Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 682
Nelle settimane scorse le donne e gli uomini della Capitaneria di porto di Viareggio, sotto la direzione del Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima della Toscana, ed il coordinamento, sul campo, del Comandante Alessandro Russo, hanno eseguito una operazione complessa che investiva l’intera filiera ittica, a tutela del consumatore finale.
In questo, periodo, infatti, è cruciale, data la massiva presenza di turisti sulla nostra costa e quindi nei locali della Versilia, curare con meticolosa attenzione questo aspetto dell’attività operativa.
L’operazione è stata preceduta da un’accurata analisi di intelligence onde individuare le possibili vulnerabilità nella gestione della filiera ittica in Versilia e, quindi, per contro, mettere in campo tutte le azioni al fine di tutelare al massimo la salute dei consumatori finali dei prodotti ittici.
L’operazione è stata svolta in mare e a terra dai militari della capitaneria di porto di Viareggio e del dipendente ufficio locale marittimo di Forte dei Marmi.
Durante l’intero corso dell’operazione, il personale militare ha svolto circa 80 ispezioni da cui sono scaturiti n. 13 verbali per illeciti amministrativi per un importo di € 19.500,00 nonché n. 13 sequestri amministrativi per un totale di oltre 160 chilogrammi di prodotto ittico. Nello specifico, le sanzioni amministrative hanno riguardato nr. 9 infrazioni riscontrate presso ristoranti nei Comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi per la detenzione di prodotti ittici nelle celle frigo senza la relativa tracciabilità, mancata etichettatura e/o per mancata osservanza delle procedure dei piani HACCP. Al fine di rendere un quadro più omogeneo delle attività svolte, e per un’eventuale valorizzazione mediatica, si accludono alcuni rilievi fotografici, effettuati durante le attività ispettive effettuate in mare ed a terra.
Insieme ad ARPAT, la Capitaneria di porto di Viareggio – inoltre - ha svolto, nelle settimane scorse, un’attività di monitoraggio a mare sulla qualità delle acquee di balneazione dell’intero Compartimento.
L’attività è stata svolta, a mare, con l’ausilio delle proprie Motovedette, ed a terra andando a prelevare campioni di acquee di balneazione proprio presso quei lidi prospicenti le foci dei corpi idrici superficiali ritenuti di interesse (Fiumetto, Motrone Fossa dell’Abate), su batimetrica variabile 80 -100 cm partendo da riva.
Per ciò che attiene le analisi, tutti i campioni hanno dato un positivo riscontro in merito alla qualità delle acquee della Versilia, con presenza di batteri (Eschirichia coli, Enterococchi intestinali) ben al di sotto del limite di legge.
Le analisi sono disponibili sulla piattaforma del Sistema Informativo Regionale Ambientale dell’ARPAT:
http://sira.arpat.toscana.it/sira/balneazione/balneazione.php
Con l’occasione si ricorda l’importanza del “NUMERO BLU” per le emergenze di soccorso in mare (1530) che permette a chi si trova in pericolo ovvero avvisti persone che ritiene in pericolo, di mettersi immediatamente in contatto telefonico, da qualsiasi parte d’Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.-
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 670
Questa, almeno, la prima - e ancora sommaria - ricostruzione dell'accaduto. Pare che il 55enne stesse procedendo in direzione Torre del Lago-Viareggio al momento dell'impatto.
La tragedia si è consumata ieri sera, giovedì 28 luglio, sul viale dei Tigli a Viareggio. La vittima era molto conosciuta a Forte dei Marmi dove aveva gestito una pescheria insieme al padre. Ultimamente, l'uomo era impiegato alla 'Toscopesce' di Bicchio. Era separato ed aveva due figli. Viveva in Darsena a Viareggio.
Il commento di Coldiretti. Il Viale dei Tigli è tra le strade più pericolose a causa della presenza ormai fuori controllo degli animali selvatici, cinghiali e caprioli, che mette costantemente a rischio la sicurezza degli automobilisti, insieme alla Lodovica, alla Pesciatina e a via Romana. A denunciarlo, poco più di un anno fa, era stata Coldiretti Lucca che aveva realizzato una mappatura delle strade provinciali dove gli incidenti con animali selvatici sono più frequenti. Il viale dei Tigli, dove si è consumata nella sera di giovedì 28 luglio l'ennesima tragedia costata la vita ad un 55enne di Forte dei Marmi era proprio tra quelle. Lo scorso 13 luglio era stata un'auto medica ad essere investita da un daino; nel novembre 2020 una donna, questa volta contro un cinghiale, ad essere finita all'ospedale.
"La Toscana – ricorda Coldiretti Lucca citando i dati dell'Osservatorio Asaps – è al primo posto, con 27 sinistri, per gli incidenti negli incidenti gravi con investimenti di animali. "I cinghiali non rappresentano più solo una calamità per le aziende agricole che subiscono continuamente danni alle coltivazioni e che, anche a causa loro, abbandonano la montagna e le aree più marginali, alle produzioni agroalimentari di qualità, alla biodiversità e alla tutela dell'ambiente ma sono sempre di più una minaccia per la sicurezza stradale, per le città per e la salute pubblica. – spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca – Questa ennesima tragedia dimostra come la situazione sia ormai ingovernabile e che serve un piano di contenimento straordinario per ridurre velocemente il numero degli esemplari: parliamo di 500 mila capi in tutta la regione. C'è un cinghiale ogni 8 abitanti: siamo bel al di sopra di qualsiasi rapporto di sostenibilità".
- Galleria:

