Cronaca
“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 899
Insieme con "porti aperti" sono scesi in piazza Campioni più di duecento persone, con cartelli, striscioni e bandiere della pace. Vari gli interventi dalle associazioni quali ANPI, Lega ambiente, repubblica viareggina, partito comunista dei lavoratori.
Molto commovente quando a parlare è stato un bambino che ha espresso un concetto molto semplice " la guerra è una brutta cosa, perché muoiono un sacco di persone". Parole semplici, ma che sintetizzano l'animo con il quale molte persone si sono ritrovate in piazza. Tra i presenti anche una ragazza ucraina, che ha ringraziato per la solidarietà.
"Porti aperti da anni raccoglie le sensibilità civiche, politiche e personali schierate in favore di coloro che fuggendo da guerre e da persecuzioni cercano altrove salvezza e semplicemente condizioni per vivere una vita degna di questo nome". Con queste parole si è aperta questa giornata, ricordando soprattutto, che a pagare il prezzo della guerra è il popolo. "Le guerre che hanno molte e diverse nature ma che in comune hanno l'effetto di far arricchire i potenti e di offendere le persone e soprattutto i più deboli devono essere combattute ogni giorno, per impedirne la costruzione con gli strumenti della politica e della pace. Porti aperti dice dunque "no alla guerra" alla quale si è giunti per assecondare interessi che non sono quelli delle popolazioni che pagano da anni un prezzo altissimo."
Incisivo l'intervento di Mario Giannelli e di Silvano Simonetti che hanno ricordato che non esiste solamente la guerra in Ucraina, ma che in questo momento vi sono circa 50 guerre nel mondo e che si deve essere contro tutte le guerre e non solo una in particolare, solo perché più vicina o con più interessi economici.
Una giornata che si può sintetizzare con le parole di Gino Strada " Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire."
- Galleria:
La stazione di Carrara e Lunigiana del Soccorso Alpino Toscano ha organizzato una giornata formativa
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 239
La stazione di Carrara e Lunigiana del Soccorso Alpino Toscano ha organizzato una giornata formativa dedicata alla gestione dei rischi legati alla frequentazione di itinerari fuori dai comprensori attrezzati e in veste invernale. Sono state illustrate le nozioni base a coloro che praticano attività in neve fresca (fuori da aree attrezzate), quali fuoripista, scialpinismo, racchette da neve, escursionismo invernale, che si sono incentrate sull’impiego dell’ ARTVA, pala e sonda per l’auto-soccorso in caso di incidente in valanga.