato incarico di direttore sanitario. Sono certa che la dottoressa Baroncelli, alla quale porgo i miei auguri di buon lavoro, ha tutte le competenze per diventare in breve tempo la figura di riferimento per tutti i professionisti che giornalmente lavorano con dedizione nei diversi settori dell’ospedale”.
“Un ringraziamento particolare alla dottoressa Monica Costa che in questo mese ha ricoperto con professionalità il ruolo di direttore di presidio garantendo continuità con il lavoro svolto da Corsini”
Lisanna Baroncelli si è laureata in medicina e chirurgia a Pisa, dove si è anche specializzata in igiene e medicina preventiva. Proprio in Versilia, nel 2007, ha iniziato a lavorare in direzione sanitaria, per poi trasferirsi all’ospedale di Livorno dove ha ricoperto l’importante incarico di vicaria del dottor Luca Carneglia, direttore del presidio di via Alfieri
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 584
I sindacati scendono in campo per denunciare la situazione di stress termico a “la casa di Sirio” in via del Pastore a Viareggio.
“Le assistenti sociali sono costrette a lavorare senza impianto di condizionamento sostenendo temperature di 30° già al mattino”. "Una situazione inaccettabile" per la Fp Cgil di Lucca – Versilia che, assieme alla Rsu ed ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, ha inviato formale segnalazione al Dipartimento igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dopo essere rimasta inascoltata dal Comune
"Il 18 luglio – dichiara Paola Freschi di Fp Cgil – il sindacato aveva inoltrato via pec formale richiesta di incontro, portando contestualmente a conoscenza dell’amministrazione il rischio di stress termico da microclima per le assistenti sociali e per gli utenti (spesso minori) del servizio. Nessuna risposta dall’amministrazione; per questo abbiamo attivato la procedura in prefettura e segnalato al dipartimento di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro la condizione delle lavoratrici. Da quel momento la situazione è esplosa in maniera più evidente: la sede, oltre a presentare diverse problematiche relative al sovraffollamento degli spazi, alla inadeguatezza dello stabile sia per il benessere delle lavoratrici che degli utenti (spesso minori), presenta una situazione microclimatica assolutamente inadeguata al benessere psico-fisico delle lavoratrici. Le temperature interne si aggirano mediamente intorno ai 32 gradi compromettendo le condizioni di comfort termico. Questo oltre influire negativamente sulla performance lavorativa può danneggiare, anche pesantemente, la salute per l’assenza di condizionatori".
“Si fa presente – continua Freschi - he regolarmente vengono aperte le finestre per il dovuto riciclo dell’aria, visto il sovraffollamento dovuto alla mancanza di spazi per il numero di assistenti sociali assegnate e l’aumento dei contagi da Covid-19, ma tale operazione non compensa la mancanza dei condizionatori in quanto la temperatura interna aumenta ulteriormente. Nella struttura vengono effettuati incontri protetti per i minori in affido e tale situazione danneggia anche gli utenti. La problematica si presenta in maniera opposta nei mesi invernali per insufficienza e inadeguatezza dell’impianto di riscaldamento. Le lavoratrici hanno acquistato con proprie risorse sia ventilatori che stufette elettriche, queste ultime inutilizzabili a causa del superamento della potenza elettrica del contatore". A tutta questa "insostenibile situazione" si aggiunge pure l’auto di servizio senza condizionatore "per poter effettuare gli spostamenti, spesso di non breve percorrenza, per il servizio (talvolta anche fuori Regione)".

