Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 613
"Siamo sconvolti dal terribile incendio che, da diverse ore, sta devastando Massarosa, nel Lucchese, un comune caratterizzato da un patrimonio naturale e paesaggistico prezioso. Per fortuna, al momento, non risultano persone ferite ma i danni a beni privati e comuni sono ingenti. Purtroppo, anche la Toscana, come altri territori della nazione, è devastata dal fuoco. I Vigili del Fuoco, come sempre, stanno facendo l'impossibile ma l'ultimo resoconto è di un fuoco fuori controllo, anche a causa del vento. Adesso è fondamentale la messa in sicurezza delle persone, poi dei beni. Per quanto mi compete mi attiverò per sollecitare il più rapido intervento a favore degli sfollati della zona e di tutti coloro che hanno subito danni con ogni misura necessaria. Massimo impegno, inoltre, a chiarire le cause e i potenziali effetti sulla biodiversità della zona". Lo dichiara in una nota Erica Mazzetti, Deputata FI.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 554
Nel fine settimana la polizia ha controllato un autocarro adibito al trasporto di alimenti, di proprietà di una ditta di Seveso (MB), che da Bologna era diretto prima a Massa e poi a Pontedera (PI).
Dal controllo, effettuato presso l’area di servizio Versilia Est, gli agenti della polizia stradale di Viareggio, hanno notato che tra la merce trasportata (succhi di frutta, bevande gassose, tuberi), vi erano anche prodotti congelati (carne e pesce) che presentavano evidenti segni di condensa, dovuti a principio di scongelamento poiché non trasportati alla temperatura prevista per quella tipologia di merce.
A supporto è intervenuta anche la ASL di Pisa, che confermava quanto accertato dagli agenti e così, oltre la multa di circa 2 mila euro, la merce veniva bloccata per l’immediata distruzione.
- Galleria:

