Cronaca
Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 684
L’auspicio di tutti è che la guerra in Ucraina si fermi al più presto. In questa fase inoltre non dobbiamo nemmeno dimenticare il dramma, che continua, di chi fugge da quel contesto. La Diocesi di Lucca, attraverso il coordinamento della Caritas Diocesana, prosegue infatti l’opera di accoglienza dei profughi ucraini che giungono sul territorio. Nella prima metà di aprile la Diocesi ha raggiunto il numero massimo di 207 persone accolte in strutture proprie o di privati che hanno concesso alla Diocesi l’uso temporaneo e gratuito di proprie pertinenze. Insieme all’accoglienza immediata, volta anche ad affrontare l’emergenza quotidiana generata dalle prime settimane del conflitto, la Caritas si è attivata anche per inserire queste persone nei percorsi istituzionali di accoglienza, in modo da garantire loro più certezze nell’immediato futuro.
Al momento quindi 87 persone in un primo momento accolte sono state inserite nei Cas coordinati dalla prefettura e ora sono 120 gli ucraini che restano ancora ospitati e seguiti direttamente dalla Diocesi; territorialmente sono così suddivisi: 31 in Versilia, 78 nella Piana di Lucca e 11 in Mediavalle. Tra i 120, anche grazie ad un coordinamento tra uffici pastorali diocesani, 22 sono i minori per i quali è stato possibile l’inserimento scolastico.
Quanto fatto e quanto la Diocesi continua a fare è possibile grazie alla preziosa generosità e collaborazione di tanti semplici cittadini, volontari, parroci e religiosi cui va un caloroso ringraziamento per le scelte di solidarietà fatte. In molti continuano anche a fare offerte in denaro tramite bonifico bancario a Banco BPM – Iban: IT41 O05034 13701 000000158569 (causale “Ucraina”) e questo è fondamentale che avvenga e invitiamo a continuare. Infatti, le necessità di base come l’alimentazione, il vestiario e le spese mediche sono all’ordine del giorno. Da tener presente che quasi la metà dei 120 ancora accolti sono minori, per lo più in età pre-scolare. L’appello è quello di continuare a tenere alta l’attenzione nei confronti di questa emergenza che non è finita. Resta sempre possibile chiedere informazioni alla Caritas Diocesana su come continuare ad aiutare, scrivendo una mail a
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 449
La polizia ha arrestato in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, un cittadino marocchino di 34 anni residente a Marina di Massa.
Questi, già da diversi giorni era oggetto di osservazione e pedinamento da parte degli agenti del commissariato di Forte dei Marmi che sovente assistevano a frequenti e sospette soste presso radure boschive perlopiù ubicate nelle zone di confine con il Cinquale e Pietrasanta. Gli stessi agenti hanno notato che l’uomo, dopo tali soste, consegnava qualcosa (con modalità fugaci e dissimulandole con variegati espedienti gestuali) a persone che all'interno delle proprie autovetture si fermavano per il tempo strettamente necessario.
L’uomo operava sempre in sella ad uno scooter di media cilindrata di colore chiaro e sceglieva le zone di probabile consegna (che erano sempre diverse) perlopiù nelle strade di Forte dei Marmi e Pietrasanta, ovvero in altre zone della Versilia storica non sempre sufficientemente appartate (verosimilmente per non dare nell’occhio).
Ieri gli agenti del commissariato hanno deciso di intervenire dopo che il cittadino marocchino, fermatosi presso una delle solite zone boschive di Forte dei Marmi, si stava dirigendo verso via Padre Ignazio da Carrara dove verosimilmente avrebbe effettuato una delle tante consegne previste per oggi.
Dopo un inseguimento alquanto rocambolesco, l’uomo è stato bloccato all’altezza dell’intersezione della strada su detta con via Gobetti, e subito messo in sicurezza non prima che lo stesso accennasse a un tentativo di fuga e opponesse resistenza agli agenti che lo stavano ammanettando.
Dopo l’arresto e le rituali perquisizioni che hanno interessato la sua persona e tutti i luoghi di abituale frequentazione dell’arrestato, è stata rinvenuta cocaina per un ammontare di circa 70 gr. già suddivisa in involucri di plastica di circa 0.80 gr. cadauno, numeroso materiale per il confezionamento dello stupefacente, banconote per un ammontare di circa 500 euro e svariati attrezzi relativi all’attività di spaccio (bilancini, coltellini etc).
A quel punto è stato condotto presso la casa di reclusione di Massa e posto nella disponibilità dell’autorità giudiziaria procedente.