Cronaca
A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 502
"In un solo giorno si sono registrati nel territorio fiorentino tre casi di violenza con adolescenti coinvolti. Giovani di 14 e 16 anni che aggrediscono loro coetanei o ragazzi più grandi, un segnale ben chiaro che ci indica come il limite sia stato ormai superato e che un approccio strutturale da parte di tutte le istituzioni coinvolte, dalla politica alla scuola alle famiglie, non può essere rimandato". È l'appello che arriva dalla presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino, dopo il nuovo allarme Baby Gang in Toscana.
"Vorrei poter non leggere questi fatti che accadono con questa frequenza. Un fenomeno non certo nuovo – spiega Gulino – oggi acuito dalle conseguenze della pandemia sulle nostre ragazze i nostri ragazzi, le vere vittime sociali del Covid. Gli atti di violenza non devono mai essere giustificati, però è evidente come si abbia a che fare con una generazione sotto pressione, da ascoltare e aiutare. Si sta diffondendo anche in Toscana un fenomeno in forte aumento all'estero, ad esempio in Spagna, di violenza filio parentale, ovvero dei figli nei confronti dei genitori. Con il pericolo che poi, senza regole efficaci e un sostegno autorevole all'interno della famiglia, scatenino la propria rabbia anche all'esterno".
La pandemia con la chiusura delle scuole, l'impossibilità di praticare sport e di frequentare gli altri con regolarità - un confronto essenziale per la crescita, per prendere le misure nelle relazioni sociali- ha prodotto pesanti danni psicologici, dall'aumento di ansia, depressione e disturbi alimentari, a problematiche relazionali che possono sfociare nell'isolamento, ma anche nell'aggressività. In famiglia e fuori.
"Un tema fin troppo sottovalutato dalle Istituzioni - prosegue la presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana -. Quanto prima, invece, è necessario farci carico di spazi e progetti di ascolto psicologico per facilitare lo scambio con le generazioni più giovani, comprendere e arginare la loro rabbia. Abituarli o riabituarli a tornare ad occupare in maniera sana i luoghi di aggregazione, che dopo l'isolamento casalingo di questi anni diventano fondamentali per lo sviluppo della propria identità di potenziali adulti. Ma soprattutto devono essere sostenuti e aiutati i loro genitori, affinché siano in grado di intercettare i malesseri dei propri figli, dare un aiuto e un ascolto consapevole e a fornire regole efficaci. Così come gli insegnanti e gli educatori.
"Servono prima possibile investimenti mirati, partendo da un rafforzamento dei servizi territoriali e scolastici di assistenza psicologica – conclude Gulino - e in questo senso la proposta di legge regionale sullo 'psicologo di base', a cui abbiamo dato il nostro plauso, può certamente fornire un contributo. Da due anni cerchiamo di aprire un dialogo proficuo con l'Ufficio scolastico regionale, senza esito. Agire in sinergia, però, è l'unica soluzione".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 378
“A Torre del Lago si stanno abbattendo talmente tanti alberi che pare di assistere ad un vero e proprio disboscamento e le piante che sono da poco messe a dimora stanno morendo”. Questo il grido di allarme lanciato da Repubblica Viareggina preoccupata per la cattiva gestione della pineta e del parco, oggetto di “lavori di manutenzione di scarsa qualità e di noncuranza da parte dell’amministrazione in carica”.