Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 572
Continua la campagna di controlli per la prevenzione e repressione della pesca di novellame di anguilla europea della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Viareggio.
La scorsa notte i militari hanno individuato e sequestrato, nel porto di Viareggio, diversi attrezzi artigianali (nasse, cerchiaie, retini a maglia fitta e secchielli) posizionati in acqua per la raccolta delle anguille. Numerosi esemplari di novellame intrappolati e ancora in vita sono stati prontamente rigettati nel loro habitat naturale lungo le sponde del canale Burlamacca.
Complessivamente le sanzioni elevate ammontano a circa 4 mila euro.
La Capitaneria di porto di Viareggio, anche grazie alla collaborazione del Gruppo Carabinieri Forestali di Lucca, continuerà nei prossimi giorni l’attività di vigilanza a tutela dell’ambiente marino e del patrimonio ittico.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 500
Continuano le assunzioni nell’ASL Toscana nord ovest, altri 63 operatori sanitari sono entrati in servizio nei primi 10 giorni di febbraio. Sale così a 129 il numero dei neo assunti dall’inizio dell’anno. Una buona notizia che permetterà di dare risposte concrete in un momento di grande difficoltà e sarà fondamentale per gestire al meglio la ripresa delle attività dopo l’ultima ondata di infezioni da Covid.
Su 63 operatori, 53 sono a tempo indeterminato e 10 a tempo determinato. La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri e gli OSS: 43 complessivamente, una risorsa importante destinata all’assistenza ospedaliera e alla sanità territoriale che in questo inizio anno si è trovata in difficoltà a causa dei molti contagi tra gli operatori stessi. Tra i neo assunti si contano anche 13 medici e 5 ostetriche e 2 collaboratori professionali. Sono stati potenziati, quindi, i settori più impegnati nell’emergenza Covid e a maggior rischio. Sempre in questi giorni sono in ingresso ulteriori infermieri che infermieri che saranno assegnati ai diversi ospedali secondo un ordine di priorità stabilito sulla base delle indicazioni del dipartimento infermieristico ed ostetrico.
“Il programma delle assunzioni prosegue con regolarità – afferma Maria Letizia Casani, direttore generale della ASL Toscana nord ovest - ciò ci permette di rinforzare gli organici per sopperire alle assenze dovute alla pandemia con forze nuove in modo da ridurre i ritmi di lavoro e concedere il meritato riposo a chi ha dovuto far fronte alla recente ondata pandemica”.