Cronaca
Capezzoli di Toscana 2030: "La povertà non è più un’eccezione, ma una sfida strutturale. Urgente un patto sociale regionale per contrastare i working poor"
A fronte dei dati emersi dai recenti Rapporti sulla Povertà e l'Inclusione Sociale in Toscana, Domenico Capezzoli, Presidente di Toscana 2030, lancia un forte appello per…

Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 692
Domani (31 agosto 2022) è l’ultimo giorno di lavoro di Ugo Bottone, direttore della Pediatria di Pontedera e Volterra e responsabile del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Numerose le attività che ha svolto e i ruoli di responsabilità che ha ricoperto nel corso della sua lunga attività per il Servizio Sanitario Nazionale.
Per 40 anni, seguendo la sua vocazione, il dottor Bottone si è infatti preso cura di migliaia di bambini ed è diventato un volto amico per diverse generazioni di bambini e genitori di vari territori della Regione Toscana.
Laureato in giovane età, a nemmeno 24 anni, ha iniziato a fare esperienza in sanità a Modena, come ricercatore universitario. A partire dal 1985 ha lavorato alla Neonatologia di Pisa (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana). Nel 2000 è stato nominato primario all’ospedale Versilia. E’ stato poi primario e anche direttore del Dipartimento materno infantile all’ospedale di Prato, per poi passare all’OPA di Massa come direttore della Neonatologia cardiovascolare. Nel 2018 ha assunto il ruolo di direttore della Pediatria di Pontedera-Volterra ed è stato anche scelto dall’attuale direttore dell’Asl Toscana nord ovest come responsabile dell’intero Dipartimento materno infantile dell'Azienda, incarico che ha portato avanti con la consueta passione e competenza.
Bottone, apprezzato nei suoi molti anni in sanità non solo per gli aspetti professionali ma anche per quelli umani, si è così guadagnato la stima e l’amicizia degli operatori che hanno lavorato con lui ed è diventato un importante punto di riferimento per tutti i professionisti dell’Asl.
Ha dimostrato di saper gestire anche situazioni complesse e di essere in grado di valorizzare il lavoro dei suoi colleghi e collaboratori nei vari territori.
Al dottor Bottone, quindi, vanno il ringraziamento, il saluto affettuoso e l’augurio di tanta serenità per gli anni a venire da parte della Direzione aziendale e, in maniera particolare, di tutti gli operatori del Dipartimento Materno infantile.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 694
Il pullman azzurro della Polizia fa tappa a Viareggio per incontrare i giovani. Nella notte tra venerdì e sabato scorso servizi straordinari con laboratorio di analisi mobile, ritirate 4 patenti. Tra le tante località di vacanza per incontrare cittadini e turisti, soprattutto i più giovani, e sensibilizzarli ad un comportamento corretto alla guida e al rispetto del codice della strada, venerdì mattina ha fatto tappa a Viareggio il pullman azzurro della Polizia di Stato.
E’ stata l’occasione per parlare di cultura e della guida sicura, per dispensare consigli e informazioni utili con l’attrezzatissimo pullman, vera e propria aula multimediale itinerante ma anche fornire video, tutorial, ricostruzioni di incidenti realmente accaduti e apprezzare la professionalità degli agenti della stradale ormai “maestri” della sicurezza che hanno fatto provare il simulatore della guida in stato di ebbrezza o alterazione da stupefacenti facendo percorre un circuito a piedi indossando degli occhiali speciali che causano la distorsione della vista, dando la sensazione dello stato di ebbrezza.
Testimonial della giornata sono stati Demetrio Albertini, attuale responsabile del settore tecnico della Figc ed ex calciatore del Milan e della nazionale italiana e Jonathan Canini giovane talento della tradizione comica toscana.
Nella notte sempre a Viareggio, in Darsena, le pattuglie della stradale hanno svolto un servizio straordinario di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti alterate dall’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope con un laboratorio di analisi mobile. Sono stati controllati 28 veicoli e 58 persone, tra queste, tre sono risultate alla guida sotto l’effetto di alcool al di sopra dei limiti e una alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Per alcuni di loro è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria, mentre per tutti il ritiro della patente e il sequestro dei veicoli.
- Galleria:

