Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 517
Tour di Avis negli stabilimenti balneari della Versilia con l'evento "#avisalmare2022", promosso da Avis Zonale Versilia, con la collaborazione dell'Associazione Balneari di Lido di Camaiore, Associazione Balneari di Viareggio, Consorzio Marina di Levante: iniziato il 20 luglio, proseguirà anche nel mese di agosto.
Nei bagni di Lido di Camaiore e Viareggio, Avis, attraverso uno stand, fornirà informazioni sulle modalità di donazione del sangue. Previsti anche momenti di animazione per i più piccoli dalle 16 alle 19 con "Le avventure di Capitan Avis".
"La donazione di sangue e di plasma è un elemento imprescindibile: dagli interventi chirurgici d'emergenza ai trapianti d'organo, fino alla produzione di plasmaderivati, senza l'apporto di chi dona sangue l'intero sistema sanitario andrebbe in crisi. Ed è proprio durante l'estate che si registra una flessione nelle donazioni: le persone si spostano, vanno in vacanza, magari rimandando la donazione a settembre. Purtroppo, però, il bisogno di sangue non va mai in vacanza, ed è per questo che abbiamo deciso di essere presenti proprio nei luoghi di svago e divertimento" dicono Claudia Firenze, presidente di Avis regionale Toscana, e Maurizio Rossetti, presidente Avis Zonale della Versilia.
A tutti gli stabilimenti partecipanti verrà donata la polo di "Salvataggio" di Avis, grazie ad un progetto di Avis Regionale Toscana, che mette a disposizione le magliette per promuovere il messaggio e il logo associativo presso gli stabilimenti balneari e i centri sportivi dotati di piscina in tutta la regione.
"L'associazione Balneari di Lido è lieta di accogliere nelle spiagge del territorio questa importante iniziativa di sviluppo e sensibilizzazione del progetto "#avisalmare". Siamo alla nostra seconda edizione e anche quest'anno ci impegneremo sul tema come abbiamo fatto lo scorso anno. In un momento come questo, con una incertezza generalizzata e dettata da pandemia e crisi economica, il gesto della donazione acquisisce, oltre al valore della raccolta, anche un valore sociale inestimabile e formativo per le nuove generazioni. I Balneari su questo tema sono da sempre sensibili, continueremo ad esserlo anche nelle prossime edizioni", dice Marco Daddio, presidente dei Balneari di Lido di Camaiore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
Rinnovato per altri tre anni il protocollo d’intesa tra il comune di Viareggio e l’AS Aurora, organizzatrice della corsa ciclistica élite under 23 Firenze-Viareggio giunta quest'anno alla sua 75^ edizione e confermata manifestazione nazionale dopo esserlo stata per la prima volta nel 2021.
Presenti alla firma dell’atto, il sindaco Giorgio Del Ghingaro, l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi, il presidente As Aurora Giampaolo Ristori, Saverio Metti presidente Federciclismo Toscana, Daniele Grazi, direttore generale 75^ Firenze-Viareggio e Francesco Zingoni, direttore di corsa.
Partenza il 15 agosto alle 7,10 da piazza Tasso a Firenze e arrivo dopo 180 km in piazza Mazzini a Viareggio intorno alle 11.45. Sempre in piazza Mazzini, grazie ad un maxi schermo, verrà trasmessa in diretta l’ultima ora di gara.
Il percorso presenta il ritorno della dura ultima salita del Pedona che sarà come sempre insidiosa e tecnica, da affrontare senza esagerare nella prima parte per poter essere freschi e lucidi nella picchiata finale verso l'arrivo di piazza Mazzini a Viareggio.
Prenderanno parte alla corsa 4 squadre straniere (una olandese seg racing academy di Amsterdam, 2 squadre francesi, la AG2R Citroen e Aix en Provence e la nazionale ucraina), 12 società toscane e 13 italiane per un totale di 174 iscritti.
«Sarà una 75 Firenze-Viareggio spettacolare - queste le parole del presidente As Aurora Giampaolo Ristori -: una lista partenti di primo ordine e la diretta dell’ultima ora di gara renderanno la corsa di quest’anno un evento eccezionale. Ci aspettiamo una piazza Mazzini gremita di tifosi e appassionati per ferragosto. Ringrazio l’amministrazione comunale di Viareggio, il Sindaco Del Ghingaro e l’assessore Salemi per la loro piena collaborazione e per averci dato la possibilità di rinnovare ancora una volta il protocollo di intesa».
Con l’occasione l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi ha raccontato la centralità del ciclismo nel programma dei prossimi mesi: «Dopo la classica di ferragosto, il 23 ottobre ospiteremo a Torre del Lago l’ultima prova per società del campionato nazionale di Hand Bike, 100 atleti con staff e tecnici al seguito per un migliaio di presenze e l’assegnazione del titolo italiano e - aggiunge - d’intesa con la Società Ciclistica Corsanico in queste ore abbiamo presentato alla Federazione la candidatura per ospitare il campionato nazionale giovanissimi 2023, un evento che porterebbe sul territorio circa 1.500 atleti da tutta Italia con una presenza di 5 giorni di almeno 4.000 persone».
- Galleria:

