Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 687
Il sig. U.V., classe 1960, finalmente, riposa nella tomba del campo santo comunale di Viareggio ove parenti ed amici possono deporre un fiore e conservarne il memoriale.
Nei giorni scorsi, è stata eseguita la sepoltura dell’uomo austriaco, senzatetto, che perse la vita per annegamento il 27 giugno nelle acque del porto di Viareggio. La breve, emozionante cerimonia funebre è stata officiata dal Sacerdote Don Luigi della Parrocchia di San Paolino alla presenza di una rappresentanza di militari della Guardia Costiera e da alcuni conoscenti italiani del defunto.
Gli uomini della Capitaneria di porto di Viareggio, nelle scorse settimane, hanno portato a termine – sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Lucca - una complessa attività di indagine sull’accertamento delle circostanze del decesso e sull’identificazione della salma, rimasta per qualche giorno ignota. Le articolate verifiche, infatti, hanno consentito di individuare l’identità dell’uomo senza fissa dimora da anni, che viveva all'interno di un camper posteggiato nella zona “Darsena” di Viareggio (non lontano dal palazzetto dello sport). Egli traeva il proprio unico sostentamento come artista di strada, autografando le proprie opere pittoriche con lo pseudonimo “Emmanuel”.
Attraverso l’Ambasciata d’Austria in Italia è stato possibile rintracciare i familiari del defunto, residenti in Germania e negli Stati Uniti d’America oltreché amici di famiglia italiani residente nel Lazio, che non ne avevano notizie da circa 25 anni.
Il Comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, C.F. (CP) Alessandro RUSSO, intende ringraziare tutti coloro che hanno coadiuvato la Guardia Costiera nelle concitate fasi di recupero della salma (Vigili del Fuoco, società ICare, Croce Verde Viareggio, Servizi Funerari della P.A.) e soprattutto il comune di Viareggio che ha consentito, in tempi brevi, di poter assicurare al defunto una degna sepoltura nella terra d’adozione viareggina, peraltro ritratta in più “bozzetti” pittorici rinvenuti all’interno del camper.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 602
Tragedia del mare nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17.25, nel tratto di mare compreso tra l’isola del Giglio e il promontorio dell’Argentario. L'allarme è arrivato alla sala operativa della capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Porto Santo Stefano per una una richiesta di soccorso a seguito di una collisione tra due imbarcazioni.
E' stato subito disposto l’invio in zona di tre unità navali della Guardia Costiera provenienti, rispettivamente, da Porto Santo Stefano, Porto Ercole e dall’isola del Giglio ed è stato anche richiesto l’intervento di una squadra sub e di un elicottero dei vigili del fuoco.
I soccorritori giunti sul posto hanno constatato che i mezzi interessati erano una barca a vela di 14 metri di lunghezza ed un potente motoscafo e che le persone coinvolte erano in tutto dieci, quattro cittadini di nazionalità danese e sei italiani provenienti da Roma.
Quattro di esse sono state tratte in salvo dai mezzi della Guardia Costiera e trasportate a Porto Ercole. E' stato, purtroppo, rilevato il decesso una donna romana, probabilmente di età compresa tra 50 e 60 anni, mentre un'altra donna, sempre residente nella capitale, risulta attualmente dispersa.
Le due imbarcazioni coinvolte, seppur danneggiate, sono rimaste in galleggiamento nella zona dell’incidente.
L’autorità giudiziaria di Grosseto ha disposto il sequestro delle imbarcazioni e ha affidato le indagini ai militari della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano.
Proseguono ininterrottamente le ricerche della persona dispersa, sotto il coordinamento della Capitaneria di porto - Guardia Costiera anche con l’ausilio di un elicottero in configurazione SAR (search and rescue) della Guardia Costiera decollato da Sarzana attrezzato per la ricerca ed il soccorso anche notturno e sono in corso aggiornamenti per ricostruire l’accaduto.
Ore 10.25 24 luglio - Sono andate avanti tutta la notte e continueranno ancora oggi le ricerche della donna dispersa in mare a seguito della collisione, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri, tra un motoscafo che ha centrato in pieno e a velocità sostenuta spezzandola, quasi, in due una barca a vela nelle acque antistanti Porto Ercole nell’Argentario.
Le ricerche, gestite dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano sotto il coordinamento della Centrale operativa della Direzione marittima di Livorno, vedono impegnati diversi mezzi navali della Guardia Costiera, con la partecipazione di mezzi aereonavali della Guardia di Finanza e mezzi e uomini dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri.
Sulle dinamiche dell'incidente sono in corso le indagini dei militari dell’Ufficio circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. Da una prima ricostruzione dei fatti è emerso che a bordo del motoscafo, condotto da un uomo, erano presenti quattro cittadini di nazionalità danese mentre sulla barca a vela erano invece presenti sei persone di nazionalità italiana.
Notizia in aggiornamento

